Cominciamo a entrare nel vivo del Bullet Journal con il calendario mensile.
Il BuJo si costruisce un poco alla volta, quindi è sufficiente creare il calendario mensile per il mese in corso. Se si cominciano ad avere già appuntamenti e impegni anche per i mesi successivi, basta aggiungerli. Anche qui c’è la massima libertà!
Io uso il calendario mensile per segnare gli eventi più importanti, ossia quelli che mi determineranno tutta la giornata, coma la Pasqua, le ferie o il mio compleanno 😁
Accanto all’elenco dei giorni – se si desidera – si può lasciare uno spazio vuoto per tutti quei compiti da portare a termine entro il mese, ma che non hanno una scadenza precisa.
Anche per il layout vige la massima libertà: il mese si può disegnare/scrivere in orizzontale, in verticale, piccolo, grande, o in qualunque modo si preferisca!
2 pensieri riguardo “Il calendario mensile sul Bullet Journal”
I commenti sono chiusi.