Coronavirus: 10 nuove abitudini in casa

È arrivato un cigno nero. Secondo Nassim Nicholas Taleb, un cigno nero è un evento inaspettato che arriva mettendoci in difficoltà.

Come vi ho già raccontato in un altro post sull’essere anti-fragili sta a noi decidere come reagire.

Con una maggiore dose di igiene richiesta, alcune restrizioni alla vita sociale e le scuole chiuse, è necessario introdurre in casa e in famiglia alcune nuove abitudini (o applicarle in maniera più rigorosa, se già si fanno):

  1. quando si arriva a casa, mai entrare con le scarpe, cambiarsi i vestiti e lavarsi subito e a lungo le mani (almeno 60 secondi!);
  2. pulire sempre bene e a fondo. In questo periodo abbiamo un po’ più di tempo libero (niente giri al centro commerciale, niente bambini da accompagnare alle varie attività extra-scolastiche…): approfittiamo per pulire casa con maggiore attenzione. Ricordiamoci anche di arieggiare più a lungo e più spesso;
  3. prendersi cura di sé, ad esempio idratandosi bene le mani che a furia di sapone e disinfettanti diventano secche e screpolate;
  4. fissare delle routine per i bambini, che potrebbero essere destabilizzati dall’improvvisa mancanza della scuola (le routine devono comprendere anche un orario da dedicare ai compiti e uno per aiutare con i mestieri di casa);
  5. nelle giornate di maltempo, riscoprire insieme ai figli vecchi libri o ritirare fuori i giochi in scatola;
  6. visto che iniziano a arrivare le prime belle giornate, cominciare a prendersi cura dell’orto, del giardino o del balcone. In questo modo si starà all’aria aperta, evitando i luoghi affollati;
  7. telefonare un po’ più spesso alle persone lontane, che in questo momento non possiamo raggiungere fisicamente;
  8. sfruttare la tecnologia in maniera intelligente, cercando corsi on-line o tutorial per piccoli lavoretti da fare insieme ai bambini, anziché imbambolarsi davanti a telefilm o cartoni animati;
  9. dedicarsi alla cucina e ai pasti preparati in casa, anche quelli che richiedono un po’ più di tempo
  10. essere un po’ più larghi di manica con i bambini, che con tanto tempo libero a disposizione potrebbero annoiarsi. Lasciamo che costruiscano un fortino con i cuscini del divano, che giochino ai birilli con i barattoli di plastica, che facciano lunghi bagni caldi.

 

coronavirus nuove abitudini

 

Frutta e verdura di marzo

Mi piacerebbe iniziare a tenere una specie di “rubrica” condividendo qui con voi – e sul mio Home Bullet Journal – la frutta e la verdura di stagione.

Ormai, essendoci nei supermercati ogni genere di alimento per 12 mesi all’anno, è sempre più difficile scegliere cosa acquistare.

Ecco quindi la frutta e la verdura per marzo:

  • frutta: arance (e tutti gli agrumi in generale), kiwi, mele e pere;
  • verdura: asparagi, biete, broccoli, carciofi,  carote, cavoli, finocchi, insalata, patate, piselli, porri, rape, ravanelli, sedano e spinaci.

frutta e verdura di marzo

frutta e verdura di marzo(1)

frutta e verdura di marzo(2)

A questo vorrei aggiungere 2 cose:

1.Non è necessario che la frutta e la verdura siano belle per essere buone! Le mie mele un po’ avanti sono perfette per essere cotte e le arance danno una spremuta deliziosa e perfetta per i bambini;frutta e verdura di marzo(3)

mele cotte

spremuta di arance

 

2. Ogni tanto è bello e divertente provare alimenti nuovi…per esempio, io questi “agretti” non li conosco. Durante il mese di marzo proverò a vedere se li trovo! Sono curiosa di assaggiarli!

agretti

 

 

 

 

Una nuova abitudine: l’utilizzo del miele

Come sapete, sto cercando di introdurre tante piccole nuove abitudini nella mia routine quotidiana, segnandole sempre sul mio Home Bullet Journal.

proprietà del miele

Oggi vi parlo del miele. Avendo gli zii bravissimi agricoltori, ho la fortuna di avere sempre del miele di ottima qualità e ne approfitto molto volentieri.

proprietà del miele

Il miele ha tantissime belle proprietà: sali minerali, vitamine, enzimi che favoriscono la digestione, antiossidanti, principi attivi antibiotici e antibatterici!

proprietà del miele(4)

Attenzione però…affinché non perda queste sue caratteristiche è necessario:

  • scegliere miele non pastorizzato (spesso il miele viene pastorizzato perché si mantenga liquido)
  • non esporlo alle alte temperature: quindi, aspettate a mescolarlo al latte o al thè finché non sono a temperatura bevibile.
proprietà del miele
Miele non pastorizzato: appena fatto è liquido, poi si cristallizzerà.

Io uso il miele principalmente in 4 modi:

  • la mattina a colazione nel caffè-latte;
  • per dolcificare il thè caldo o la camomilla;
  • spalmato su fette di pane;
  • spalmato su un pezzettino di pane secco per calmare la tosse.

Mio figlio poi ogni tanto ne ruba un cucchiaino e se lo gusta come se fosse un lecca lecca!

