Io e mio marito stiamo cercando di andare a fare la spesa raramente e solo per lo stretto indispensabile (ok, vi dico la verità: io ho proprio paura, mando sempre lui).
Per questo motivo, sto cercando di utilizzare il più possibile quello che ho in casa.
La settimana scorsa ad esempio, avevo finito il detersivo per i piatti, così mi sono ricordata di avere a casa ancora una dose di lisciva.
La lisciva è una soluzione alcalina che funziona da detergente e solitamente si ottiene come miscela di sapone con carbonato, perborato o sostanza simile.


La polvere – diluita con acqua – può essere utilizzata in vari modi:
- come spray sgrassatore per le superfici;
- come sbiancante e sgrassante per il bucato;
- come detergente sgrassante in lavastoviglie e per il lavaggio delle stoviglie a mano.
Per preparare lo spray ho utilizzato un vecchio contenitore che avevo in casa.

Come per l’acido citrico, ho riportato istruzioni e dosaggi della lisciva già pronta in polvere sul mio Home Bullet Journal per avere sempre tutto a portata di mano.

Chi è in là con l’età come me, sa però che le nostre nonne preparavano la lisciva semplicemente con acqua e cenere, sfruttando i sali caustici contenuti in quest’ultima.
Quindi, chi in casa ha una stufa a legna può tranquillamente autoprodurla! Esistono diverse ricette in giro, ma io ho voluto provare quella della Regina del Sapone.
Ho portato a bollore 1 parte di cenere (setacciata) con 5 parti di acqua e ho lasciato sobbollire per 2 ore mescolando ogni tanto.
L’aspetto a fine “cottura” era questo:

Utilizzando uno strofinaccio di cotone l’ho filtrata per togliere i residui.

Ho dovuto passarla 4 volte per avere un aspetto abbastanza pulito.

Alla fine ho ottenuto
- una parte liquida, che si può usare per pulire stoviglie, bucato e superfici;
- una pastella grigia, da utilizzare per sfregare (con una spugnetta) stoviglie particolarmente sporche oppure il forno.
Per conservare la lisciva liquida ho utilizzato delle boccette di vetro a cui ho tolto l’etichetta originale (e la relativa fastidiosissima colla) usando proprio la lisciva e una spugnetta!!


Insomma, alla fine sono davvero soddisfatta e se sul bucato funziona bene come sulle stoviglie, allora è davvero un ottimo prodotto.

Ormai la stagione calda si avvicina e non usiamo più molto la stufa, ma quando sarà il momento di accenderla di nuovo regolarmente e avrò tanta cenere a disposizione, allora ne preparerò molta di più!
Per ricordarmi tutto, ho copiato le indicazione de La Regina del Sapone sempre sul mio Home Bullet Journal!

Se ti è piaciuto condividi:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...