Piano di pulizie: settimana “cucina”

Ok, devo rassegnarmi…le Feste sono proprio finite!

Durante questi giorni, in cui un po’ ho lavorato e un po’ ho fatto vacanza, per le pulizie di casa non ho seguito il piano: ho mantenuto le routine quotidiane e per il resto ho navigato a vista 😅 (cioè, se vedevo qualcosa di sporco pulivo).

Ora che sono ricominciate attività lavorative, scolastiche e extra-scolastiche, è tempo di ri-applicarsi in maniera più metodica.

In realtà non ci sono grandi novità: prima di Natale abbiamo fatto tutto il giro della casa, ma – siccome ha il brutto vizio di risporcarsi 😆 – ora dobbiamo ripartire da capo con la prima settimana, quella dedicata alla cucina.

Se siete nuove, prima di iniziare a seguire il piano di pulizie, introducete – una alla volta – le 6 routine quotidiane. Per capire come procedere, vi consiglio di leggere la pagina iniziale dedicata all’Home Bullet Journal!

Come sempre, vi ricordo che vale la regola “fatto è meglio di perfetto”. In altre parole, è meglio fare poco e super-velocemente che non fare affatto!!

Non ci interessa il risultato della singola giornata: l’importante è solo essere costanti! I risultati arriveranno con il tempo e saranno duraturi!

Allora pronte a ricominciare?

Aprite il vostro taccuino, prendete la penna e disegnate una tabella simile alla mia (potete utilizzare un qualsiasi vecchio quaderno che avete in casa, oppure – se vi va – potete dare un’occhiata a quelli che realizzo io a mano: posso farvelo anche su ordinazione, basta che mi scriviate 😊😊):

 

pulizia cucina

 

pulizia cucina(1)

 

pulizia cucina(2)

La tabella deve avere sia il planner settimanale (la parte sopra) che le routine giornaliere (la parte sotto, quella con le scritte cucina, bagni, letti, bucato, riordino e pavimenti)!

Mi raccomando! Metterci mano, mettere le cose nero su bianco è fondamentale!!

Visto che la mia grafia non è molto leggibile, trovate tutto specificato qua:

LUNEDì 13 GENNAIO:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nella nostra cucina, soprattutto sul piano di lavoro. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una pulita al piano e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 14 GENNAIO:

  • siamo di nuovo in cucina: oggi puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDì 15 GENNAIO:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 16 GENNAIO:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 17 GENNAIO:

  • questo venerdì lo dedichiamo alla pulizia del frigorifero. Se abbiamo poco tempo facciamo solo i ripiani che riusciamo a fare, ma non saltiamo a piè pari questo compito! Ah, visto che è facile e veloce facciamo anche un lavaggio della lavastoviglie!

SABATO 18 e/o DOMENICA 19 GENNAIO: SALVATAGGIO CASA

Purtroppo, per chi lavora 8 ore al giorno come me, è impossibile pensare di fare tutto e qualcosa rimane da fare anche durante il fine settimana:

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa.

 

Buon lavoro a tutte!!

Ps: se arrivi ora su Nuove Abitudini e non sai da che parte iniziare, segui il link “Sei nuovo? Comincia da qui!” che trovi all’interno del menù in alto!

 

 

Merende e colazioni preparate in casa

Scrivere questo articolo mi ha messa un po’ in crisi.

Avrei voluto parlarvi di una nuova buona abitudine per il mio Home Bullet Journal, ossia quella delle merende (e delle colazioni) preparate in casa, soprattutto per i bambini.

La verità è che non ce la faccio: lavoro fuori casa, sto con i miei bambini e con mio marito, pulisco casa, seguo il blog, i social network, Organizzatips, rilego taccuini… 😅

Oh giuro, l’idea di mettermi anche a spadellare, impastare e lavare ciotole proprio mi pesa 😅

Quindi abbasso il tiro: la mia nuova abitudine sarà quella di preparare torte e biscotti in casa almeno ogni tanto.

