Una nuova abitudine: l’utilizzo del miele

Come sapete, sto cercando di introdurre tante piccole nuove abitudini nella mia routine quotidiana, segnandole sempre sul mio Home Bullet Journal.

proprietà del miele

Oggi vi parlo del miele. Avendo gli zii bravissimi agricoltori, ho la fortuna di avere sempre del miele di ottima qualità e ne approfitto molto volentieri.

proprietà del miele

Il miele ha tantissime belle proprietà: sali minerali, vitamine, enzimi che favoriscono la digestione, antiossidanti, principi attivi antibiotici e antibatterici!

proprietà del miele(4)

Attenzione però…affinché non perda queste sue caratteristiche è necessario:

  • scegliere miele non pastorizzato (spesso il miele viene pastorizzato perché si mantenga liquido)
  • non esporlo alle alte temperature: quindi, aspettate a mescolarlo al latte o al thè finché non sono a temperatura bevibile.
proprietà del miele
Miele non pastorizzato: appena fatto è liquido, poi si cristallizzerà.

Io uso il miele principalmente in 4 modi:

  • la mattina a colazione nel caffè-latte;
  • per dolcificare il thè caldo o la camomilla;
  • spalmato su fette di pane;
  • spalmato su un pezzettino di pane secco per calmare la tosse.

Mio figlio poi ogni tanto ne ruba un cucchiaino e se lo gusta come se fosse un lecca lecca!

Ah, e lo sapete qual è il segreto per sfruttare tutto il miele nel vasetto fino all’ultimo grammo?

proprietà del miele

Preparare un bel thè caldo (anzi tiepido, per il motivo visto sopra) direttamente nel vasetto del miele!

proprietà del miele

 

 

Piano di pulizie: settimana “cucina”

Grazie all’Home Bullet Journal, in queste ultime 6 settimane abbiamo introdotto 6 routine quotidiane importantissime per la pulizia della nostra casa e la serenità della nostra famiglia.

Purtroppo non bastano.

Per questo, ora che le routine sono ben rodate e ci pesano meno, possiamo aggiungere una piccola missione giornaliera per pulire e riordinare più in profondità.

Proseguiamo quindi sempre con le nostre routine giornaliere…

  1. riordina la cucina tutte le sere (non sai cosa fare? segui la check list!);
  2. dai una passata ai bagni tutti i giorni (fai come me: usa l’acido citrico!)
  3. rifai i letti ogni mattina;
  4. occupati del bucato quotidianamente;
  5. riordina e elimina il superfluo ogni giorno;
  6. spazza/lava i pavimenti dove necessario ogni sera.

 

…ma aggiungiamo anche una missione da portare a termine ogni giorno della settimana.

Come per le routine, vale la regola “fatto è meglio di perfetto”. In altre parole, è meglio fare poco e super-velocemente che non fare affatto!!

Non ci interessa il risultato della singola giornata: l’importante è solo essere costanti!

Pronte a cominciare?

Aprite il vostro taccuino, prendete la penna e disegnate una tabella simile alla mia:

planner cucina

planner cucina(1)

planner cucina(2)

 

La tabella deve avere sia il planner settimanale che le routine giornaliere!

Mi raccomando! Metterci mano, mettere le cose nero su bianco è fondamentale!!

Come potete notare, questa 1^ settimana è dedicata in particolare alla cucina, poi ci sposteremo.

LUNEDì 4 NOVEMBRE:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nella nostra cucina, soprattutto sul piano di lavoro. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una pulita al piano e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 5 NOVEMBRE:

  • siamo di nuovo in cucina: oggi puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDì 6 NOVEMBRE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 7 NOVEMBRE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 8 NOVEMBRE:

  • questo venerdì lo dedichiamo alla pulizia del frigorifero. Se abbiamo poco tempo facciamo solo i ripiani che riusciamo a fare, ma non saltiamo a piè pari questo compito! Ah, visto che è facile e veloce facciamo anche un lavaggio della lavastoviglie!

SABATO 9 e/o DOMENICA 10 NOVEMBRE: SALVATAGGIO CASA

Purtroppo, per chi lavora 8 ore al giorno come me, è impossibile pensare di fare tutto e qualcosa rimane da fare anche durante il fine settimana:

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa.

 

Buon lavoro a tutte!!

Ps: se arrivi ora su Nuove Abitudini e non sai da che parte iniziare, segui il link “Sei nuovo? Comincia da qui!” che trovi all’interno del menù in alto!

