C’è un proverbio russo che dice più o meno così: “se dai la caccia a 2 conigli, non ne prenderai nemmeno uno”.
Vi immaginate mentre correte dietro a 2 conigli che scappano zigzagando qua e là? Tanta fatica e nessun risultato.
L’unico modo per prendere i 2 conigli è quello di correre dietro a uno, prenderlo, e poi occuparsi dell’altro.
Lo stesso identico ragionamento vale per i compiti che dobbiamo portare a termine.
Quante volte vi è capitato di iniziare un lavoro, distrarsi, fare qualcos’altro, poi tornare al lavoro iniziale?
Facciamo solo più fatica, la nostra mente deve ri-concentrarsi e fare ogni volta il punto della situazione a cui eravamo rimasti.
Le tentazioni sono tante (i bambini che chiamano, il timer del forno che suona, ecc.) ma ogni volta che abbiamo un lavoro da fare, cerchiamo di finire ciò che abbiamo iniziato, per non rischiare di passare intere giornate a correre dietro a conigli senza combinare nulla.
Le condizioni di lavoro in cui mi sono stato calato negli ultimi trent’anni imponevano non due ma molti sublivelli di attenzione contemporanei. La famosa possibilità di occuparsi di ” una cosa per volta”, pur auspicabile, é da relegare all’ambito dell ‘utopia.
"Mi piace"Piace a 2 people
Idem per me: lavoro allo sportello, con il cliente davanti, il telefono che suona e le mail a cui bisogna rispondere entro subito 😕
Dopo questa bella dose di stress quotidiana, almeno a casa cerco di fare una cosa alla volta.
Grazie Joseph!
"Mi piace"Piace a 2 people
Mal comune….
"Mi piace"Piace a 1 persona
il proverbio dei due conigli calza a pennello con le situazioni che molto spesso ritroviamo non solo nell’ambito lavorativo, ma nello studio (che è il mio caso), lavori domestici, relazioni, ecc…
tutto si rifà al concetto del “qui e ora”! predicato dai grandi saggi e tramandato in tutte le salse; semplicemente afferma che quando stai compiendo un’azione, cerca di rimanere concentrata/o su quello che stai facendo, senza avere quei secondi pensieri che ti portano a pensare/fare tutt’altro rispetto all’azione principale…. insomma a chi non è capitato di pensare alle vacenze mentre si svolgeva un compito o un lavoro noioso!? il “qui e ora” ti permette di rimanere concetrato sul lavoro, finirlo prima e poi poterti concentrare sulle vacanze… ^.^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima osservazione Selene! Il “qui e ora” è davvero importante e alla base della mindfulness. Del resto, se viviamo sempre con la testa da un’altra parte il rischio è quello di lasciarci scivolare via il presente senza nemmeno accorgercene. E quello non torna più indietro! Grazie!! ^_^
"Mi piace""Mi piace"