Dopo aver tanto decantato i vantaggi dell’agenda digitale, da qualche mese sono tornata all’agenda cartacea. Lo so, è irrazionale, ma al cuore non si comanda: per me, il fascino di carta e penna, rimane irresistibile.
Vi racconto allora come l’ho organizzata per renderla il più efficiente possibile:
- ho scelto un’agenda piccola (formato pocket) in modo tale che ci stia comodamente in borsa e io possa averla sempre con me;
- ho optato per un’agenda unica, su cui segno tutto ciò che ha a che fare con lavoro, casa, famiglia, blog, professional organaizing, ecc…;
- ho diviso ogni pagina in 2: a sinistra i “doveri”, a destra i “piaceri”;
- uso una penna a 4 colori: a ogni colore corrisponde una categoria di di impegni (verde per ciò che riguarda la casa, rosa per ciò che riguarda il blog, ecc.);
- segno a matita gli impegni che mi interessa ricordare, ma per i quali non devo fare nulla in maniera attiva (ad esempio se mio figlio va in biblioteca con la scuola);
- scrivo spesso utilizzando sigle e abbreviazioni, per risparmiare spazio e perché mi sembra di tutelare un po’ di più la mia privacy se dovessi perdere la mia agenda;
- metto un quadratino accanto a ogni impegno, per poter segnare con una X quando l’ho portato a termine;
- ogni mattina strappo via e getto la giornata terminata: alleggerendo l’agenda, alleggerisco anche la mia vita! 😊
Anche io sto cercando da circa due mesi di trascrivere tutto sull’agenda cartacea. Il mio problema è che non riesco mai a trovare il tempo per aggiornarlo. Tu come ti organizzi?
Grazie buona settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Durante il passaggio dall’agenda digitale a quella cartacea, lo facevo settimanalmente.
La domenica sera controllavo gli impegni che mi ero segnata sull’agenda digitale e li riportavo su quella cartacea.
Ancora oggi, ogni tanto controllo l’agenda elettronica, nel caso avessi segnato qualcosa anche a lungo termine.
Per quanto riguarda invece tutti gli impegni “nuovi” me li scrivo sempre subito, altrimenti me li dimentico! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Bentornata tra le agendamaniache!!!! Devo dire che trovo molto pratico e funzionale il tuo metodo, è grosso modo quello che sto facendo sul bullet journal… ma mi manca immensamente la flessibilità degli anelli!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Chiara! Quello del bullet journal è un ottimo sistema! Io però ho preferito la classica agenda a anelli, in cui piuttosto integro con qualche foglio in più per cose che vanno oltre i classici impegni da segnare sul calendario ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Io viaggio al momento di agenda settimanale a spirale con fogli semivolanti per singoli eventi o elenchi. Ogni giorno, in fondo, sto cominciando a integrare con una sezione semi bullet…
Della tua spiegazione mi ha un pò turbato il fatto che dici che a giornata ultimata togli il foglio… a me i giorni precedenti servono, per controllare quando è stata fatta una determinata cosa o spedita la tal raccomandata, non so se riesco a spiegarmi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non ho mai sentito la necessità di tornare indietro…. Se faccio cose che necessitano di un controllo me lo segno in avanti o ne tengo nota in qualche altro modo. Mi spiego con un esempio: se faccio una raccomandata e aspetto la ricevuta di ritorno, tengo il tagliandino della raccomandata in agenda finché non arriva la ricevuta di ritorno. Oppure mi segno in agenda di – dopo una settimana – “controllare che sia arrivata raccomandata spedita il….”. ^_^
Però il bello dei sistemi organizzativi è proprio questo: sono molto personali e soggettivi e ciò che va bene per uno non necessariamente va bene per un’altra persona! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Chiara: potresti tenerti una pagina di riepilogo mensile (come nel bullet journal) in cui segni le cose che potresti avere bisogno di ricontrollare! io faccio così con le richieste di rimborso spese dalle aziende: le segno nella pagina di riepilogo del mese così non devo diventare matta a cercare tra quelle dei vari giorni, ricordandomi esattamente quando ho fatto la richiesta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Così Lia sembra molto comodo! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Può essere un buon metodo, lo sperimenterò, grazie Lia.
"Mi piace"Piace a 1 persona