Coronavirus: 10 nuove abitudini in casa

È arrivato un cigno nero. Secondo Nassim Nicholas Taleb, un cigno nero è un evento inaspettato che arriva mettendoci in difficoltà.

Come vi ho già raccontato in un altro post sull’essere anti-fragili sta a noi decidere come reagire.

Con una maggiore dose di igiene richiesta, alcune restrizioni alla vita sociale e le scuole chiuse, è necessario introdurre in casa e in famiglia alcune nuove abitudini (o applicarle in maniera più rigorosa, se già si fanno):

  1. quando si arriva a casa, mai entrare con le scarpe, cambiarsi i vestiti e lavarsi subito e a lungo le mani (almeno 60 secondi!);
  2. pulire sempre bene e a fondo. In questo periodo abbiamo un po’ più di tempo libero (niente giri al centro commerciale, niente bambini da accompagnare alle varie attività extra-scolastiche…): approfittiamo per pulire casa con maggiore attenzione. Ricordiamoci anche di arieggiare più a lungo e più spesso;
  3. prendersi cura di sé, ad esempio idratandosi bene le mani che a furia di sapone e disinfettanti diventano secche e screpolate;
  4. fissare delle routine per i bambini, che potrebbero essere destabilizzati dall’improvvisa mancanza della scuola (le routine devono comprendere anche un orario da dedicare ai compiti e uno per aiutare con i mestieri di casa);
  5. nelle giornate di maltempo, riscoprire insieme ai figli vecchi libri o ritirare fuori i giochi in scatola;
  6. visto che iniziano a arrivare le prime belle giornate, cominciare a prendersi cura dell’orto, del giardino o del balcone. In questo modo si starà all’aria aperta, evitando i luoghi affollati;
  7. telefonare un po’ più spesso alle persone lontane, che in questo momento non possiamo raggiungere fisicamente;
  8. sfruttare la tecnologia in maniera intelligente, cercando corsi on-line o tutorial per piccoli lavoretti da fare insieme ai bambini, anziché imbambolarsi davanti a telefilm o cartoni animati;
  9. dedicarsi alla cucina e ai pasti preparati in casa, anche quelli che richiedono un po’ più di tempo
  10. essere un po’ più larghi di manica con i bambini, che con tanto tempo libero a disposizione potrebbero annoiarsi. Lasciamo che costruiscano un fortino con i cuscini del divano, che giochino ai birilli con i barattoli di plastica, che facciano lunghi bagni caldi.

 

coronavirus nuove abitudini

 

Piano di pulizie: settimana “cameretta bimbi”

Questa settimana ci occuperemo della cameretta dei bambini

Se non avete figli, non importa: scegliete un’altra stanza della vostra casa (quella che secondo voi necessita maggiormente del vostro intervento) a cui dedicare le giornate dal lunedì al giovedì.

Vi ricordo che routine e missioni del giorno vanno eseguite velocemente, senza ricercare la perfezione: non devono mai diventare compiti pesanti, altrimenti ci passerà la voglia di ripeterli ancora nei giorni successivi!

Suddividetele in piccoli intervalli nell’arco della giornata e quasi non ve ne accorgerete nemmeno

Vi sembra di riuscire a fare poco in 15-20 minuti? Fidatevi, farete molto più di quello che credete!! 😄

Allora pronte? Ecco le missioni per la settimana prossima da aggiungere alle routine giornaliere!

 

LUNEDì 24 FEBBRAIO:

  • andiamo nella cameretta dei nostri bimbi e concentriamoci su ciò che è “a vista”, ossia sopra mensole, mobili, ecc. e facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una spolverata e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 25 FEBBRAIO:

  • torniamo nella cameretta e puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti (immaginatevi che tra 10-15 minuti arriverà un amichetto dei vostri bimbi con la sua mamma con cui vorreste fare bella figura…cosa riuscite a fare in un quarto d’ora?)

MERCOLEDì 26 FEBBRAIO:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 27 FEBBRAIO:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 28 FEBBRAIO:

  • questo venerdì lo dedichiamo ai soffitti della casa: quindi con una scopa capovolta coperta da un panno per la polvere andiamo a caccia di ragnatele e già che ci siamo puliamo anche lampadari, faretti, ecc…

SABATO 29 FEBBRAIO E/O DOMENICA 1 MARZO: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa

 

È di grande aiuto – ma davvero – mettere tutto nero su bianco sull’Home Bullet Journal. La soddisfazione che si ha nel depennare le cose fatte non ha uguali!

planner pulizie cameretta(1)

planner pulizie cameretta(2)

planner pulizie cameretta(3)

 

 

 

Piano di pulizie: settimana “cameretta dei bambini”

Questa settimana ci occuperemo della cameretta dei bambini

Se non avete figli, non importa: scegliete un’altra stanza della vostra casa (quella che secondo voi necessita maggiormente del vostro intervento) a cui dedicare le giornate dal lunedì al giovedì.

Vi ricordo che routine e missioni del giorno vanno eseguite velocemente, senza ricercare la perfezione: non devono mai diventare compiti pesanti, altrimenti ci passerà la voglia di ripeterli ancora nei giorni successivi!

