Piano di pulizie: settimana “bagno”

La prossima settimana ci toccano i bagni: parlo al plurare perché io ne ho 2… 😁

Quindi la morale è: se ce la posso fare io con 2, ce la può fare davvero chiunque!! 😜

Allora rimbocchiamoci le maniche e diamo il via alle danze!

Vi ricordo: ogni giorno dedichiamo un po’ di tempo alle nostre routine, più altri 10-20 minuti per una missione come da piano settimanale.

In questo modo, senza sentire troppo la fatica, nel giro di qualche settimana le nostre case saranno trasformate!

Routine e missioni del giorno vanno eseguite velocemente, senza ricercare la perfezione: non devono mai diventare compiti pesanti, altrimenti ci passerà la voglia di ripeterli ancora nei giorni successivi!

In questo modo i risultati arriveranno un po’ più lentamente, ma saranno duraturi!

Allora pronte?

Ecco il piano da aggiungere alle routine giornaliere:

 

LUNEDì 18 NOVEMBRE:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nel nostro bagno: accanto al lavandino, sopra le mensole, nei vari cestini che abbiamo… Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una pulita ai nostri ripiani e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 19 NOVEMBRE:

  • siamo di nuovo in bagno: oggi puliamo vetri, specchi, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDì 20 NOVEMBRE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci al contenuto di un cassetto o di un’anta degli armadietti del bagno e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino! Inoltre, diamo una passata ai sanitari in quei punti in cui non arriviamo di solito durante la routine giornaliera.

GIOVEDì 21 NOVEMBRE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 22 NOVEMBRE:

  • venerdì rimaniamo in bagno: come sono messe le piastrelle delle pareti? Sicuramente riusciremo a trovare almeno 15 minuti per una veloce passata! 😉

SABATO 23 e/o DOMENICA 24 NOVEMBRE: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa.

planner pulizie bagno(1)

Come sempre, sto riportando tutto sul mio Home Bullet Journal 🤩🤩

planner pulizie bagno(2)

planner pulizie bagno(3)

Piano di pulizie: settimana “cucina”

Grazie all’Home Bullet Journal, in queste ultime 6 settimane abbiamo introdotto 6 routine quotidiane importantissime per la pulizia della nostra casa e la serenità della nostra famiglia.

Purtroppo non bastano.

Per questo, ora che le routine sono ben rodate e ci pesano meno, possiamo aggiungere una piccola missione giornaliera per pulire e riordinare più in profondità.

Proseguiamo quindi sempre con le nostre routine giornaliere…

  1. riordina la cucina tutte le sere (non sai cosa fare? segui la check list!);
  2. dai una passata ai bagni tutti i giorni (fai come me: usa l’acido citrico!)
  3. rifai i letti ogni mattina;
  4. occupati del bucato quotidianamente;
  5. riordina e elimina il superfluo ogni giorno;
  6. spazza/lava i pavimenti dove necessario ogni sera.

 

…ma aggiungiamo anche una missione da portare a termine ogni giorno della settimana.

Come per le routine, vale la regola “fatto è meglio di perfetto”. In altre parole, è meglio fare poco e super-velocemente che non fare affatto!!

Non ci interessa il risultato della singola giornata: l’importante è solo essere costanti!

Pronte a cominciare?

Aprite il vostro taccuino, prendete la penna e disegnate una tabella simile alla mia:

planner cucina

planner cucina(1)

planner cucina(2)

 

La tabella deve avere sia il planner settimanale che le routine giornaliere!

Mi raccomando! Metterci mano, mettere le cose nero su bianco è fondamentale!!

Come potete notare, questa 1^ settimana è dedicata in particolare alla cucina, poi ci sposteremo.

LUNEDì 4 NOVEMBRE:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nella nostra cucina, soprattutto sul piano di lavoro. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una pulita al piano e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 5 NOVEMBRE:

  • siamo di nuovo in cucina: oggi puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDì 6 NOVEMBRE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 7 NOVEMBRE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 8 NOVEMBRE:

  • questo venerdì lo dedichiamo alla pulizia del frigorifero. Se abbiamo poco tempo facciamo solo i ripiani che riusciamo a fare, ma non saltiamo a piè pari questo compito! Ah, visto che è facile e veloce facciamo anche un lavaggio della lavastoviglie!

