Piano di pulizie: settimana “ingresso e balconi”

La settimana 4 è “anomala”, nel senso che non segue il solito schema fisso.

Da lunedì, dedicheremo infatti 2 giorni all’ingresso e 2 giorni al balcone, giardino, piazzale, vialetto, terrazza, o qualsiasi cosa abbiamo all’esterno.

Soprattutto in questo periodo, si tratta di 2 zone della casa molto importanti:

  • l’ingresso perché fa da “filtro” a tutto la sporcizia che portiamo in casa;
  • i balconi –  insieme al giardino per chi ha la fortuna di averlo – perché sono l’unico modo che abbiamo al momento per uscirne di casa.

Nello svolgere le missioni e le routine non perdiamo tempo ad essere troppo perfezioniste!

Non dimentichiamo che le missioni servono per ordinare e pulire la casa, mentre le routine servono per mantenere questo ordine e questa pulizia!

Quindi, cerchiamo di non saltare alcun compito: piuttosto facciamolo velocemente, ma facciamolo!

Speriamo che il tempo sia clemente giovedì e venerdì e ci permetta di lavorare un po’ all’aperto.

Allora pronte?

Ecco il piano con le mansioni da aggiungere alle routine giornaliere:

 

LUNEDì 30 MARZO:

  • riordinare l’ingresso, approfittando per fare un po’ di decluttering

MARTEDì 31 MARZO:

  • pulire l’ingresso (quello di cui c’è bisogno: porta, scarpiera, ecc.)

MERCOLEDì  1 APRILE:

  • riordinare il balcone/giardino/terrazza, approfittando per fare un po’ di decluttering

GIOVEDì 2 APRILE:

  • pulire il balcone/giardino/terrazza

VENERDì 3 APRILE:

  • pulire la macchina. Magari non la stiamo usando e non la useremo ancora per un bel po’, ma quando finalmente potremo andare in giro liberamente non sarebbe bello farlo con una macchina pulita, ordinata e profumata?

SABATO 4 e/o DOMENICA 5 APRILE: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa, mi raccomando, nel supermercato più vicino a casa e solo una persona per famiglia!

 

Il piano funziona meglio se lo si compila a mano, con carta e penna (e qui vi spiego perché) come ho fatto io sul mio Home Bullet Journal!!

planner pulizia ingresso

planner pulizia ingresso(1)

planner pulizia ingresso(2)

 

 

Piano di pulizia: settimana “bagno”

La prossima settimana con il piano di pulizie per la casa torniamo ai bagni: mi piace occuparmene perché non c’è niente di meglio che usare un bel bagno pulito!!

Vi ricordo: ogni giorno dedichiamo un po’ di tempo alle nostre routine, più altri 10-20 minuti per una missione come da piano settimanale.

In questo modo, senza sentire troppo la fatica, nel giro di qualche settimana le nostre case saranno trasformate!

Routine e missioni del giorno vanno eseguite velocemente, senza ricercare la perfezione: non devono mai diventare compiti pesanti, altrimenti ci passerà la voglia di ripeterli ancora nei giorni successivi!

In questo modo i risultati arriveranno un po’ più lentamente, ma saranno duraturi!

Allora pronte?

Ecco il piano da aggiungere alle routine giornaliere:

planner pulizia bagno

LUNEDì 23 MARZO:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nel nostro bagno: accanto al lavandino, sopra le mensole, nei vari cestini che abbiamo… Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una pulita ai nostri ripiani e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 24 MARZO:

  • siamo di nuovo in bagno: oggi puliamo vetri, specchi, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDì 25 MARZO:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci al contenuto di un cassetto o di un’anta degli armadietti del bagno e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino! Inoltre, diamo una passata ai sanitari in quei punti in cui non arriviamo di solito durante la routine giornaliera.

