5 modi per ritrovare la motivazione

Quando si ha un obiettivo da raggiungere, non sempre è facile tenere alta la motivazione.

Ci lanciamo in un nuovo progetto con tutto l’entusiasmo possibile, ma ben presto la spinta iniziale svanisce e rimaniamo a corto di benzina.

Quando non si riesco più a fare affidamento sulla sola forza di volontà, ecco 5 modi per ritrovare la motivazione secondo Sean Kim:

  1. dai priorità alla qualità del sonno (più che alla quantità). Non è la quantità di ore dormite che ci fa stare bene, ma la qualità. Per migliorare la qualità del sonno si possono fare 2 cose: la prima è ridurre l’uso di PC e cellulare prima di andare a dormire. La seconda è quella di seguire la regola dei 90 minuti. Secondo gli studiosi infatti, il ciclo REM  dura 90 minuti e ne risentiamo quando ci svegliamo a ciclo non terminato. In base all’ora in cui ti devi svegliare, calcola quando andare a dormire per avere cicli REM completi. Per esempio, se ti svegli alle 6, vai a dormire alle 22.30 oppure a mezzanotte;
  2. premiati: per consolidare un’abitudine, non c’è niente di meglio di una ricompensa finale dopo il lavoro fatto. Se associ – anche inconsciamente – l’idea del lavoro con quella di una ricompensa finale, avrai voglia di fare quel lavoro più spesso;
  3. trova una tribù, ossia un gruppo di persone (online o reale) che abbia il tuo stesso scopo o il tuo stesso interesse;
  4. parla con i tuoi “clienti” felici. Il tuo lavoro rende senz’altro felice qualcuno; possono essere clienti nel vero senso della parola, amici o familiari. Parla con queste persone per risollevarti il morale!
  5. impara una nuova abilità legata al compito che devi portare a termine. Se per esempio devi arredare casa, frequenta un breve corso di cucito per fare da te le tende o i cuscini del divano.

La cosa più importante da capire è che la motivazione per andare avanti – qualunque sia il nostro obiettivo – va cercata dentro se stessi e non va fatta dipendere dagli altri!


La vera corsa inizia

C’è una signora che seguo sia su Facebook che su Instagram. Si chiama Antonella e ama la corsa.

La seguo perché ammiro la sua determinazione. Non immaginatevi la classica ragazza con il fisico da atleta.

È una nonna (una giovane nonna, tanto per darvi un’idea dell’età), con una corporatura nella media. Non si allena per vincere le gare e collezionare medaglie. Si allena per il piacere di migliorarsi sempre, giorno dopo giorno.

Ricordo un post, con una foto di lei che arriva al traguardo, per ultima, orgogliosa comunque di avercela fatta.

Ricordo poi un altro post, in cui condivide questa citazione:

“La vera corsa inizia nel momento in cui vorresti fermarti”

 

Ed è proprio vero ragazze: è quando il fiato comincia a mancare, o le gambe a cedere che ci alleniamo per “qualcosa in più” rispetto alla volta precedente.

È a questo punto che miglioriamo la nostra forza e la nostra resistenza.

Questo vale in tutti gli ambiti di vita: se vogliamo essere più costanti nelle pulizie di casa, oppure nel tenerla ordinata, dobbiamo andare avanti anche quando vorremmo mollare.

Se la sera siamo stanche e non abbiamo voglia di riordinare la cucina, dobbiamo stringere i denti e farlo ugualmente. Poco alla volta saremo sempre più allenate e non ci peserà più.

Se ci ripetiamo, se continuiamo a fare le stesse cose ogni volta, nulla cambierà mai.

 

corsa

 

 

L’arte di sapersi reinventare

Oggi vi voglio raccontare la storia di Brad.

Brad è un ragazzo statunitense che ama disegnare, diplomato in una scuola di Belle Arti e poi iscritto all’Università.

Dopo pochi mesi ha dovuto abbandonare gli studi a causa di una tendinite acuta a entrambi i polsi. La sua carriera artistica sembrava terminata senza speranza.

Invece Brad non si è arreso e ha cominciato a sperimentare con il colore, fino a creare un nuovo modo di fare arte – compatibile con la sua malattia – che l’ha reso famoso in tutto il mondo (nonostante inizialmente nessuno credesse in lui).

Insomma, Brad ha saputo trasformare un ostacolo in una rampa di lancio.

Incredibile, no?

Eppure, lo possiamo fare anche noi con le piccole cose di tutti i giorni.

A ogni situazione spiacevole possiamo scegliere come reagire: possiamo lasciarci scoraggiare e inventare mille scuse per i nostri mancati traguardi, oppure possiamo inventarci nuove strade per raggiungere i nostri obiettivi.

E quanta soddisfazione arrivare a sera sapendo di aver dato il meglio di sé invece di essersi fermati piangendosi addosso! ^_^

Se siete curiose di vedere cosa si è inventato Brad, vi lascio uno dei suoi video:

 

Il primo passo per non procrastinare

Ho notato una cosa: spesso, quando mi trovo di fronte a compiti che non ho voglia di svolgere, in realtà è solo il primo passo che mi blocca.

Cioè, una volta che mi sono “imposta” di cominciare, il lavoro in sé poi non mi pesa affatto.

Mi sono chiesta quindi come risolvere questo inghippo e come superare la difficoltà che ho nel fare il primo passo.

La soluzione che ho escogitato (e che per ora sta funzionando), è quella di portarmi avanti con la prima azione da fare ogni volta che mi è possibile.

Vi faccio 2 esempi:

  • la mattina mi alzo presto per andare a correre (sul tapis-roulant in inverno). Quello che mi pesa alle 5.30 del mattino – soprattutto ora che fa freddo – è l’idea di dovermi togliere il pigiama caldo per mettermi gli abiti adatti alla corsa. Dunque, ormai da un po’ di tempo, semplicemente vado a dormire già vestita per la corsa (tanto comunque mi devo cambiare per mettermi a letto): si tratta di abiti puliti e comodi quindi perché no? In questo modo, quando mi alzo devo solo infilare le scarpe da ginnastica e non ho scuse per non saltare sul tapis-roulant;
  • finalmente da qualche anno ho preso l’abitudine di riordinare la cucina ogni sera. Quello che mi pesa tantissimo però è passare il pavimento. Non so perché: forse perché vedo tutto in ordine e a posto e lo vedo come un lavoro “in più”, un’altra cosa da fare quando potrebbe essere il momento di godermi il mio meritato riposo. Anche qui allora anticipo il primo passo. Prima di mettere a posto la cucina riempio il secchio di acqua calda e detersivo. Una volta che la cucina è sistemata, vedere il secchio già pronto mi fa pensare che ci vuole un attimo per dare una spazzata e poi una passata col mocho e così mi metto all’opera.

Ora vi chiedo: che ne pensate? Avete difficoltà anche voi a fare il primo passo?

Che altre soluzioni avete escogitato? ^_^