La lista salva cena (+stampabile)

Come vi ho già raccontato, con me il meal planning non funziona. Ci ho provato e riprovato, ma ogni volta dopo 2 o 3 settimane ci rinuncio.

Così decido cosa preparare per cena di giorno in giorno. Spesso però ho anch’io la crisi delle 18, in cui non ho ancora la più pallida idea di cosa fare.

Ho pensato allora a uno strumento alternativo, più adatto a me: ho creato una lista su cui segnarmi il nome dei piatti

  • veloci da preparare
  • che piacciono a tutta la famiglia (o almeno a 3 su 4 😜)

(ad esempio pasta al tonno, frittata e verdura, ecc.)

perché altrimenti, mi prende il vuoto cosmico.

Invece, in questo modo, guardo la lista, vedo cosa ho in frigo e in un attimo decido!

 

Se volete scaricare e stampare la lista in formato pdf basta cliccare sull’immagine:

lista salva cena

 

 

 

 

Organizzare il menù per le Feste (+ stampabili)

Bellissimo avere ospiti a pranzo o a cena in occasione delle Festività natalizie, ma che fatica!

Si rischia di passare la giornata ai fornelli e di perdersi il piacere della compagnia di amici e parenti.

Perché tutto fili liscio è indispensabile organizzarsi per tempo e pianificare un menù “intelligente”:

  • che si possa preparare in anticipo e magari solo cuocere o riscaldare all’ultimo (ad esempio una bella teglia di lasagne);
  • facilmente congelabile nel caso in cui avanzi;

e se qualche invitato si offre per preparare una o due portate non rifiutare!

Nei giorni precedenti, assicuriamoci di avere in casa:

  • gli ingredienti necessari,
  • pentole e vassoi grandi abbastanza per cucinare e servire i nostri piatti (altrimenti facciamoceli prestare),
  • piatti, posate e bicchieri sufficienti per tutti (altrimenti facciamoceli prestare),
  • una tovaglia e dei tovaglioli puliti e stirati,
  • contenitori per alimenti per congelare quanto avanzato (o per lasciarli ai nostri ospiti quando se ne vanno se siamo abbastanza in confidenza).

 

Per aiutarci con la pianificazione del menù ho preparato 3 planner stampabili:

  1. il primo serve per appuntarsi il menù scelto
  2. nel secondo possiamo scrivere ogni ricetta nel dettaglio (bisogna stamparne una copia per ogni ricetta)
  3. il terzo – se si vuole – si può stampare e compilare in bella grafia da far trovare agli ospiti in tavola (lo potete scegliere in verde, in rosso o in blu)

 

Cliccate sulle immagini per scaricarle e stamparle.

Buona pianificazione!! ^_^

planner menù natale

ricette per menù di natale

menù stampabile tavola di natale

menù stampabile tavola di natale

menù stampabile tavola di natale

 

 

Pianificazione dei menù: con me non funziona

menu settimanale meal planning

 

Meal planning: ve ne parlo spesso perché per me è sempre stato un cruccio.

Non riesco mai a tenerlo per più di 3-4 settimane.

Finalmente sono arrivata alla decisione definitiva: ci rinuncio.

Sarà che ho una vita molto piena, ma ecco alcuni esempi di ciò che mi accade quando provo a seguire un menù pianificato:

  • se programmo per cena un pasto con una preparazione un po’ lunga, nel pomeriggio mi accade qualche imprevisto che mi fa fare tardi…e il piano salta;
  • se è in programma un pasto che necessita di ingredienti freschi, per un motivo o per l’altro non riesco ad andare a fare la spesa…e il piano salta;
  • all’ultimo momento, uno dei membri della famiglia non c’è a cena, altri 2 non hanno voglia di mangiare quello che prevede il menù…e il piano salta;
  • ho in frigo troppi avanzi dal giorno precedente da finire…e il piano salta;
  • arriva la nonna con una teglia di parmigiana…e il piano salta;
  • ….

Insomma, nonostante gli indubbi vantaggi, dopo lunghe meditazioni sono giunta alla conclusione che non fa per me: è più lo stress di doverlo preparare e seguire dei benefici che ne ricavo.

[Questo a dimostrazione che gli strumenti organizzativi non sono universali e non vanno bene per tutti allo stesso modo.]

Ammiro profondamente le super donne che riescono a stilare un menù settimanale e poi a seguirlo. Brave, continuate così voi che ci riuscite! ^_^

 

 

 

I miei pasti da sola

preparazione pranzo

 

Due volte a settimana pranzo da sola.

La tentazione potrebbe essere quella di mangiare un panino o una mozzarella in piedi, per poi ricominciare a correre subito dietro i mille impegni della giornata.

Invece, per me diventa l’occasione di un pasto da assaporare seduta ed in religioso silenzio (chi ha bambini può capire quanto possa essere un momento prezioso).

Certo, ciò non significa che voglia perderci le ore, quindi si tratta solo di trovare il giusto compromesso: una buona organizzazione mi permette di mangiare bene senza dover dedicare troppo tempo alla preparazione del pasto.

Queste sono le mie alternative:

  • il giorno prima, a cena, cucino una porzione in più da scaldarmi per il pranzo;
  • tengo sempre in freezer monoporzioni di hamburger, lasagne, parmigiana, ecc: devo solo ricordarmi di scongelarne una la sera precedente;
  • mi preparo un’insalatona: con i giusti ingredienti si trasformano velocemente in un pasto completo. A seconda della voglia del momento aggiungo scaglie di grana, noci, mais, tonno, semi oleaginosi (zucca, girasole,…), uova, ecc.
  • mi piace anche prepararmi panini (anche questi farciti con verdura, formaggi, ecc.) da scaldare sulla piastra;
  • al volo posso farmi una frittata, magari insaporita da zucchine o pomodori;
  • d’estate mi capita spessissimo di mangiare insalate di riso, non solo farcite in maniera sempre differente, ma anche preparate con cereali diversi (ad esempio orzo o farro).

Io credo così di aver trovato il giusto compromesso tra salute, varietà, piacere e velocità, ma se avete altri suggerimenti sono ben accetti! ^_^