SABATO 9 e/o DOMENICA 10 NOVEMBRE: SALVATAGGIO CASA

Purtroppo, per chi lavora 8 ore al giorno come me, è impossibile pensare di fare tutto e qualcosa rimane da fare anche durante il fine settimana:

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa.

 

Buon lavoro a tutte!!

Ps: se arrivi ora su Nuove Abitudini e non sai da che parte iniziare, segui il link “Sei nuovo? Comincia da qui!” che trovi all’interno del menù in alto!

 

 

Abituarsi a sistemare la cucina ogni sera

Lo so che la mattina ci svegliamo presto, corriamo tutto il giorno da una parte all’altra, alla sera siamo distrutte e non abbiamo alcuna voglia di riordinare la cucina, ma la verità è che con un po’ di allenamento anche sistemare la cucina non è più poi così pesante.

Il trucco per me sta nell’usare un timer impostato sui 10 minuti. In questo modo, non dovrò più pensare di avere un’intera cucina da affrontare, ma solo pochi minuti di lavoro. ^_^

Quindi, faccio partire il timer del forno e mi metto a pulire e riordinare!
Quando suonerà dopo 10 minuti mi posso fermare.

Mi guardo attorno e vedo che:

  • il ticchettio del timer mi ha fatto lavorare velocemente, senza distrazioni né interruzioni;
  • ho fatto più di quello che mi sarei immaginata all’inizio;
  • tuttavia, non sono riuscita a fare proprio tutto tutto.

Riguardo a quest’ultimo punto, pazienza: mi sto allenando ad acquisire un’abitudine. Per il primo periodo, i risultati non contano.

Con il tempo acquisirò velocità e resistenza e dopo un mese di “allenamento”, pulirò tutta la cucina ogni sera senza nemmeno rendermene più conto e probabilmente senza nemmeno più il bisogno del timer.

Nel riordinare e pulire la nostra cucina non dimentichiamoci:

  • di fare decluttering: liberiamoci di tutto ciò che è superfluo in casa nostra, così riordinare e pulire diventerà ogni volta più semplice e veloce;
  • che fare piccoli lavori durante la settimana è l’unico modo per evitare le mega-maratone di pulizia del fine settimana;
  • di fare poco e velocemente: non ci porterà ad odiare i mestieri di casa e nel lungo periodo otterremo risultati duraturi;
  • di non cercare la perfezione: aspettare di avere modo, voglia e tempo per svolgere un compito alla perfezione è il motivo principale che induce a procrastinare. Meglio fare un lavoro discreto che non farlo affatto;
  • che fare mestieri insieme ai propri bambini si può: in questo modo, non dovremo sfruttare i rari momenti di libertà (ad esempio mentre dormono) per sistemare casa, ma potremo goderci il nostro meritato riposo!

 

La mattina dopo, alzarsi e trovare la cucina perfettamente in ordine e pulita è un’abitudine a cui non potrei più rinunciare.

 

#GuidaCasa: Pulire frigorifero e freezer

Questa settimana ho giocato d’anticipo rispetto alla Guida Casa e mi sono dedicata alla pulizia del frigorifero e del freezer.

Vi spiego come procedere per lavorare al meglio:

  • scegliamo una giornata in cui frigo e freezer siano piuttosto vuoti;
  • assicuriamoci di avere un ripiano libero (il tavolo, il piano della cucina) su cui appoggiarci per poter lavorare;
  • tiriamo fuori gli alimenti dal frigorifero (o dal freezer, a seconda di cosa vi state dedicando). Possiamo approfittare della stagione fredda per mettere tutto fuori su un balcone, così nulla si guasterà;

