La mia agenda 2020

Come vi ho accennato parlandovi della lavan-legatoria, uno dei lavori che ho creato è la mia agenda per il 2020.

Sì, lo so, può sembrare un po’ presto, ma visto che me la dovrò compilare tutta a mano, ho preferito prendermi per tempo.

Quindi ho cucito il tomo, ho rilegato la copertina e per ora ho messo solo il calendario annuale nelle prime 2 facciate.

agenda 2020

 

Se vi state domandando cosa siano quei 2 buchini in fondo, ve lo spiego: la mia idea è quella di realizzare taccuini utilizzando carta che ho in casa. In questo caso ho usato fogli per raccoglitori ad anelli. Avrei potuto tagliare via la striscia in fondo, ma mi piaceva l’idea che si vedesse la loro vera natura.

agenda 2020

Ora un po’ alla volta completerò l’agenda con i 12 calendari mensili e le 52 settimane dell’anno.

Spero di mostrarvela presto, intanto vi lascio qualche altro dettaglio!

agenda 2020

agenda 2020

agenda 2020

Il calendario mensile sul Bullet Journal

Cominciamo a entrare nel vivo del Bullet Journal con il calendario mensile.

Il BuJo si costruisce un poco alla volta, quindi è sufficiente creare il calendario mensile per il mese in corso. Se si cominciano ad avere già appuntamenti e impegni anche per i mesi successivi, basta aggiungerli. Anche qui c’è la massima libertà!

Io uso il calendario mensile per segnare gli eventi più importanti, ossia quelli che mi determineranno tutta la giornata, coma la Pasqua, le ferie o il mio compleanno 😁

Accanto all’elenco dei giorni – se si desidera – si può lasciare uno spazio vuoto per tutti quei compiti da portare a termine entro il mese, ma che non hanno una scadenza precisa.

Anche per il layout vige la massima libertà: il mese si può disegnare/scrivere in orizzontale, in verticale, piccolo, grande, o in qualunque modo si preferisca!

calendario mensile bullet journal

 

 

Il calendario dell’anno sul Bullet Journal

Sono alla terza delle sezioni sul mio Bullet Journal: il calendario dell’anno in corso.

Queste 2 semplici paginette mi servono per consultare rapidamente i giorni dell’anno.

Magari voglio vedere di che giorno cade il mio compleanno oppure contare quante settimane mancano alle ferie estive 😜 Ecco allora che questo calendario è perfetto!

calendario 2019

 

Per scrivere in maniera più ordinata dove posso uso i timbri (come nei nomi dei mesi).

Le iniziali dei giorni della settimana e i giorni del mese sono invece troppo piccoli per i miei timbri e ho scritto a mano.

Naturalmente, le pagine sono numerate 1 e 2 e poi riportate nell’indice iniziale!

 

 

Il calendario dell’Avvento per arrivare leggeri al Natale

Ho sempre amato il Natale e l’atmosfera che lo circonda.

Quello che temo ogni volta però è l’ondata di nuovi oggetti che invade la mia casa in questo periodo, soprattutto da quando ci sono i bambini che ricevono in dono decisamente troppi giocattoli.

L’unica arma di salvezza rimane la prevenzione, ossia quantomeno arrivare al Natale con una casa ordinata e che non sia già piena di oggetti che non si utilizzano.

Per questo motivo, anche quest’anno ho preparato un calendario dell’Avvento un po’ particolare: ogni giorno è dedicato a un’area della casa o a una categoria di oggetti tra cui fare un po’ di ordine e di repulisti.

Vi va di farlo insieme a me?

Partiamo oggi dai detersivi: stiamo utilizzando tutti quelli che ci sono in casa? Oppure abbiamo vecchie confezioni che non useremo mai e che è quindi il caso di buttare?

Forza, bastano pochi minuti al giorno per arrivare al Natale più sereni! ^_^

Cliccate sull’immagine per scaricare e stampare il calendario:

calendario avvento Natale decluttering

 

La mente è fatta per avere delle idee

 

“La mente è fatta per avere delle idee, non per conservarle.”

David Allen

La nostra mente è come la nostra casa: se vogliamo che funzioni bene e che si prenda cura di noi, dobbiamo tenerla libera e leggera.

Affinché ci sia spazio per nuove idee e nuovi pensieri è necessario sgomberare la mente.

Per prima cosa dobbiamo abbandonare ansie, rimpianti e preoccupazioni, semplicemente vivendo nel presente.

In secondo luogo, bisogna liberarla da note, appunti, date, ecc… Per questo tengo sempre con me agenda e calendario per segnare cose da fare, ispirazioni e idee. In questo modo la mia mente non è impegnata a ricordare e io posso concentrarmi su ciò che sto facendo. Ed è proprio nel momento in cui sono occupata a fare qualcosa con la mente libera da altre distrazioni che – magari all’improvviso – mi vengono le idee migliori. ^_^

Succede anche a voi?