Piano di pulizie: settimana “camera da letto”

Dopo la settimana dedicata alla cucina, con il piano di pulizie ci spostiamo nella nostra camera da letto.

Quotidianamente, dedichiamoci alle nostre routine, più altri 15-20 minuti per una missione come da piano settimanale (che trovate qui sotto).

Se avete la fortuna di poter rimanere chiusi in casa e avete un po’ più di tempo a disposizione, pulite in maniera più approfondita del solito utilizzando detergenti a base di candeggina.

Allora pronte?
Ecco il piano con le missioni giornaliere da aggiungere alle routine:

planner pulizia camera da letto
Sì, mi sono dimenticata di scrivere le date

LUNEDì 11 MAGGIO:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nella nostra camera matrimoniale: su comodini, comò, cassettiere, mensole, ecc.. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una pulita ai nostri ripiani e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 12 MAGGIO:

  • siamo di nuovo in camera matrimoniale: oggi puliamo vetri, termosifoni, specchi ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDì 13 MAGGIO:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci al contenuto di un cassetto o di un’anta dell’armadio e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 14 MAGGIO:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 15 MAGGIO:

  • questo venerdì diamo un’occhiata alle tende della nostra casa. Quali hanno bisogno di essere pulite? Tiriamole giù e mettiamole in lavatrice! Mentre queste si lavano, noi diamo una bella passata con una pezza (o quello che volete) alle nostre porte!

SABATO 16 e/o DOMENICA 17 MAGGIO: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa (solo una persona per famiglia, nel supermercato più vicino a casa e soltanto per il tempo strettamente necessario)

 

Mettete tutto nero su bianco, sul vostro Home Bullet Journal e divertitevi a fine giornata a depennare i compiti portati a termine!

planner pulizia camera da letto(1)

planner pulizia camera da letto(2)

 

 

Piano di pulizie: “settimana cucina”

Negli ultimi 2 mesi abbiamo terminato il ciclo di pulizia della casa e ora dobbiamo ripartire da capo con la prima settimana, quella dedicata alla cucina.

Se siete nuove, prima di iniziare a seguire il piano di pulizie, introducete – una alla volta – le 6 routine quotidiane. Per capire come procedere, vi consiglio di leggere la pagina iniziale dedicata all’Home Bullet Journal!

Come sempre, vi ricordo che vale la regola “fatto è meglio di perfetto”. In altre parole, è meglio fare poco e super-velocemente che non fare affatto!!

Non ci interessa il risultato della singola giornata: l’importante è solo essere costanti! I risultati arriveranno con il tempo e saranno duraturi!

Allora pronte a ricominciare dalla cucina? Sicuramente durante questa quarantena l’avremo usata più del solito! 😅

Aprite il vostro taccuino, prendete la penna e disegnate una tabella simile alla mia (potete utilizzare un qualsiasi vecchio quaderno che avete in casa, oppure – se vi va – potete dare un’occhiata a quelli che realizzo io a mano 😊😊):

planner pulizie cucina

La tabella deve avere sia il planner settimanale (la parte sopra) che le routine giornaliere (la parte sotto, quella con le scritte cucina, bagni, letti, bucato, riordino e pavimenti)!

Mi raccomando! Metterci mano, mettere le cose nero su bianco è fondamentale!!

Visto che la mia grafia non è molto leggibile, trovate tutto specificato qua:

LUNEDÌ 4 MAGGIO:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nella nostra cucina, soprattutto sul piano di lavoro. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una pulita al piano e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDÌ 5 MAGGIO:

  • siamo di nuovo in cucina: oggi puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDÌ 6 MAGGIO:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDÌ 7 MAGGIO :

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDÌ 8 MAGGIO:

  • questo venerdì lo dedichiamo alla pulizia del frigorifero. Se abbiamo poco tempo facciamo solo i ripiani che riusciamo a fare, ma non saltiamo a piè pari questo compito! Ah, visto che è facile e veloce facciamo anche un lavaggio della lavastoviglie!

SABATO 9 e/o DOMENICA 10 MAGGIO: SALVATAGGIO CASA

Purtroppo, per chi lavora 8 ore al giorno come me, è impossibile pensare di fare tutto e qualcosa rimane da fare anche durante il fine settimana:

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa.

 

Buon lavoro a tutte!!

Ps: se arrivi ora su Nuove Abitudini e non sai da che parte iniziare, segui il link “Sei nuovo? Comincia da qui!” che trovi all’interno del menù in alto!

planner pulizie cucina(1)

planner pulizie cucina(2)

 

Frutta e verdura di maggio

Per il momento è ancora un po’ presto, ma verso fine mese vedremo finalmente spuntare frutta e verdura tipiche dei mesi caldi.

Speriamo di poter andare liberamente a acquistarla nei mercati o dai contadini del posto. Sarebbe anche un modo per aiutare le piccole realtà locali che negli ultimi 2 mesi hanno subìto un danno enorme.

Qualcos’altro invece potremo finalmente iniziare a raccoglierlo dal nostro orto o dalle nostre piante sistemate sul balcone!

Ecco allora l’elenco aggiornato (secondo il sito Eataly):

  • frutta: albicocche, avocado, cedri, pompelmi, limoni e lime, ciliegie, fragole, kiwi, nespole, pere e pesche;
  • verdura: asparagi, agretti, barbabietole, broccoli, cavolfiori, cavoli, carciofi, cetrioli, fagiolini, fave, piselli, rape e cime di rape, ravanelli, rucola, sedano rapa, taccole e zucchine.

frutta e verdura di maggio

frutta e verdura di maggio(1)

frutta e verdura di maggio(2)

 

Piano di pulizie: settimana “corridoi e scale”

Siamo arrivate all’ultima settimana del ciclo. Finora ci siamo occupate delle varie stanze delle nostre case, ma non dobbiamo dimenticarci di ciò che ci sta “in mezzo”.

