Mi sono fatta in casa la pellicola per alimenti, utilizzando un panno di cotone, cera d’api e olio extra vergine di oliva.
Vi spiego meglio: da un po’ di tempo stavo vedendo ovunque la pubblicità di queste “pellicole”, che sostituiscono quelle inquinanti e poco sane di materiale plastico.
Visto il loro prezzo (un po’ alto) e visto che ho la fortuna di avere gli zii che allevano api, mi sono fatta regalare un po’ di cera e mi sono messa all’opera per realizzarla in casa (se voi non conoscete apicoltori, la potete trovare in erboristeria).
Per prima cosa ho scelto alcuni panni di cotone. Io li ho fatti rettangolari per semplicità, ma potrebbero essere comodi anche rotondi.
Non serve essere troppo precisi nel ritagliarli, né tanto meno cucire gli orli: una volta incerato il tessuto non si sfilaccerà.
Poi, ho “grattugiato” un po’ della mia cera (circa 3 cucchiai per un panno, ma forse era anche troppa perché si è formato qualche grumetto sul panno).
A questo punto si può procedere con il ferro da stiro o con il forno. Avendo paura che mi andasse cera ovunque, ho optato per il forno.
Ho preparato la mia stoffa sopra della carta forno all’interno di una teglia (se siamo davvero brave utilizziamo della carta da forno biodegradabile).
Ho sciolto la cera unita all’olio a bagnomaria. (Ho usato circa 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva per ogni 3 cucchiai di cera).
Appena sciolta, l’ho versata, nel modo più uniforme che potevo sulla stoffa e ho messo subito la teglia con il suo contenuto nel forno preriscaldato a 120°.
Dopo 10 minuti la stoffa era completamente impregnata di cera e l’ho tirata fuori, lasciandola raffreddare.
Il risultato è questo. Basta un po’ di calore delle mani per modellare il panno attorno all’alimento da incartare o sopra la ciotola da coprire!

Il panno, grazie alla cera, è impermeabile e quindi può essere sciacquato tranquillamente sotto l’acqua fredda all’occorrenza.
Ho letto che dovrebbe durare dai 6 mesi a 1 anno, in base all’utilizzo che se ne fa.
Se si formano delle piccole crepe, è sufficiente rimetterlo per qualche minuto in forno. Mentre se si rovina completamente basta ripetere il procedimento daccapo.
Ps: non essendo lavabile con l’acqua calda (che scioglierebbe la cera) è sconsigliabile utilizzare questo panno-pellicola per la carne, soprattutto se cruda!!
Ah, siccome l’età avanza e la mia memoria è labile, ho riportato il procedimento sul mio Home Bullet Journal!!
Grazie mille!! ^_^
"Mi piace""Mi piace"