Trovare il tempo per il diario

Sto tenendo 2 diari, oltre all’agenda con i miei impegni personali: il diario dei 5 anni e il Bullet Journal.

Qualcuna di voi mi ha chiesto come faccio a trovare il tempo per tenerli sempre aggiornati.

La mia risposta è

  1. in realtà non ci dedico il tempo che vorrei. Io ci passerei ore e ore ogni giorno 😅;
  2. per me è una delle mie priorità, perché mi fa stare davvero bene. Al di là del risultato estetico in sé, mi rilassa e mi gratifica. Quindi il tempo lo trovo;
  3. per me è tempo ben speso, perché mi aiuta a staccare la spina e a scaricare lo stress!

 

Ognuno di noi dedica le proprie giornate alle sue priorità, tutto sta nel capire quali sono!!

diario personale

 

Se non riesci a fare tutto, fallo almeno nel giusto ordine

È impossibile riuscire a fare tutto quello che vorrei.

Vorrei stare con i miei figli, con mio marito, lavorare, devo contribuire ai mestieri di casa, mi piace disegnare, mi piace scrivere, mi piace leggere, mi piace fare attività fisica e mi piace anche starmene sul divano a non fare nulla.

Dormendo 6 ore per notte, me ne rimangono solo 18 per fare tutto, ma non bastano.

In questi casi, quando si cerca di essere il più produttivi possibili, ci si focalizza sul “cosa” fare: “non riesco a fare tutto, quindi, quali cose faccio?”.

In realtà, è importante anche fare attenzione all’ordine in cui portiamo avanti le nostre attività. Per le prime siamo più fresche e riposate. Man mano che la giornata procede, abbiamo sempre meno energia e meno voglia di fare.

Ecco perché è importante fare le cose nel giusto ordine: le cose che scegliamo di fare per ultime, è meno probabile che vengano portate a termine!

Dobbiamo tenerlo presente quando programmiamo la nostra giornata: mettiamo prima le cose più importanti 😉

 

 

Il potere della visualizzazione

Come spesso ho raccontato in queste pagine, il nostro cervello non cerca la nostra felicità, cerca solo di salvaguardarci da ciò che è sconosciuto e quindi potenzialmente pericoloso.

Per questo rifiuta ogni novità e ogni situazione che ci porta fuori dalla nostra zona di comfort.

Magari invece a voi piacerebbe iniziare a essere più costanti con le pulizie di casa. Oppure vorreste cominciare a fare attività fisica. La parte più primitiva del vostro cervello vi dirà sicuramente “ma perché?? Si sta così comodi sul divano…ma chi te lo fa fare?? Risparmia energie, potrebbero servirti per qualcos’altro.”

E purtroppo spesso vince lui.

Una tecnica che ho scoperto funzionare alla grande in questi casi è quella della visualizzazione.

Come si applica questa tecnica? Semplicissimo e per nulla faticoso: se volete provarci non avete davvero nulla da perderci.

Poniamo il caso che dobbiate fare una telefonata importante, ma non ne avete il coraggio. Oppure volete introdurre una nuova sana abitudine, come ad esempio sistemare la cucina ogni sera. Tuttavia non ce la fate, qualcosa vi blocca e non sapete nemmeno voi cosa.

Ecco, prima di addormentarvi, chiudete gli occhi e provate a immaginarvi nella situazione: come vi comportate? come vi muovete? come vi sentite? cosa dite? Pensate a ogni sequenza nei minimi dettagli. Potete anche inventarvi diverse varianti.

Fatelo per più sere. Poco alla volta, il vostro cervello non vedrà più davanti a sé una situazione nuova di cui aver paura, ma uno scenario già noto e vissuto.

Dopo un po’ di giorni vi sentirete finalmente pronte a passare all’azione, senza più nulla che vi potrà fermare!! ✌️✌️

Provate e poi ditemi come è andata!

 

L’inevitabilità delle abitudini (per fortuna!)

Ci sono persone che provano i brividi lungo la schiena a sentire parlare di abitudini: pensano subito a una vita monotona e ripetitiva.

Il fatto è che il nostro cervello è programmato per vivere di abitudini, che lo vogliamo o meno, anche quando non ci sembra.

Vi faccio un esempio con un mestiere di casa: rifare i letti

  • se li faccio tutti i giorni, sono abituata a farli
  • se non li faccio mai, sono abituata a non farli
  • ma se li faccio soltanto qualche volta, ciò non significa che sono libera dalle abitudini: vuol dire invece che sono abituata a farli soltanto quando ne ho tempo e/o voglia.

Mi spiego meglio: non è che la persona del terzo caso, ogni giorno si siede a bordo letto e inizia a meditare se farlo o non farlo, quali sono i pro e quali i contro. Agisce in maniera automatica: ha tempo/voglia lo rifà, è di fretta non lo rifà.

Abbiamo bisogno delle abitudini e dei gesti ripetitivi e automatici per risparmiare tempo e energie.

Se per ogni azione che svolgiamo ogni giorno ci dovessimo fermare ponderandone ogni aspetto, arriveremmo a sera esaurite.

Quindi alle abitudini non si sfugge! Meglio quindi scegliere quelle buone, quali ad esempio le sane routine che ci permettono di sbrigare velocemente e costantemente i nostri doveri e tutto ciò a cui non possiamo sfuggire.

Una volta instaurata una sana abitudine, ci si potrà anche sbizzarrire a trovare le varianti che la rendano più divertente o più efficiente.

Risparmiamo risorse preziose grazie alle abitudini: solo così ci rimarrà tempo libero e energia da dedicare a esperienze nuove e emozionanti!

 

Tempo per sé

La prima regola per trovare del tempo per sé è quella di pianificarlo, come spiega Francesca nel suo blog Attimamente.

La seconda regola invece ve la spiego io 😁: sempre farsi trovare pronte per godersi del tempo libero.

Per quanto ben pianificate, le nostre giornate infatti subiscono spesso improvvisi cambi di programma. A volte si va peggio, con impegni che si moltiplicano e si accavallano. Altre volte invece ci si libera miracolosamente del tempo, che siano 10 minuti oppure un’ora.

Come sfruttare questo tempo libero che ci è stato donato senza preavviso?

Intanto, creiamo una lista delle cose che ci piacerebbe fare, meglio ancora se suddivise per durata, così alla prima occasione favorevole, non perdiamo nemmeno un secondo per pensarci su. Basta predisporre un foglio nella propria agenda e ogni volta che pensiamo “avrei voglia di fare questo” ce lo appuntiamo per la prima occasione buona.

La seconda cosa che possiamo fare è avere il materiale necessario per i nostri passatempi preferiti sempre a portata di mano.

Ecco 2 esempi di come faccio io:

  • visto che mi piace tanto leggere – e per farlo uso un lettore digitale – ho scaricato anche l’applicazione sul telefono. Basta che ci siano 10 minuti da aspettare alla posta oppure un momento in cui i bambini giocano da soli in giardino che voilà, tiro fuori il telefono e leggo;
  • un’altra cosa che mi piace fare è attività fisica. Per poterla fare “al volo” ho messo tutto il necessario (pantaloncini, magliette, ecc.) in una scatola nell’armadio, in modo da trovarli subito appena mi occorrono. Se ho almeno mezz’ora libera corro sul tapis-roulant, se ho meno tempo tiro fuori il mio tappetino e faccio un po’ di esercizi a corpo libero, nuovamente utilizzando un’applicazione del telefono 😉

Insomma, anche noi donne super-impegnate abbiamo il nostro tempo libero, basta saperlo sfruttare al meglio!