Avete scale interne, corridoi, anticamere,…?

Bene, allora mettiamoci al lavoro!

(psss, se non avete nulla del genere in casa vostra scegliete un’altra stanza per le missioni dal lunedì al giovedì!)

Vi ricordo che routine e missioni del giorno vanno eseguite velocemente, senza ricercare la perfezione: non devono mai diventare compiti pesanti, altrimenti ci passerà la voglia di ripeterli ancora nei giorni successivi!

In questo modo i risultati arriveranno un po’ più lentamente, ma saranno duraturi!

Allora pronte?

Ecco il piano con le missioni giornaliere da aggiungere alle 6 routine:

planner pulizia casa

LUNEDì 27 APRILE:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nel nostro corridoio/anticamera/…, ossia sopra mensole, mobili, ecc. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una spolverata e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 28 APRILE:

  • torniamo in corridoio/anticamera/… e puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDì 29 APRILE:

  • passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 30 APRILE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

 

SABATO 2 e/o DOMENICA 3 MAGGIO: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa

 

Come sempre, è importante mettere il piano di pulizie nero su bianco.

Basta un normalissimo quaderno che avete in casa! Oppure, se desiderate qualcosa di particolare, sceglietene uno fatto a mano nello shop.

planner pulizia casa(1)

planner pulizia casa(2)

 

 

 

Decluttering: 10 domande per capire cosa tenere e cosa eliminare

Fare decluttering significa sgomberare la nostra casa da tutto ciò che è brutto ed inutile. Una delle difficoltà che si incontrano nel compiere questa operazione, sta nel decidere cosa tenere e cosa eliminare.

D.Loreau nel suo libro “L’arte della semplicità” ci suggerisce di conservare soltanto ciò che ci è utile e ciò che ci piace veramente.

Le pulizie di primavera che stiamo affrontando sono un’ottima occasione per lunghe sessioni di decluttering.

Passiamo quindi all’aspetto pratico della questione, perché non sempre è facile capire cosa tenere e cosa eliminare (e per eliminare intendo buttare via, regalare o vendere).

Di seguito, ecco quindi 10 utili domande da porsi nel momento di questa scelta:

10 domande per fare decluttering

  1. l’oggetto ci piace da matti? Adoriamo l’oggetto in questione e lo ricompreremmo in qualsiasi momento a (quasi) qualsiasi prezzo? Se la risposta è sì, allora teniamolo;
  2. l’oggetto è insostituibile? Se svolge una funzione che nessun altro oggetto riesce a sostituire, allora può rimanere con noi;
  3. l’oggetto occupa poco spazio? Ovviamente, più è piccolo e più è facile trovargli un posticino;
  4. l’oggetto è multifunzione? Più compiti svolge, più sono le probabilità che ci serva;
  5. l’oggetto ci aiuta nella nostra organizzazione quotidiana? Non solo ciò che ci fa risparmiare spazio, ma anche ciò che ci fa guadagnare tempo va decisamente tenuto;
  6. l’oggetto è riciclabile per altri scopi? Se siamo esperte del fai da te, molte cose potrebbero tornarci utili. Io non ho molto tempo da dedicare al riciclo – riesco a fare soltanto lavoretti elementari – e quindi tengo solo materiali di base, quali stoffe e contenitori. Se invece siete brave, ha senso conservare molto di più;
  7. l’oggetto ha un valore affettivo? Abbiamo abbastanza spazio per valorizzare il nostro ricordo (o è qualcosa che giace sul fondo di uno scatolone in cantina)? Se – per esempio – in casa scoppiasse un incendio – sarebbe una delle cose che decideremmo di portare con noi da tanto è importante? Se la risposta è sì a tutte e 3 le domande, allora teniamoci stretto questo tesoro;
  8. l’oggetto è in buono stato? Se è rotto, buttiamolo. Se è rotto, recuperabile, ma rimandiamo sempre il momento in cui aggiustarlo, forse per noi non è poi così importante, quindi gettiamolo via o – meglio – doniamolo a qualcuno che avrà tempo e voglia di sistemarlo e poi usarlo;
  9. siamo persone ordinate? Se siamo brave ad organizzare la nostra casa e ogni volta che usiamo qualcosa lo rimettiamo a posto, allora possiamo concederci di tenere qualche oggetto in più;
  10. la nostra casa è grande? Se abbiamo tanto spazio a disposizione impiegheremo un po’ più di tempo a fare le pulizie, ma avremo la possibilità di eliminare meno oggetti (ma solo se ne vale davvero la pena).

Insomma, non esiste una soluzione universale valida per tutti. A ognuno di noi tocca trovare la giusta quantità di oggetti da possedere.

Solitamente, è un percorso che si svolge in un lungo periodo di tempo, grazie a un lavoro di repulisti continuo. Abbiamo impiegato anni per accumulare tutti questi oggetti in casa, non possiamo pensare di liberarcene dall’oggi al domani.

Con un po’ di pazienza – passo dopo passo, oggetto dopo oggetto – arriveremo al giusto equilibrio per noi!

10 domande per fare decluttering(1)

10 domande per fare decluttering(2)