Passato e presente

Oggi vi vorrei parlare di un altro libro che ho appena terminato di leggere: Breve storia del mondo di Ernst H.Gombrich.

Sentivo la voglia e la necessità di scegliere un testo che parlasse di storia (dalla preistoria agli anni ’90), perché mi ritengo profondamente ignorante in materia (naturalmente l’ho studiata a scuola, ma non ne ricordo quasi nulla).

Vi svelo però un segreto: ho barato e ho scelto la via più facile. Infatti, in realtà si tratta di un libro per bambini/ragazzi che racconta la storia dell’umanità proprio come se fosse un romanzo appassionante e non il solito libro di testo farcito di nozioni e date.

È anche piuttosto breve e sicuramente non regala molti approfondimenti, ma per me è stato il libro ideale per un bel ripasso.

Leggendo questo libro ho capito che conoscere la storia è davvero fondamentale per interpretare tanti fenomeni del presente.

Tuttavia – per quanto si possa capire il presente – è difficile giudicarlo. È solo con il senno di poi che si può determinare se un evento sia stata una cosa “buona” o “cattiva” per l’umanità.

E questo non vale solo per la storia dell’umanità, ma anche per la nostra storia personale.

Un imprevisto che sembra rovinarci la giornata, può rivelarsi una piacevole sorpresa!

Quindi, prendiamo quello che la vita ci riserva senza giudicarlo come “buono” o “cattivo”. Viviamo il momento facendo sempre del nostro meglio e cogliendo l’attimo. Altrimenti il rischio è quello di passare tutta una vita rimpiangendo i bei tempi di una volta, senza averli mai vissuti veramente.

3 pensieri riguardo “Passato e presente

I commenti sono chiusi.