Relax e benessere nel mio calendario dell’avvento ❤️‍

Ogni anno preparo un calendario dell’Avvento per i miei bambini, ma quest’anno ho deciso di farne uno anche per me.

Non conterrà cioccolatini o oggetti vari, ma benessere, relax e tempo dedicato a me stessa.

Come sempre, dicembre sarà un mese intenso e frenetico. Questo calendario mi permetterà di prendermi delle piccole pause tra un impegno e l’altro.

L’ho preparato così:

 

calendario dell'avvento benessere(2)

calendario dell'avvento benessere

  • infine, metterò un biglietto in ogni bustina, ma senza guardare, così, ogni giorno di dicembre fino a Natale avrò un momento di benessere a sorpresa!

calendario dell'avvento benessere(1)

 

Per scrivere i biglietti mi sono divertita a usare la penna regalata da Viking, proprio come la gomma utilizzata per creare i timbri!!

 

 

Organizzare le decorazioni di Natale (+ etichette stampabili)

So che è ancora presto per disfare l’albero di Natale, ma volevo condividere con voi qualche consiglio per mettere via e organizzare le decorazioni di Natale, in modo tale che siano pronte per il prossimo Natale:

  1. prima di riporre bocce, lucine e festoni, buttiamo via tutto ciò che è rotto e che non funziona più a dovere;
  2. facciamo una scatola anche di tutte le decorazioni che non ci piacciono più, ma che sono ancora in buono stato, da regale a qualcuno a cui possano servire. [Se non troviamo nessuno interessato, mettiamole via per il prossimo Natale. Solitamente, a inizio dicembre, associazioni benefiche, case di cura per gli anziani, canili ecc. organizzano vendite di beneficenza per raccogliere fondi. Teniamole quindi pronte per questa occasione];
  3. facciamo una lista di tutto ciò che manca per il Natale 2017 e mettiamola in agenda a inizio dicembre: in questo modo acquisteremo tutto ciò che ci serve e nulla di più;
  4. dividiamo le decorazioni per categoria: bocce con bocce, luci con luci, ecc;
  5. avvolgiamo tutto ciò che è fragile in vecchi fogli di giornale, in modo tale che nulla si rovini;
  6. utilizziamo le scatole delle uova per riporre le decorazioni piccole e delicate;
  7. avvolgiamo i fili di luci e i festoni attorno a un cartoncino (magari il tubo della carta da cucina schiacciato in modo che non occupi troppo spazio) così il prossimo anno non dovremo litigare con cavi attorcigliati;
  8. per ogni tipo di decorazione scegliamo poi il contenitore più adatto e dotiamolo di etichetta che ci indichi chiaramente il contenuto. Se volete potete stampare e utilizzare le etichette che trovate cliccando sull’immagine:

 

etichette decorazioni Natale

 

Potete stamparle su un foglio di carta adesiva, oppure su un semplice foglio di carta e attaccarle ai vostri contenitori con del nastro adesivo!

Oh, prima di chiudere scatole e scatoloni facciamo un ultimo giro della casa, per assicurarci che non sia rimasto nulla fuori!

Buon lavoro a tutte!! ^_^

 

 

Sempre pronti a ricevere ospiti durante le Feste

Durante le Festività è facile che arrivino a casa nostra ospiti per lo scambio degli auguri. Anche quando sono ospiti a sorpresa, ci fa naturalmente piacere accoglierli nel migliore dei modi.