Ah, e lo sapete qual è il segreto per sfruttare tutto il miele nel vasetto fino all’ultimo grammo?

proprietà del miele

Preparare un bel thè caldo (anzi tiepido, per il motivo visto sopra) direttamente nel vasetto del miele!

proprietà del miele

 

 

Una nuova abitudine: l’utilizzo degli olii essenziali

Gli olii essenziali sono ponti invisibili che collegano la nostra anima a quella della natura e delle piante più in particolare.

Il loro utilizzo influisce sul nostro umore e sul nostro benessere mentale, ma anche fisico.

Ne sento parlare da anni, ma non ne ho mai fatto uso. Credo che ora sia arrivato il momento.

Vi dico la verità: uno dei primi motivi che mi ha spinto alla ricerca degli olii essenziali è stata la mancanza di profumazione nell’utilizzo dell’acido citrico per le pulizie di casa.

Decenni di detergenti chimici ci hanno assuefatti al binomio profumo/pulito, mentre l’acido citrico è completamente inodore.

Cercando in giro e non sapendo bene da dove iniziare, ho provato a prendere un set di olii. Essendo i primi che uso – e non essendo un’esperta in materia – non posso giudicarne la qualità, ma vi assicuro che il profumo è buono!

olii essenziali per le pulizie di casa(3)

Come utilizzarli? Per prima cosa – per il motivo di cui sopra – ho aggiunto un paio di gocce di olio essenziale al limone al mio detergente a base di acido citrico.

Poi, ho messo qualche goccia anche sulle mie palline di lana infeltrita per l’asciugatrice, così i panni si profumano mentre asciugano (bastano 1 o 2 gocce a pallina).

olii essenziali per le pulizie di casa(7)

olii essenziali per le pulizie di casa(8)

Per il resto, esistono altre centinaia di usi e Internet è una fonte inesauribile di idee.

Per iniziare, vi metto qui, alcuni suggerimenti di utilizzo che ho trovato nella confezione che ho acquistato io.

olii essenziali per le pulizie di casa(1)

olii essenziali per le pulizie di casa(2)

Essendo una nuova abitudine, ho riportato l’uso degli olii essenziali sul mio Home Bullet Journal .

In particolare, mi sono segnata le principali caratteristiche di alcuni olii, così come le ho trovate sul libro “Pulire la tua casa in soli 10 minuti al giorno” di Becky Rapinchuk (alias “Clean Mama“).

olii essenziali per le pulizie di casa(4)

olii essenziali per le pulizie di casa(6)

Se non si legge bene, ve lo riscrivo anche qui.

Aromi agli agrumi per rinfrescare e energizzare:

  • limone
  • arancia
  • pompelmo
  • lime

Fragranze speziate per avvolgere e coccolare:

  • cannella
  • vaniglia
  • chiodi di garovano
  • zenzero
  • cardamomo

Fragranze che sanno di fresco e di pulito:

  • pianta del tè (conosciuta anche come melaleuca)
  • limone + menta piperita
  • rosmarino + menta piperita + lavanda
  • pino + limone + lime

Aromi per rilassarsi:

  • lavanda + eucalipto
  • legno di cedro + pino
  • cardamomo + menta piperita + rosmarino

 

 

10 modi per usare i Social Network in maniera consapevole

I Social Network sono belli e buoni oppure brutti e cattivi? Non esiste una risposta…tutto dipende dall’uso che ne facciamo noi.

I Social Network sono solo un mezzo e sta a noi scegliere per che scopo utilizzarli:  per perdere tempo dimenticandoci di tutto ciò che ci sta attorno (magari per rimandare un compito importante che non abbiamo voglia di affrontare) oppure per socializzare, scoprire cose nuove e dedicarsi un momento di svago.

La nuova abitudine che ho introdotto il mio Home Bullet Journal questa settimana è l’utilizzo dei Social Network in maniera più consapevole. Ecco come:

  1. rallenta lo scroll e sii presente mentre scorri la time line: non limitarti a vedere, ma fermati a guardare;
  2. leggi le captions e cerca di imparare qualcosa di nuovo;
  3. usa il tempo in modo consapevole: trova quello che stavi cercando e poi scollegati;
  4. stabilisci un tempo massimo giornaliero da passare sui Social Network e rispettalo;
  5. segui soltanto profili che elevano il tuo spirito, perché ti insegnano qualcosa di nuovo, perché ti divertono o magari semplicemente perché mostrano immagini affascinanti che ti fanno sognare;
  6. nei tuoi post, diffondi positività e bellezza;
  7. cerca interazioni vere e sincere;
  8. ricorda che dietro ogni profilo c’è una persona vera con i propri sentimenti e la propria storia;
  9. non collegarti quando sei in compagnia di altre persone (soprattutto se sono bambini);
  10. non dimenticare che qualsiasi immagine tu pubblichi e qualsiasi cosa tu scrivi rimarrà per sempre (e no, non vale cancellare, che tanto qualcuno ha già fatto uno screenshot).

E a proposito di questo ultimo punto, è fondamentale ricordarsi dei bambini e di chi non si può tutelare. So che è divertente condividere le loro facce buffe, le loro marachelle e le loro prime scoperte, ma quando saranno grandi, saranno felici che tutta la loro infanzia sia cosa pubblica?

A me non farebbe piacere.

usare i social consapevolmente(1)

usare i social consapevolmente(2)

usare i social consapevolmente(3)