 

 

La guida ai simboli per il bucato

Questo è un post veloce veloce, solo per aggiornarvi che nel mio Home Bullet Journal ho aggiunto una coppia di facciate dedicate ai simboli per lavaggio, asciugatura e stiratura dei capi.

Finora non ho mai fatto grandi danni con il bucato…solo una volta ho bruciato con il ferro da stiro una mia camicetta praticamente nuova… 😱 E visto che questa settimana è dedicata al bucato, meglio prevenire altri guai!

guida simboli bucato

guida simboli bucato 2

guida simboli bucato 3

 

I simboli li ho copiati dal “Quaderno per organizzare la lavanderia e il bucato” che si può acquistare su Organizzatips! 😁

 

Lavanderia-min

 

E a voi è mai capitato di rovinare il bucato per colpa di un lavaggio sbagliato?  😅

 

Il diario delle 365 domande

Presto si aggiungerà un nuovo taccuino alla mia collezione: voglio tenere un diario delle 365 domande.

Il funzionamento è semplice.

Si prende un taccuino vuoto.

A ogni pagina corrisponde una data: 1 gennaio, 2 gennaio, 3 gennaio, ecc.

In cima a ogni pagina (accanto alla data) si scrive una domanda, sotto si divide il resto della facciata in 5 sezioni:

  • nella prima sezione si scrive la risposta nell’anno in corso (2019),
  • nella seconda sezione si scriverà la risposta che si darà nel secondo anno (2020),
  • nella terza sezione si scriverà la risposta che si darà nel terzo anno (2021),
  • nella quarta sezione si scriverà la risposta che si darà nel quarto anno (2022),
  • nella quinta sezione si scriverà la risposta che si darà nel quinto anno (2023).

 

Esempio:

diario 365 domande

In questo modo, con il passare degli anni, vedremo come cambieranno le nostre risposte alla stessa domanda.

La logica è la stessa del mio diario dei 5 anni, ma mentre in quest’ultimo scrivo liberamente, nel diario delle 365 domande sono obbligata “a tirare fuori” pensieri e ragionamenti su cui magari non mi sarei fermata spontaneamente.

Ma come inventarsi 365 domande (una per ogni giorno dell’anno)?

In realtà non serve perché in internet se ne trovano tantissime già pronte. Io ho deciso di seguire le 365 domande di Bucketlistjourney.net.

Serve aspettare il 1° gennaio per cominciare? Assolutamente no! Si può iniziare quando si vuole. Se ad esempio si inizia il 20 maggio 2019, si terminerà il 19 maggio 2024.

Io ho intenzione di cominciare tra pochi giorni (devo solo terminare di cucire e rilegare il taccuino che userò).

Se nel frattempo anche voi volete procuravi un diario vuoto o un quaderno, possiamo procedere insieme. Appena comincerò, pubblicherò ogni sera la domanda per il giorno dopo sul profilo Instagram Diario365domande!

 

 

 

Le routine per le pulizie di casa

E con il mio Bullet Journal non potevo che andare a finire qui, alle pulizie di casa. Non perché io sia una fissata, anzi! Il motivo è che non mi piacciono, mi pesano e devo sempre trovare la motivazione per farle 😆

Visto che per l’attività fisica sta funzionando, ho deciso di tenere una tabella anche per le routine di casa.

Quello che vorrei riuscire a fare ogni giorno è:

  • LE = rifare i letti
  • B = dare una passata (ma proprio veloce) ai bagni
  • LA = fare una lavatrice
  • R = riordinare ciò è fuori dal proprio posto (e buttare subito via ciò che è rotto e ormai inutilizzabile)
  • C = riordinare e pulire la cucina dopo cena
  • P = dare una passata ai pavimenti, nelle zone di passaggio e in cucina dove inevitabilmente si sporca per terra

 

pulizie di casa

Sotto il nome del mese, in orizzontale metterò i numeri da 1 a 31 (o da 1 a 30) e poi una X nei giorni in cui io o qualcuno della famiglia porteremo a termine il compito.

Ho cominciato da maggio perché non volevo partire da metà mese.

E sono stata ottimista perché ho già preparato le pagine fino a dicembre 😁😁

Un po’ alla volta volevo introdurre una tabella anche per il resto delle pulizie, che magari potremmo seguire insieme, come facevo con il mio vecchio blog 😉

pulizie di casa

 

pulizie di casa