La quinta routine: fare ordine!

Ricapitoliamo: grazie all’Home Bullet Journal, ogni giorno stiamo:

Ora non ci rimane che introdurre la quinta routine: fare ordine!

Il disordine è una brutta bestia: se lasciamo che prenda il sopravvento diventa più forte di noi.

Dobbiamo combatterlo giorno dopo giorno.

Bisogna porre particolare attenzione soprattutto alle superfici piane. Se un giorno lasciamo lì qualcosa perché non abbiamo voglia di mettere via subito, il giorno dopo lasceremo lì qualcos’altro, e il giorno dopo altro ancora…

Alla fine ci ritroviamo con le montagne di cose da mettere via e ci si demoralizza e basta.

Quotidianamente, è sufficiente fare un giro della casa per mettere via ciò che è fuori posto o buttare ciò che è rotto.

Se fatto di volta in volta, il riordino è veramente rapido e indolore.

Inoltre, una casa in ordine sembra subito più pulita e è pure più facile da pulire!

Anche questa settimana quindi, il nostro habit tracker si arricchisce di una riga, una per ogni abitudine.

Pronte a riempire tutte le crocette?

home bullet journal ordine

5^ routine home bullet journal

Se vi piacciono i taccuini realizzati a mano come il mio, vi lascio il link dello shop su Etsy!

 

Prima di eliminare le cose inutili…

Anche voi, come me, vi guardate attorno e vedete troppe cose in casa che ingombrano il vostro spazio e la vostra mente?

Avete voglia di eliminare tutto il superfluo?

Bene, allora, prima di iniziare, ci sono altre 2 cose che dovete eliminare:

  • i sensi di colpa, per aver permesso alla vostra casa di diventare un deposito, per aver fatto tanti acquisti non necessari, per non aver saputo dire qualche “no” in più, ecc.
  • le etichette, quali ad esempio “io sono sempre stata disordinata e lo sarò sempre”.

 

Non importa come è stata la vostra vita e la vostra casa fino a oggi, siete sempre in tempo per voltare pagina e ripartire!!

Sarà un lungo percorso, ma noi non molleremo!

 

 

 

Spostarsi leggeri

Ieri ho partecipato a un’escursione attorno al lago di Piné.

Come spesso accade in queste situazioni, arrivata a casa, mi sono resa conto di aver portato con me oggetti che mi hanno appesantito lo zaino per tutto il tragitto e che in realtà non ho nemmeno usato.

Ciò mi ha portato a 2 conclusioni:

  • prendo nota mentale di ciò che serve realmente in questo tipo di escursioni (acqua, crema solare, fazzoletti, un piccolo asciugamano in microfibra) per la prossima volta, in modo da non ripetere lo stesso errore. Con uno zaino più leggero si cammina meglio e ci si diverte di più;
  • ne devo fare una filosofia di vita: perché portarsi dietro e accumulare nelle nostre case così tanti “non si sa mai”? Consumano le nostre energie e non ci permettono di vivere la vita che vorremmo.

Sono un’inguaribile ottimista e sono sicura che la vita mi riserverà tantissime belle cose. Meglio dunque lasciare tanto spazio libero per il nuovo che deve ancora arrivare. Intanto mi godo tutta questa leggerezza. 😊

10 regole per una vita più leggera

Tutti ci meritiamo una vita più leggera e semplice da vivere. Ecco come.

Quando dobbiamo fare acquisti, assumerci degli impegni, passare del tempo con gli amici, ecc:

  1. scegliamo solo ciò che si adatta perfettamente a noi, al nostro stile di vita e alla nostra personalità;
  2. privilegiamo sempre la qualità rispetto alla quantità;
  3. apprezziamo e rivalutiamo le piccole cose, senza il bisogno di riempirci d’altro;
  4. riserviamoci sempre degli spazi (e dei momenti) solo per noi;
  5. impariamo a dire di no;
  6. eliminiamo tutto ciò che è inutile e non serve a farci stare bene;
  7. rallentiamo e gustiamoci il presente;
  8. non giudichiamo gli altri;
  9. impegnamoci a fondo per raggiungere i nostri obiettivi;
  10. sorridiamo, perché un sorriso è simbolo di forza e positività.

Decluttering per scegliere il presente

Lo so, non è facile eliminare il superfluo dalla propria casa (e dalla propria vita).

Tra i tantissimi motivi che ci frenano ci sono:

  • l’eccessivo attaccamento al passato, quando si conservano oggetti per ricordarci di come eravamo;
  • l’eccessivo attaccamento al futuro, quando non si vuole eliminare qualcosa che potrebbe servirci in futuro.

Si tratta di 2 nobili cause, che tuttavia hanno una ripercussione nel presente. Ovvero – dato che avere troppi oggetti in casa è spesso fonte di stress – ci impediscono di vivere in maniera più serena la nostra quotidianità.

Non esiste un giusto e uno sbagliato. Ognuno di noi ha il diritto di dare maggiore peso a ciò che preferisce. L’importante però è che si tratti di una scelta consapevole e ben ponderata.

Io ho preso la mia decisione. E voi a chi volete più bene?

  • al vostro “io” del passato, conservando oggetti come ricordi;
  • al vostro “io” del futuro, mettendo da parte per lui cose che un domani potrebbero tornare utili (ma senza averne la certezza);
  • al vostro “io” del presente, che possiede pochi oggetti a cui dover dedicare tempo, energia e spazio e si gode la vita portando i ricordi del passato e la speranza per un futuro sereno dentro al proprio cuore.