GIOVEDì 26 MARZO:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 27 MARZO:

  • venerdì rimaniamo in bagno: come sono messe le piastrelle delle pareti? Sicuramente riusciremo a trovare almeno 15 minuti per una veloce passata! 😉

SABATO 28 e/o DOMENICA 29 MARZO: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa (solo una persona per famiglia, nel supermercato più vicino a casa e soltanto per il tempo strettamente necessario)

 

planner pulizia bagno(1)

planner pulizia bagno(2)

 

Piano di pulizie: settimana “camera da letto”

Dopo la settimana dedicata alla cucina, con il piano di pulizie ci spostiamo nella nostra camera da letto.

Quotidianamente, dedichiamoci alle nostre routine, più altri 15-20 minuti per una missione come da piano settimanale (che trovate qui sotto).

Se avete la fortuna di poter rimanere chiusi in casa e avete un po’ più di tempo a disposizione, pulite in maniera più approfondita del solito utilizzando detergenti a base di candeggina.

Allora pronte?
Ecco il piano con le missioni giornaliere da aggiungere alle routine:

planner pulizia camera

LUNEDì 16 MARZO:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nella nostra camera matrimoniale: su comodini, comò, cassettiere, mensole, ecc.. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una pulita ai nostri ripiani e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 17 MARZO:

  • siamo di nuovo in camera matrimoniale: oggi puliamo vetri, termosifoni, specchi ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDì 18 MARZO:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci al contenuto di un cassetto o di un’anta dell’armadio e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 19 MARZO:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 20 MARZO:

  • questo venerdì diamo un’occhiata alle tende della nostra casa. Quali hanno bisogno di essere pulite? Tiriamole giù e mettiamole in lavatrice! Mentre queste si lavano, noi diamo una bella passata con una pezza (o quello che volete) alle nostre porte!

SABATO 21 e/o DOMENICA 22 MARZO: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa (solo una persona per famiglia, nel supermercato più vicino a casa e soltanto per il tempo strettamente necessario)

 

Mettete tutto nero su bianco, sul vostro Home Bullet Journal e divertitevi a fine giornata a depennare i compiti portati a termine!

 

planner pulizia camera(1)

 

planner pulizia camera(2)

 

Mindfulness (da “La mente svelata”)

In questo periodo non sto leggendo molto. Un po’ perché sono presa da tante altre cose e un po’ perché gli ultimi libri che ho letto mi hanno delusa e mi hanno fatto perdere l’entusiasmo 😅

Tuttavia, sento sempre il bisogno di imparare cose nuove, o quantomeno di approfondire quelle che so già.

Ho scoperto allora un buon compromesso: Netflix!

Conosciuto da tutti per i film e le serie televisive, io lo uso per i documentari. Posso ascoltarli mentre faccio i mestieri di casa, oppure mentre cucio o disegno!

Mi ha particolarmente fatto piacere la serie “La mente svelata”, in particolare la puntata dedicata alla Mindfulness. È un concetto che sta andando di moda in questo periodo e molti ne parlano. Tuttavia, ho l’impressione che in molti la scambino con il concetto di meditazione consapevole, mentre la mindfulness è qualcosa che va ben al di là. È un vero e proprio stile di vita!

Come quando leggo prendo appunti, anche per questa serie televisiva ho pensato di trascriverne la parte centrale, quella più interessante.

mindfulness

mindfulness

La maggior parte delle religioni ha pratiche simili alla meditazione, come contemplare le scritture o delle preghiere rituali per avvicinarsi a Dio.

Tra le forme di meditazione più antiche ci sono quelle dell’Induismo.

Secondo la tradizione, verso il 500 a.C., Buddha studiò queste tecniche, ma aggiunse un suo tocco personale.

Sviluppò sistematicamente una nuova tecnica di meditazione chiamata

MEDITAZIONE SATIPATTHANA

Questa è la forma tradizionale di “meditazione consapevole”, uno dei passi dell’ottuplice sentiero verso l’illuminazione che Buddha insegnò ai suoi discepoli.

L’obiettivo non è avvicinarsi al divino, o liberare la mente, ma prestare attenzione.

SATI significa attenzione

UP significa dentro

THANA significa tenere

Satipatthana significa semplicemente “tenere l’attenzione dentro”.