pulire il freezer

  • controlliamo ovviamente che non ci siano alimenti scaduti e quindi da buttare;
  • se possibile, estraiamo i ripiani e puliamoli con acqua calda e un detergente naturale, non tossico, visto che sarà a contatto con il nostro cibo. Io ho optato per la lisciva: è bastato il nome per evocarmi il ricordo di pulizie fatte in maniera naturale dalle nostre nonne;

lisciva

  • puliamo anche le pareti interne del frigorifero (o del freezer) e godiamoci il risultato di un frigo che – nonostante gli anni passino – sembra ancora nuovo;

pulire il frigorifero

  • se si deve anche sbrinare il freezer, per fare più veloci, si può mettere al suo interno (mentre è staccato dalla corrente) una bacinella di acqua bollente;
  • riponiamo nuovamente gli alimenti in frigorifero ben divisi per tipologia;
  • ricordiamoci di mettere sempre davanti i cibi più vecchi;
  • meglio ancora, teniamo bene in evidenza, magari in una ciotola a parte, gli alimenti che hanno una scadenza ravvicinata e che ci dobbiamo ricordare di consumare per primi;

organizzare i cibi in frigorifero

  • etichettiamo sempre tutto ciò che non ha una confezione con il nome (soprattutto in freezer dove è più facile perdere la memoria);

organizzare i cibi in freezer

  • se come me avete i ripiani alti, recuperate spazio usando delle piccole alzate;

organizzare i cibi in frigorifero

  • se i ripiani sono di vetro, non metteteci nulla sopra (né tappettini, né strofinacci) per garantire una migliore igiene.

A me piace avere un frigorifero e un freezer pulito e ordinato, e a voi? ^_^

 

#GuidaCasa: organizzare la cucina

Oggi finalmente comincio a ri-sistemare la mia casa seguendo la Guida Casa.

Ho deciso di iniziare dalla cucina perché per me è il cuore nevralgico della casa.

Al momento queste sono le principali problematiche nella mia cucina, che ancora sento di non aver risolto:

  • ci sono ancora troppi oggetti inutili, che non ho mai utilizzato dal mio ultimo repulisti avvenuto circa un anno fa;
  • in cucina non ci metto mano solo io, ma anche mio marito, quindi alcuni oggetti con il tempo hanno cambiato di posizione, denotando molta fantasia ma poca logica organizzativa.

Quindi durante il mese di gennaio procederò così:

  1. cercherò idee e soluzioni in rete. La mia maggiore fonte di ispirazione è Pinterest dove posso trovare e raccogliere spunti per migliorarne sia l’organizzazione, sia l’estetica (qui trovate la mia bacheca Pinterest dedicata alla cucina);
  2. butterò o regalerò tutto ciò che non uso da tempo, controllando ogni cassetto e ogni armadietto, procedendo come indicato sulla Guida Casa;
  3. approfitterò per fare una bella pulizia generale, perché anche se la pulisco regolarmente è facile che ci siano molti angolini sfuggiti al mio passaggio;
  4. risistemerò il contenuto della cucina, organizzandolo con questi criteri:
  • disporrò tutto in base all’utilizzo anziché per categoria. Ad esempio: trovo inutile mettere tutte le pentole e le padelle insieme: secondo me è meglio mettere quelle che utilizzo tutti i giorni nel cassetto sotto il piano cottura a portata di mano e quelle che uso più raramente nel mobile alto sopra il forno;
  • sistemerò tutto in modo che ogni oggetto sia ben visibile e comodamente afferrabile, per esempio mettendo le padelle in verticale sostenute da dei divisori nel cassettone sotto il piano cottura, anziché impilate una sopra l’altra. Oppure utilizzando delle piccole alzate all’interno degli sportelli;
  • cercherò di lasciare libero il piano di lavoro, soprattutto accanto al lavello e al piano cottura, in modo da potermi muovere più facilmente;
  • lascerò sulle mensole a vista ciò che è bello da vedere, mentre sistemerò dentro gli armadietti chiusi tutto il resto.

Fortunatamente, avendo da poco messo mano alla cucina, non ho invece bisogno di lavori di ristrutturazione.

A fine gennaio vi farò vedere i risultati della mia riorganizzazione…sono pronta per cominciare!! ^_^ E voi?