Suddividetele in piccoli intervalli nell’arco della giornata e quasi non ve ne accorgerete nemmeno

Vi sembra di riuscire a fare poco in 15-20 minuti? Fidatevi, farete molto più di quello che credete!! 😄

Allora pronte? Ecco le missioni per la settimana prossima da aggiungere alle routine giornaliere!

 

LUNEDì 16 DICEMBRE:

  • andiamo nella cameretta dei nostri bimbi e concentriamoci su ciò che è “a vista”, ossia sopra mensole, mobili, ecc. e facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una spolverata e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 17 DICEMBRE:

  • torniamo nella cameretta e puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti (immaginatevi che tra 10-15 minuti arriverà un amichetto dei vostri bimbi con la sua mamma con cui vorreste fare bella figura…cosa riuscite a fare in un quarto d’ora?)

MERCOLEDì 18 DICEMBRE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 19 DICEMBRE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 20 DICEMBRE:

  • questo venerdì lo dedichiamo ai soffitti della casa: quindi con una scopa capovolta coperta da un panno per la polvere andiamo a caccia di ragnatele e già che ci siamo puliamo anche lampadari, faretti, ecc…

SABATO 21 E/O DOMENICA 22 DICEMBRE: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa

 

È di grande aiuto – ma davvero – mettere tutto nero su bianco sull’Home Bullet Journal. La soddisfazione che si ha nel depennare le cose fatte non ha uguali!

 

pulizia cameretta

pulizia cameretta(1)

pulizia cameretta(2)

 

Merende e colazioni preparate in casa

Scrivere questo articolo mi ha messa un po’ in crisi.

Avrei voluto parlarvi di una nuova buona abitudine per il mio Home Bullet Journal, ossia quella delle merende (e delle colazioni) preparate in casa, soprattutto per i bambini.

La verità è che non ce la faccio: lavoro fuori casa, sto con i miei bambini e con mio marito, pulisco casa, seguo il blog, i social network, Organizzatips, rilego taccuini… 😅

Oh giuro, l’idea di mettermi anche a spadellare, impastare e lavare ciotole proprio mi pesa 😅

Quindi abbasso il tiro: la mia nuova abitudine sarà quella di preparare torte e biscotti in casa almeno ogni tanto.

Per il resto, il mio buon proposito sarà quello di acquistare merende fresche in panificio (o al banco del pane al supermercato) al posto delle merendine industriale confezionate nella plastica.

Almeno sono un po’ più sane e solitamente sono servite in sacchetti di carta. Dai, in fondo anche un panino dolce fatto dal panettiere è buono e sano, soprattutto se sopra c’è la marmellata che ha fatto in casa mio marito (sì, lui è più bravo di me in queste cose).

E così si sostengono anche i fornai della zona.

pane dolce e marmellata

marmellata fatta in casa

Intanto, segno anche sul mio Home Bullet Journal le ricette che in casa mia hanno più successo, per bontà e velocità di preparazione.

ricette per la merenda

ricette per la merenda(1)

ricette per la merenda(2)

ricette per la merenda(3)

Il taccuino è realizzato interamente a mano come quelli che trovate nello shop su Etsy.

E vi piacciono questi numeroni che ho usato? Sono timbri che ho fatto io!! 😍😍

Ho ricevuto una bellissima scatola omaggio da Viking e tra le tantissime cose contenute, c’era anche il kit per creare i timbri!!

Il kit è composto da una specie di gomma e da uno scalpellino con più punte. Realizzare i timbri è facile e intuitivo!

Come sapete sono un’amante dei planner e quindi ho deciso di crearmi dei numeri, ma il kit si presta davvero a qualsiasi cosa! E con il Natale che si avvicina, c’è davvero modo di sbizzarirsi. Scropritene di più sul sito di Viking!

 

 

 

 

Imparare una cosa alla volta

Sto imparando tante cose dai miei figli e dai loro caratteri, per alcuni versi così simili a quelli di noi genitori, per altri così diversi.

Una cosa che adoro di mia figlia è la sua cocciutaggine quando si mette in testa di imparare una cosa nuova.

Ha in mente solo quella finché non impara.

Ad esempio, quest’estate ha deciso che voleva imparare a fare la ruota. Ci provava al parco, ci provava in casa, al mare, in montagna, ovunque fossimo.

Finché ha imparato.

Iniziata la scuola (la prima elementare) ha deciso che voleva imparare a leggere. Non soltanto le letterine una alla volta come le stanno insegnando a scuola. Lei vuole saper leggere bene come suo fratello maggiore. E allora legge tutto. Legge libri, legge la scatola della pasta, legge i post-it che lascio in giro, legge gli ingredienti del bagnoschiuma, legge le etichette dei vestiti… 😅

E il fatto è che ha ragione lei.

Non come faccio io che vorrei imparare mille cose alla volta 😱

Per il 2019 ho deciso che imparo a tenere il bullet journal. Mi dedicherò a questa cosa finché non l’avrò capita per bene.

Vorrei usarlo come mezzo per programmare il raggiungimento dei miei obiettivi. Studierò e vi terrò aggiornate 😊