Ma come faccio a fare tutto?

Mi sono sempre chiesta come riuscire a fare tutto in casa, perché la lista dei lavori è potenzialmente infinita: pulire, spolverare, riordinare, fare il bucato…

Ma questa domanda era più grande di me e mi bloccava. Scoraggiata dall’idea di non riuscire a fare tutto, alla fine non facevo proprio nulla.

Ho impiegato un po’ di anni, ma ora ho trovato la risposta alla mia domanda: “è impossibile fare tutto, ma si può fare abbastanza”, perché comunque fare poco è sempre meglio che non fare nulla, soprattutto se questo “poco” è ben mirato. ^_^

Ci sono alcuni mestieri in casa che danno subito la parvenza di ordine e pulizia: sistemare la cucina la sera, passare i sanitari in bagno, rifare i letti, raccogliere il disordine, spazzare i pavimenti e stare dietro il bucato.

Queste sono le mie priorità: un elenco non troppo lungo di mansioni da svolgere. Mentalmente è più facile da affrontare. So che se riesco a stare dietro a queste cose, il più è fatto. Sento che sono alla mia portata di comune essere mortale.

Poi, nei momenti in cui magari ho un po’ più di tempo, ci aggiungo anche il resto.

Lavoro, ho 2 bimbi piccoli e una casa grande. Non posso pretendere di avere una casa perfetta. Così, ho imparato a convivere – anzi, ad apprezzare – una casa che sia “a posto”.

14 pensieri riguardo “Ma come faccio a fare tutto?

  1. Noi adesso siamo in due, i figli abitano da soli e nonostante questo e il fatto che io lavori part time, la mia casa seppur piccola non è mai a posto del tutto, eppure sto molto in casa, non esco per shoping,palestre, saloni di bellezza o amiche…magari mi perdo in vari spostamenti di mobili, cose, disposizioni…una cosa su cui non sono fiscale ad es. è proprio il sistemare la cucina alla sera, molte volte finito di cenare sposto i piatti al lavello e mi metto sul divano con mio marito che sta fuori casa tutto il giorno e si addormenta dopo pochi minuti…la mattina sono più pimpante e di buon ora sistemo ma vorrei tanto perdere questa abitudine…non son riuscita neppure con il metodo fly lady!

    Piace a 1 persona

    1. Katia, dai, l’importante è che non si accumuli sporco e sporcizia di più giorni.
      Se la sera trascuri la cucina per stare un po’ con tuo marito e poi la sistemi la mattina dopo secondo me va bene uguale.
      L’importante è che non ti faccia stare male trovarla così al mattino 😉

      "Mi piace"

  2. Io la sera non riesco a sistemare la cucina, rientro per le 20:00 cucino, bagnetto bimbi (3 ), pigiama, e poi svengo………………….però quando ho fatto, quelle rare volte la mattina è già diverso, a pranzo non ho una montagna di piatti da lavare e sono più rilassata!!!!Quelli da te elencati sono secondo me i punti essenziali ha i proprio ragione………….per esempio non riesco ad uscire senza aver rifatto i letti…………………..quella si che è un abitudine!!!le altre le devo rendere solide!!!

    Piace a 1 persona

    1. Io in realtà non li faccio subitissimo.
      Mi piace l’idea che le lenzuola prendano un po’ d’aria per almeno un paio d’ore. Quindi quando vado al lavoro va a finire che li rifaccio in pausa pranzo!

      "Mi piace"

  3. Quando hanno scoperto la tomba di Tutankhamon, l’hanno trovata in perfetto ordine, tutte le suppellettili al loro giusto posto, non una briciola o un calzino in giro, o un piatto sporco abbandonato nel lavello. Si sono detti: “Che ordine perfetto! Che pulizia meticolosa! Sembra la casa di un morto!”. E, non ci crederete, era proprio così!
    Buona vita!

    Piace a 2 people

    1. Chissà…vedo mamme che riescono a mantenere sempre la casa perfetta.
      L’importante è che non diventi un’ossessione, fino a farti stare male se trovi un giocattolo fuori posto! 😉

      "Mi piace"

I commenti sono chiusi.