Perché a scuola bisogna studiare le poesie a memoria?

Mio figlio sta frequentando la prima elementare.

Per ora le cose stanno andando bene: si impegna e si trova bene.

Anche con i compiti a casa non abbiamo ancora avuto particolari difficoltà…a parte quando si tratta di studiare poesie a memoria!!

Proprio non gli piace, lo trova noioso e poco gratificante.

Ho riflettuto un po’ su questo fatto e sono giunta alla conclusione che si tratta però di un esercizio davvero utile.

Non tanto (o comunque non solo) perché allenano la memoria, ma perché è un modo per imparare che nelle vita

  • anche le cose noiose e ripetitive vanno fatte. Non è possibile fare solo ciò che ci piace e ciò che ci è comodo;
  • se hai un compito ingrato da svolgere, meglio farlo subito e poi non pensarci più;
  • se ciò che hai da fare proprio non ti piace, puoi trovare il modo di renderlo divertente (ad esempio, inventando una melodia per cantare la poesia, o facendo dei disegnini accanto per ricordarla meglio, oppure mimandola);
  • se si lavora in maniera attenta e concentrata – senza distrazioni – si termina più velocemente;
  • le pause sono concesse, anzi consigliate: quando si sente di essere vicini al limite si mette tutto da parte, ci si distrae un po’ e poi si ricomincia;
  • l’impegno e la fatica poi ripagano sempre.

Sto cercando di trasmettere questi messaggi al mio bimbo attraverso lo studio a memoria delle poesie e quello che vedo sul volto di mio figlio il giorno successivo è la felicità e l’orgoglio di aver saputo recitare la poesia alla maestra senza dover guardare il quaderno. ^_^

 

Io non faccio mai errori

fare errori

 

L’inizio della scuola elementare di mio figlio mi ha fatto ripensare al mio percorso scolastico.

Quello che posso dire è che non ho mai dato il 100% a scuola. In classe seguivo abbastanza le lezioni, ma una volta a casa c’era sempre qualcosa di più stimolante e immediatamente gratificante che studiare.

Insomma, andavo avanti facendo il minimo indispensabile per portarmi a casa dei voti decenti.

Soltanto all’università ho dovuto cominciare a impegnarmi sul serio, perché ascoltare il professore in aula non mi bastava più. I primi 2 anni li ho passati alla ricerca del metodo di studio più adatto a me e soltanto gli ultimi 2 sono andati davvero bene.

Ripensando al mio passato scolastico sono dispiaciuta. Avrei potuto fare e dare di più.

Ma ormai che ci posso fare? Posso solo cogliere questa lezione e cercare di studiare tutto ciò di cui ho l’opportunità. Anche stare accanto a mio figlio mentre fa i compiti può essere per me un’occasione da non sprecare (tanto, in materie come la geografia, sono davvero a livello di scuola elementare ^_^ ).

Credo sia inutile stare a piangere sul latte versato. Ero giovane e avevo un’altra testa.

Ma tutto serve. Ho imparato quanto sia brutto avere delle lacune e che ogni volta che mi trovo davanti a qualcuno che può insegnarmi qualcosa ne devo approfittare il più possibile.

Quindi, io non faccio mai errori, faccio solo esperienze che mi servono per fare meglio la volta successiva. ^_^

 

 

Buone abitudini per la scuola (+ orario stampabile)

Questo lunedì il mio bimbo ha cominciato la scuola elementare.

Do molta importanza all’istruzione e vorrei insegnare a mio figlio a partire col piede giusto.

In particolare, ci sono abitudini che vorrei fargli acquisire, affinché con il tempo proceda poi in autonomia:

  1. andare a letto presto e preferibilmente sempre alla stessa ora;
  2. fare una sana colazione prima di andare a scuola;
  3. organizzare uno spazio in casa dedicato unicamente allo svolgimento dei compiti e alla sistemazione del materiale scolastico;
  4. controllare ogni pomeriggio – insieme a mamma e papà – il diario per verificare i compiti da fare e il libretto scolastico per le comunicazioni casa/scuola;
  5. preparare lo zaino la sera prima di cena (dopo è troppo stanco).

 

Per rendere più semplice l’ultimo punto, nell’orario settimanale, sotto ogni giornata, ho lasciato uno spazio in cui scrivere cosa ci va nello zaino a seconda delle materie.

La trovo una cosa utilissima, ma ammetto che l’idea non è mia: è stata suggerita nel gruppo Facebook Organizzatips. (se siete iscritti a Facebook, lo trovate qui)

Ecco il nostro orario settimanale (naturalmente in bianco….) se volete stamparlo anche per i vostri bambini:

– ORARIO SETTIMANALE SCOLASTICO LUN/VEN –

 ORARIO SCOLASTICO STAMPABILE

 

– ORARIO SETTIMANALE SCOLASTICO LUN/SAB –

ORARIO SCOLASTICO STAMPABILE