Così come mi sono fatta la pellicola per alimenti con la cera d’api, ho deciso di realizzare in casa anche le palline di lana per l’asciugatrice.
Non sono un’amante dell’asciugatrice (ce l’ho solo perché l’ho “ereditata” dalla precedente proprietaria di casa). Preferisco stendere i panni all’aria aperta, oppure di inverno in soggiorno accanto alla stufa ollare. Tuttavia, di inverno devo proprio usarla per asciugamani e lenzuola, che altrimenti non asciugano più.
Si tratta di semplici palline fatte di lana infeltrita, che hanno un duplice vantaggio:
- accelerano il processo di asciugatura: le palline separano i panni mentre si stanno asciugando e permettono all’aria calda di circolare meglio (i tempi di asciugatura si riducono circa del 25%);
- riducono pieghe e grinze: con le palline in funzione i panni si attorcigliano meno su se stessi.
Il procedimento è davvero facilissimo. Vi spiego come ho fatto io:
Ho preso degli avanzi di gomitoli di lana (cioè, me li sono fatta regalare da una zia magliaia ormai in pensione 😊).
Mi sembravano un po’ piccolini, quindi ho preso un altro gomitolo, assicurandomi che fosse lana e non acrilico (fate bene attenzione all’etichetta!! Io ho preso questo). Anche voi scegliete toni neutri che non perdano colore.
Ho quindi creato dei gomitoli di lana, assicurandomi che fossero ben fissi! Il segreto sta nel tirare bene il filo e nel continuare a cambiare direzione.
Una volta pronti, ho atteso la prima occasione in cui dovevo fare una lavatrice a temperatura un po’ elevata (60° nel mio caso, ma va benissimo anche di più!)
Ogni tanto controllavo l’oblò con la paura di trovarmi un attorcigliamento di fili di lana 😅😅
Invece, usciti dalla lavatrice, la situazione non era tanto drastica. Solo un paio di palline si erano un pochino sciolte, ma davvero niente di grave.
Ho ri-arrotolato il filo che si era sciolto e ho messo le palline in asciugatrice (sempre insieme al bucato che dovevo asciugare).
Ne sono uscite 5 palline belle batuffolose 😊
Ho provato a fermare prima l’asciugatrice e effettivamente i panni erano già asciutti (nonostante anche le palline fossero completamente inzuppate all’inizio del ciclo di asciugatura). Inoltre – cosa per cui ero così commossa che quasi volevo piangere 😂 – le lenzuola non erano tutte attorcigliate su se stesse!!! 🎉🎉
Utilizzando le palline, si infeltriranno sempre di più e diventeranno sempre più compatte.
Ah, e con una goccia di olio essenziale sulle palline, il bucato esce pure profumato!! 😱
E sapete quali sono altri 2 vantaggi?
- Le palline non richiedono alcuna manutenzione;
- Non serve trovare loro un posto dove metterle perché si possono tranquillamente lasciare dentro l’asciugatrice in attesa del prossimo utilizzo!!
Se proprio proprio vogliamo trovare loro un difetto, direi che sono un po’ rumorose, ma nemmeno poi tanto visto che sono belle morbide!!
Insomma, approvate al cento per cento!
Naturalmente poi, anche alle palline ho dedicato un po’ di spazio sul mio Home Bullet Journal!!
Si possono usare le palline di lana anche per la lava-asciuga? O vale solo per l’asciugatrice?
"Mi piace""Mi piace"
Una ragazza su Facebook dove ho condiviso questo articolo ha raccontato che le ha usate con la lavasciuga e le sono “esplose” 😱👉🏻
"Mi piace""Mi piace"