Per il resto, il mio buon proposito sarà quello di acquistare merende fresche in panificio (o al banco del pane al supermercato) al posto delle merendine industriale confezionate nella plastica.

Almeno sono un po’ più sane e solitamente sono servite in sacchetti di carta. Dai, in fondo anche un panino dolce fatto dal panettiere è buono e sano, soprattutto se sopra c’è la marmellata che ha fatto in casa mio marito (sì, lui è più bravo di me in queste cose).

E così si sostengono anche i fornai della zona.

pane dolce e marmellata

marmellata fatta in casa

Intanto, segno anche sul mio Home Bullet Journal le ricette che in casa mia hanno più successo, per bontà e velocità di preparazione.

ricette per la merenda

ricette per la merenda(1)

ricette per la merenda(2)

ricette per la merenda(3)

Il taccuino è realizzato interamente a mano come quelli che trovate nello shop su Etsy.

E vi piacciono questi numeroni che ho usato? Sono timbri che ho fatto io!! 😍😍

Ho ricevuto una bellissima scatola omaggio da Viking e tra le tantissime cose contenute, c’era anche il kit per creare i timbri!!

Il kit è composto da una specie di gomma e da uno scalpellino con più punte. Realizzare i timbri è facile e intuitivo!

Come sapete sono un’amante dei planner e quindi ho deciso di crearmi dei numeri, ma il kit si presta davvero a qualsiasi cosa! E con il Natale che si avvicina, c’è davvero modo di sbizzarirsi. Scropritene di più sul sito di Viking!

 

 

 

 

Piano di pulizie: settimana “cucina”

Grazie all’Home Bullet Journal, in queste ultime 6 settimane abbiamo introdotto 6 routine quotidiane importantissime per la pulizia della nostra casa e la serenità della nostra famiglia.

Purtroppo non bastano.

Per questo, ora che le routine sono ben rodate e ci pesano meno, possiamo aggiungere una piccola missione giornaliera per pulire e riordinare più in profondità.

Proseguiamo quindi sempre con le nostre routine giornaliere…

  1. riordina la cucina tutte le sere (non sai cosa fare? segui la check list!);
  2. dai una passata ai bagni tutti i giorni (fai come me: usa l’acido citrico!)
  3. rifai i letti ogni mattina;
  4. occupati del bucato quotidianamente;
  5. riordina e elimina il superfluo ogni giorno;
  6. spazza/lava i pavimenti dove necessario ogni sera.

 

…ma aggiungiamo anche una missione da portare a termine ogni giorno della settimana.

Come per le routine, vale la regola “fatto è meglio di perfetto”. In altre parole, è meglio fare poco e super-velocemente che non fare affatto!!

Non ci interessa il risultato della singola giornata: l’importante è solo essere costanti!

Pronte a cominciare?

Aprite il vostro taccuino, prendete la penna e disegnate una tabella simile alla mia:

planner cucina

planner cucina(1)

planner cucina(2)

 

La tabella deve avere sia il planner settimanale che le routine giornaliere!

Mi raccomando! Metterci mano, mettere le cose nero su bianco è fondamentale!!

Come potete notare, questa 1^ settimana è dedicata in particolare alla cucina, poi ci sposteremo.

LUNEDì 4 NOVEMBRE:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nella nostra cucina, soprattutto sul piano di lavoro. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una pulita al piano e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 5 NOVEMBRE:

  • siamo di nuovo in cucina: oggi puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDì 6 NOVEMBRE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 7 NOVEMBRE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 8 NOVEMBRE:

  • questo venerdì lo dedichiamo alla pulizia del frigorifero. Se abbiamo poco tempo facciamo solo i ripiani che riusciamo a fare, ma non saltiamo a piè pari questo compito! Ah, visto che è facile e veloce facciamo anche un lavaggio della lavastoviglie!

SABATO 9 e/o DOMENICA 10 NOVEMBRE: SALVATAGGIO CASA

Purtroppo, per chi lavora 8 ore al giorno come me, è impossibile pensare di fare tutto e qualcosa rimane da fare anche durante il fine settimana:

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa.