Il più delle volte le persone non sanno cosa stanno facendo le loro menti. La nostra attenzione si sposta da una cosa all’altra e non siamo sempre consapevoli delle nostre azioni.

Reagiamo alle cose che capitano.

mindfulness

Una delle pratiche della consapevolezza è prestare attenzione a ciò che fa la nostra mente.

Per spiegare questa tecnica, Buddha raccontò una storia.

Un giorno la tartaruga e la volpe s’incontrarono nella foresta.

La volpe pensò “Mangerò bene oggi”.

E la tartaruga “Cielo. C’è la mia nemica. Provo a scappare? Non sono abbastanza veloce”.

E si rinchiuse nel suo guscio.

La volpe continuò a girare attorno alla tartaruga, ma finì per stancarsi di aspettare e se ne andò.

Quando percepite una volpe nella vostra vita, come stress, tensione, depressione, ansia, tristezza, preoccupazioni, dovreste fare come la tartaruga.

Ciò non significa fuggire dai problemi, ma osservare la propria reazione ai problemi invece che farsi coinvolgere, notare che quei sentimenti sono prodotti passeggeri della mente e che si può controllare la propria relazione con essi.

Potete fare amicizia con altre emozioni e con le situazioni difficili nella vostra vita.

Non dovete lottare. Non dovete arrendervi ai vostri problemi. Fateveli amici.

Potete applicare questa qualità a qualsiasi cosa.

Ogni cosa che facciamo, deve essere fatta con consapevolezza.

La meditazione consapevole è solo un modo di allenare questa abilità.

mindfulness

Durante la meditazione consapevole, nel giro di qualche secondo, la mente inizia a vagare. Quando la mente vaga, di solito viaggia nel tempo e ci fa rimuginare su rimpianti e paure. I buddisti la chiamano “mente scimmia”.

Se la vostra mente va in mille direzioni, siate consapevoli e gentilmente riportatela sempre al presente.

Potete domare la mente scimmia!

Notare le distrazioni, notare che la mente è smarrita è così importante perché è il momento del risveglio.

Gli esperti in meditazione, come tutti, non possono controllare ciò che accade nelle loro vite, ma hanno maggior controllo sulla loro reazione.

E ciò può essere uno strumento potente quando la tensione è alta.

citazione Hesse

 

Piano di pulizie: settimana “ingresso e balconi”

La settimana 4 è “anomala”, nel senso che non segue il solito schema fisso.

Da lunedì, dedicheremo infatti 2 giorni all’ingresso e 2 giorni al balcone, giardino, piazzale, vialetto, terrazza, o qualsiasi cosa abbiate all’esterno.

Nello svolgere le missioni e le routine non perdiamo tempo ad essere troppo perfezioniste!

Non dimentichiamo che le missioni servono per ordinare e pulire la casa, mentre le routine servono per mantenere questo ordine e questa pulizia!

Quindi, cerchiamo di non saltare alcun compito: piuttosto facciamolo velocemente, ma facciamolo!

Speriamo che il tempo sia clemente giovedì e venerdì e ci permetta di lavorare un po’ all’aperto.

Allora pronte?

Ecco il piano con le mansioni da aggiungere alle routine giornaliere:

 

LUNEDì 3 FEBBRAIO:

  • riordinare l’ingresso, approfittando per fare un po’ di decluttering

MARTEDì 4 FEBBRAIO:

  • pulire l’ingresso (quello di cui c’è bisogno: porta, scarpiera, ecc.)

MERCOLEDì  5 FEBBRAIO:

  • riordinare il balcone/giardino/terrazza, approfittando per fare un po’ di decluttering

GIOVEDì 6 FEBBRAIO:

  • pulire il balcone/giardino/terrazza

VENERDì 7 FEBBRAIO:

  • pulire la macchina

SABATO 8 FEBBRAIO e/o DOMENICA 9 FEBBRAIO: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa

 

Il piano funziona meglio se lo si compila a mano, con carta e penna (e qui vi spiego perché) come ho fatto io sul mio Home Bullet Journal!!

 

pulizia balconi(1)

pulizia balconi(2)

pulizia balconi(3)