Bastano davvero piccoli accorgimenti:

  • teniamo libera la casa da disordine e oggetti inutili: rimettiamo sempre a posto ciò che usiamo, buttiamo ciò non serve e sconfiggiamo la confusione sul nascere;
  • anche se non abbiamo tempo per le pulizie di fino (perché ad esempio lavoriamo) non saltiamo quelle piccole routine che danno subito un’idea di “casa a posto”: rifacciamo i letti, diamo una passata ai bagni, spazziamo i pavimenti e sistemiamo sempre la cucina;
  • finiamo sempre ciò che iniziamo, senza lasciare le cose a metà, che si tratti del lavoretto da fare insieme ai bambini o dei regali da incartare;
  • assicuriamoci di avere sempre in casa qualcosa di buono da offrire ai nostri ospiti. Per me l’ideale sono i biscotti fatti in casa: ci si diverte a farli coi bambini, durano nel tempo, danno una bella atmosfera natalizia e se alla fine non viene alcun ospite ce li possiamo mangiare noi a colazione;
  • predisponiamo in casa una zona dedicata esclusivamente all’impacchettamento dei regali, in modo da non avere borse, carte natalizie e nastrini sparsi ovunque;
  • riempiamo la casa di spirito natalizio (ma non troppo): anche per chi non fa l’albero né il presepe, bastano un paio di candele da accendere all’occorrenza o un paio di cuscini a tema sul divano per creare la giusta atmosfera;
  • infine, rilassiamoci e pensiamo a stare bene con le persone con noi care: se si sono prese del tempo per venire a trovarci di certo sono lì per il piacere della nostra compagnia e non per controllare lo strato di polvere accumulato sulla libreria. ^_^

 

Il Natale non è…

Il Natale non è una gara a chi fa l’albero più grande. Non è una competizione fra chi decora meglio la casa.

Non si invitano parenti e amici per fare “colpo” su di loro con il servizio di lusso e il pranzo a 12 portate.

Oltre all’ovvio e principale significato religioso, per me il Natale è il momento in cui rallentare e trovare il tempo per le cose davvero importanti.

Queste Feste servono per fare chiarezza, per capire quali sono le persone a cui teniamo davvero e per entrare in profondo contatto con ciò che ci fa stare bene.

A Natale ci si prepara per l’inizio di un nuovo anno, lasciando andare tutta la zavorra che ci rallenta: cattive abitudini, brutti pensieri e rapporti guasti.

Il Natale perfetto è quello con la neve, che copre tutto con un manto di bellezza e con il suo silenzio ferma l’istante come una fotografia. E a noi non rimane altro da fare che rimanere a contemplare la perfezione del momento.

E per voi cosa rappresenta il Natale? ^_^

 

Organizzare il menù per le Feste (+ stampabili)

Bellissimo avere ospiti a pranzo o a cena in occasione delle Festività natalizie, ma che fatica!

Si rischia di passare la giornata ai fornelli e di perdersi il piacere della compagnia di amici e parenti.

Perché tutto fili liscio è indispensabile organizzarsi per tempo e pianificare un menù “intelligente”:

  • che si possa preparare in anticipo e magari solo cuocere o riscaldare all’ultimo (ad esempio una bella teglia di lasagne);
  • facilmente congelabile nel caso in cui avanzi;

e se qualche invitato si offre per preparare una o due portate non rifiutare!

Nei giorni precedenti, assicuriamoci di avere in casa:

  • gli ingredienti necessari,
  • pentole e vassoi grandi abbastanza per cucinare e servire i nostri piatti (altrimenti facciamoceli prestare),
  • piatti, posate e bicchieri sufficienti per tutti (altrimenti facciamoceli prestare),
  • una tovaglia e dei tovaglioli puliti e stirati,
  • contenitori per alimenti per congelare quanto avanzato (o per lasciarli ai nostri ospiti quando se ne vanno se siamo abbastanza in confidenza).

 

Per aiutarci con la pianificazione del menù ho preparato 3 planner stampabili:

  1. il primo serve per appuntarsi il menù scelto
  2. nel secondo possiamo scrivere ogni ricetta nel dettaglio (bisogna stamparne una copia per ogni ricetta)
  3. il terzo – se si vuole – si può stampare e compilare in bella grafia da far trovare agli ospiti in tavola (lo potete scegliere in verde, in rosso o in blu)

 

Cliccate sulle immagini per scaricarle e stamparle.

Buona pianificazione!! ^_^

planner menù natale

ricette per menù di natale

menù stampabile tavola di natale

menù stampabile tavola di natale

menù stampabile tavola di natale