Il modo migliore per reagire ad un imprevisto

come reagire agli imprevisti

Fin da piccola, ho sempre amato avere le giornate programmate in ogni dettaglio.

Fino ai 30 anni, si è sempre rivelata la soluzione migliore per me: io programmavo e – salvo rari episodi – la giornata andava come avevo deciso.

I “guai” sono cominciati con l’arrivo dei miei 2 bimbi: già con la nascita del primo gli imprevisti ed i cambi di programma erano all’ordine del giorno. Ogni mamma sa di cosa sto parlando: è ora di uscire ed il pupetto riempie il pannolone, abbiamo una questione urgente da risolvere e lui/lei non ne vuole sapere di dormire, ecc. ecc.

Per me ogni volta era una crisi: mi arrabbiavo con me stessa, con il mondo e con il figlio “colpevole” di rovinarmi i programmi, nonostante mi rendessi conto di quanto – povero – avesse il diritto di fare cacca ogni volta che voleva!

Solo un paio di anni fa ho capito: è giusto ed utile sapersi programmare, ma è altrettanto importante riuscire a fare un cambio tempestivo di rotta al presentarsi di un imprevisto.

Arrabbiarsi non serve a nulla. E nemmeno disperarsi. Posso solo:

  • fermarmi un attimo e fare un bel respiro;
  • cancellare tutto quanto avevo programmato;
  • affrontare una cosa alla volta e trovare il modo per ri-pianificare tutto,
  • magari provando a trovare almeno un aspetto positivo nel nuovo scenario creatosi.

Il punto è questo: ci sono situazioni che non sono sotto il nostro controllo, quindi non ci rimane altro da fare che adattarci e mettere tutto il nostro impegno per reagire al meglio.

Sempre sorridendo, con calma ed eleganza, ovviamente. ^_^

 

 

2 pensieri riguardo “Il modo migliore per reagire ad un imprevisto

I commenti sono chiusi.