Quanto chiediamo alle nostre case?

Oggi vi traduco (non proprio alla lettera) alcuni paragrafi del libro “The Art of Home-Making” di Alison May, di cui vi ho parlato spesso.

Chiediamo molto alle nostre case.

Chiediamo loro di essere l’abbraccio di cui abbiamo bisogno a fine giornata, il bacio affettuoso che ci sveglia al mattino, la mano che placa il nostro cuore quando siamo addolorati.

E tanto altro: chiediamo alle nostre case di essere ristoranti, fast food, cinema, chiese, centri benessere e uffici dotati della tecnologia più avanzata.

Chiediamo al cuore pulsante della nostra casa di proteggerci, guidarci, scaldarci e di insegnare ai nostri figli a essere adulti intelligenti e preparati.

Domandiamo tutto questo alle nostre case, ma non siamo in grado di dare loro in cambio ciò di cui hanno bisogno.

Bisognerebbe dare priorità alla funzionalità, all’igiene e alla pulizia, invece che alla frivolezza, facendola diventare la nostra missione personale.

Mettiamo in moto abitudini e rituali che rendano automatiche le cose essenziali, così che la nostra mente sia libera di occuparsi di questioni più elevate.

 

casa dolce casa

 

 

Abitudini belle e buone per la nostra casa

Vi ho già parlato altre volte del libro “The Art of HomeMaking” di Alison May.

In uno dei primi passaggi parla di abitudini e quindi non potevo non soffermarmi.

In particolare, la May spiega che ci sono 2 tipi di abitudini da acquisire in casa:

  • abitudini che ci aiutano a stabilire l’ordine e a mantenere una casa pulita;
  • abitudini che ci permettono di portare gioia nelle nostre giornate, di rendere la nostra casa speciale e soprattutto davvero nostra.

 

Entrambe le abitudini sono ugualmente importante per vivere bene e serenamente dentro la nostra casa.

 

“Impegnati in una routine abbastanza a lungo da farla diventare un’abitudine che ti sembrerebbe assurdo rimandare.”

Alison May

 

abitudini

 

L’arte della gestione della casa in 30 giorni (di Alison May)

Come vi avevo promesso quando vi ho scritto i principi di economia domestica, queste sono le 30 cose da fare – una al giorno – per imparare a gestire la propria casa con soddisfazione e serenità.

L’elenco è di Alison May e lo trovate nel suo libro “The Art of Home-Making”:

  1. decidi cosa vuoi essere per la tua casa: una donna delle pulizie o la manager che gestisce la casa e la manda avanti con cura e dedizione?
  2. stabilisci quanto tempo vuoi dedicare alla tua casa ogni giorno;
  3. programma la tua settimana, scrivendo cosa va fatto quotidianamente, sia per prenderti cura della tua casa, sia per nutrire il tuo cuore;
  4. coinvolgi la famiglia: non devi fare tutto da sola;
  5. scegli una fragranza-base per la tua casa: sarà una specie di firma e aiuterà a creare memorie;
  6. elimina i prodotti tossici e il cibo spazzatura. Dai un’impronta “verde” alla tua casa;
  7. metti insieme un kit base di prodotti per le pulizie di casa;
  8. crea delle routine giornaliere, settimanali e mensili;
  9. cerca chi possa aiutarti a portare a termine i lavori straordinari, quali imbiancare, fare riparazioni, ecc.;
  10. dedica un’intera giornata per tirare la casa a lucido;
  11. fai spazio in dispensa e frigo eliminando ciò che è scaduto e smaltendo ciò che è a metà;
  12. crea una libreria dedicata ai testi su ricette e gestione della casa;
  13. procurati un raccoglitore a anelli in cui mettere planner, routine, menù settimanale, ecc.;
  14. crea una centrale di comando dove tenere il raccoglitore, un calendario, le bollette, ecc.;
  15. elimina tutto ciò che non è utile e ti obbliga tutti i giorni a fare ordine, spolverare, pulire, ecc.;
  16. rifletti su cosa è importante per te. Cosa ti appassiona quando non stai facendo i mestieri di casa o la mamma;
  17. sistema il tuo comodino con tutte le tue cose personali. Crea un cassetto per il tuo benessere, un cassetto per le tue passioni e un cassetto per i ricordi;
  18. crea dei riti che ti aiutino a mantenere le tue abitudini domestiche;
  19. trova una compagnia virtuale (ad esempio sui social), ossia altre donne come te che si stanno prendendo cura della propria casa con amore e passione;
  20. imposta un allarme pro-memoria sul telefono, per ricordarti delle incombenze noiose: in questo modo libererai spazio mentale;
  21. impara le basi dell’aromaterapia per nutrire e guarire gentilmente la tua casa e la tua famiglia;
  22. studia il menù settimanale, stabilisci quali pasti costituiranno la base di ogni stagione, segna i piatti favoriti da ogni membro della famiglia, ecc.;
  23. allinea la tua casa ai tuoi hobbies: dedica una zona della casa alle tue passioni;
  24. tieni un diario per documentare le memorie della famiglia;
  25. crea un raccoglitore delle cose che ti piacciono: ricette, idee di design, ecc.;
  26. elenca tutte le festività e i compleanni di parenti e amici. Aggiungi i rituali della tua famiglia;
  27. lavora al budget familiare: stabilisci dei budget e prova a programmare le spese;
  28. impara a usare le “liste delle missioni”, per risolvere tutto ciò che va fatto, tutto ciò che va comprato, aggiustato, creato, ecc.;
  29. organizza feste in casa per celebrarla il più spesso possibile;
  30. impegnati nel metterti al di sopra di tutto e di tutti e prenditi del tempo per te stessa!

 

 

I 12 principi di economia domestica

Ho iniziato da poco a leggere questo libro:

L’autrice racconta come donare bellezza e benessere alla nostra casa in 30 giorni.

Quando avrò terminato la lettura vi elencherò quello che la May ci concisiglia di fare giorno per giorno per un intero mese. Per ora, mi limito a elencarvi quelli che lei chiama “i 12 principi dell’economia domestica“:

  1. sii costante: ci vogliono costanza e azioni ripetute (abitudini) per rendere una casa confortevole;
  2. scegli per la tua casa prodotti realizzati a mano: farai del bene al prossimo e ridurrai l’impatto del consumismo di massa;
  3. stai di più a casa: non scappare dalla tua casa, goditela;
  4. apprezza il silenzio della casa, c’è troppo rumore nel resto del mondo;
  5. sii consapevole del tipo di persona che vuoi essere;
  6. fai della tua salute una priorità;
  7. ogni giorno, regalati qualcosa di speciale;
  8. fai sempre scelte che siano rispettose della natura e dell’ambiente che ci circonda;
  9. cura le relazioni familiari;
  10. sii presente, vivi profondamente ogni momento e prendi consapevolezza di ciò che è importante qui e ora;
  11. invita altre persone a casa tua, perché ogni giorno va festeggiato e condiviso;
  12. trascorri del tempo da sola, per essere semplicemente te stessa.