 

Buon lavoro a tutte!!

Ps: se arrivi ora su Nuove Abitudini e non sai da che parte iniziare, segui il link “Sei nuovo? Comincia da qui!” che trovi all’interno del menù in alto!

 

 

La check list per il riordino serale della cucina

Siamo bravissime e stiamo pulendo e riordinando la cucina tutte le sere 😊.

Perché però non rendere la cosa un po’ più carina e divertente con una check list?

Io adoro le liste da spuntare!! 😍 😍

Ho preso le prime 2 facciate libere del mio Home Bullet Journal e ne ho scritta una.

pulizia serale cucina(1)

Seguendola, impiego più o meno 10 minuti.

Non sempre riesco a fare tutto in 10 minuti, ma pazienza. L’importante è la costanza, non le super-maratone di pulito.

Comunque, tra tutti i punti presenti sulla lista, il più importante in assoluto è il primo: pulire e riordinare già mentre si sta cucinando. Se si mette via ciò che non si usa più e si mettono nel lavello le stoviglie sporche (o direttamente in lavastoviglie) durante la preparazione della cena, poi dopo tutto è più facile e veloce!

check list pulizia serale cucina

Ps: non avendo molto tempo di disegnare, ho ritagliato e incollato l’immagine che vedete sul mio HBJ da una rivista.

Se anche voi avete poco tempo libero per scrivere a mano (che sarebbe la soluzione migliore) su Etsy trovate la check list da stampare e incollare sul vostro Home Bullet Journal!

check list cucina pic

 

 

La spesa intelligente (secondo D.Loreau)

Fare la spesa è un’arte.

Se la sappiamo fare bene, ci guadagnano la nostra salute, il nostro tempo libero e il nostro portafogli.

Ho amato tantissimo “Il piacere della frugalità” di Dominique Loreau (come del resto ho apprezzato gli altri 2 suoi libri che ho letto: “L’arte della semplicità” più di tutti, “L’arte delle liste” un po’ meno): mette davvero voglia di iniziare finalmente a mangiare sano e nelle giuste quantità.

il piacere della frugalità

L’autrice dedica un capitolo a come fare la spesa in maniera intelligente, perché questo è il primo passo per mangiare bene e in maniera sana. In particolare suggerisce:

  • dare alla qualità la precedenza rispetto a tutto il resto: è vero che i prodotti di qualità hanno un prezzo più alto, ma meglio acquistare pochi prodotti sani e nutrienti, piuttosto di tanti altri alimenti che hanno un prezzo così basso da farci insospettire riguardo al contenuto;
  • scegliere i prodotti in base alla stagionalità: sono meno cari, di qualità migliore e rispettano meglio le necessità del nostro organismo (ad esempio rinfrescano d’estate o scaldano d’inverno);
  • rifornire la dispensa di prodotti di base (farina, pasta, ecc.) e di condimenti (sale, olio, pepe, ecc.) e limitarsi a una o due spese di prodotti freschi alla settimana, magari passando più frequentemente dal fornaio per il pane;
  • essere rigorosi e acquistare solo lo stretto necessario: una dispensa troppo piena rende più impegnativo cucinare (bisogna tirare fuori, spostare, cercare, riordinare, ecc.) e si finisce per scaldare al volo nel forno a microonde un piatto pronto;
  • leggere le etichette prima di comprare un prodotto: più l’elenco degli ingredienti è lungo e meno questi sono naturali;
  • per variare il menù, usare “la regola del 3”: in casa bisogna avere 3 tipi di cereali (ad esempio riso, pasta e farro), 3 tipi di proteine (ad esempio pesce, uova e tofu) e ortaggi di 3 colori diversi. Si può invece tranquillamente abbondare con la frutta!

 

E a proposito di spesa…ricordate il film d’animazione Ratatouille? 😊

 

ratatouille

 

“Chiunque può cucinare, ma solo gli intrepidi possono diventare dei grandi.”

Auguste Gusteau