Questa settimana ho giocato d’anticipo rispetto alla Guida Casa e mi sono dedicata alla pulizia del frigorifero e del freezer.
Vi spiego come procedere per lavorare al meglio:
- scegliamo una giornata in cui frigo e freezer siano piuttosto vuoti;
- assicuriamoci di avere un ripiano libero (il tavolo, il piano della cucina) su cui appoggiarci per poter lavorare;
- tiriamo fuori gli alimenti dal frigorifero (o dal freezer, a seconda di cosa vi state dedicando). Possiamo approfittare della stagione fredda per mettere tutto fuori su un balcone, così nulla si guasterà;

- controlliamo ovviamente che non ci siano alimenti scaduti e quindi da buttare;
- se possibile, estraiamo i ripiani e puliamoli con acqua calda e un detergente naturale, non tossico, visto che sarà a contatto con il nostro cibo. Io ho optato per la lisciva: è bastato il nome per evocarmi il ricordo di pulizie fatte in maniera naturale dalle nostre nonne;

- puliamo anche le pareti interne del frigorifero (o del freezer) e godiamoci il risultato di un frigo che – nonostante gli anni passino – sembra ancora nuovo;

- se si deve anche sbrinare il freezer, per fare più veloci, si può mettere al suo interno (mentre è staccato dalla corrente) una bacinella di acqua bollente;
- riponiamo nuovamente gli alimenti in frigorifero ben divisi per tipologia;
- ricordiamoci di mettere sempre davanti i cibi più vecchi;
- meglio ancora, teniamo bene in evidenza, magari in una ciotola a parte, gli alimenti che hanno una scadenza ravvicinata e che ci dobbiamo ricordare di consumare per primi;

- etichettiamo sempre tutto ciò che non ha una confezione con il nome (soprattutto in freezer dove è più facile perdere la memoria);

- se come me avete i ripiani alti, recuperate spazio usando delle piccole alzate;

- se i ripiani sono di vetro, non metteteci nulla sopra (né tappettini, né strofinacci) per garantire una migliore igiene.
A me piace avere un frigorifero e un freezer pulito e ordinato, e a voi? ^_^
Se ti è piaciuto condividi:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...