Le feste improvvisate

Una cosa che amo del fatto di avere la casa “a posto” (ossia non necessariamente perfetta ma quanto meno decentemente in ordine e pulita) è il fatto di potermi permettere ospiti senza preavviso.

Mi spiego meglio: quando c’è un compleanno o una festa, il momento di piacere dato dallo stare insieme è accompagnato dallo stress dei preparativi, dall’ansia dell'”avrò dimenticato qualcosa?”.

Nelle cene improvvisate all’ultimo invece, le aspettative e le pretese di tutti sono basse (perfino le mie, che sono sempre la più esigente nei miei confronti). Ci si accontenta di quello che c’è in casa, si condivide e tutti sono consapevoli del fatto che l’occasione è nata solo per avere modo di stare insieme e non per gustare pasti da gourmet di 10 portate.

Tiri fuori una tovaglia pulita (ce l’hai perché non sei indietro col bucato), scongeli del ragù (preso dal freezer rifornito e organizzato), prepari al volo una pasta e sono tutti felici.

Senza lo stress da preparativi e senza la paranoia da “oddio la casa non è presentabile”, le feste improvvisate rimangono le mie preferite in assoluto.

Sempre pronti a ricevere ospiti durante le Feste

Durante le Festività è facile che arrivino a casa nostra ospiti per lo scambio degli auguri. Anche quando sono ospiti a sorpresa, ci fa naturalmente piacere accoglierli nel migliore dei modi.

Bastano davvero piccoli accorgimenti:

  • teniamo libera la casa da disordine e oggetti inutili: rimettiamo sempre a posto ciò che usiamo, buttiamo ciò non serve e sconfiggiamo la confusione sul nascere;
  • anche se non abbiamo tempo per le pulizie di fino (perché ad esempio lavoriamo) non saltiamo quelle piccole routine che danno subito un’idea di “casa a posto”: rifacciamo i letti, diamo una passata ai bagni, spazziamo i pavimenti e sistemiamo sempre la cucina;
  • finiamo sempre ciò che iniziamo, senza lasciare le cose a metà, che si tratti del lavoretto da fare insieme ai bambini o dei regali da incartare;
  • assicuriamoci di avere sempre in casa qualcosa di buono da offrire ai nostri ospiti. Per me l’ideale sono i biscotti fatti in casa: ci si diverte a farli coi bambini, durano nel tempo, danno una bella atmosfera natalizia e se alla fine non viene alcun ospite ce li possiamo mangiare noi a colazione;
  • predisponiamo in casa una zona dedicata esclusivamente all’impacchettamento dei regali, in modo da non avere borse, carte natalizie e nastrini sparsi ovunque;
  • riempiamo la casa di spirito natalizio (ma non troppo): anche per chi non fa l’albero né il presepe, bastano un paio di candele da accendere all’occorrenza o un paio di cuscini a tema sul divano per creare la giusta atmosfera;
  • infine, rilassiamoci e pensiamo a stare bene con le persone con noi care: se si sono prese del tempo per venire a trovarci di certo sono lì per il piacere della nostra compagnia e non per controllare lo strato di polvere accumulato sulla libreria. ^_^

 

Organizzare il menù per le Feste (+ stampabili)

Bellissimo avere ospiti a pranzo o a cena in occasione delle Festività natalizie, ma che fatica!

Si rischia di passare la giornata ai fornelli e di perdersi il piacere della compagnia di amici e parenti.

Perché tutto fili liscio è indispensabile organizzarsi per tempo e pianificare un menù “intelligente”:

  • che si possa preparare in anticipo e magari solo cuocere o riscaldare all’ultimo (ad esempio una bella teglia di lasagne);
  • facilmente congelabile nel caso in cui avanzi;

e se qualche invitato si offre per preparare una o due portate non rifiutare!

Nei giorni precedenti, assicuriamoci di avere in casa:

  • gli ingredienti necessari,
  • pentole e vassoi grandi abbastanza per cucinare e servire i nostri piatti (altrimenti facciamoceli prestare),
  • piatti, posate e bicchieri sufficienti per tutti (altrimenti facciamoceli prestare),
  • una tovaglia e dei tovaglioli puliti e stirati,
  • contenitori per alimenti per congelare quanto avanzato (o per lasciarli ai nostri ospiti quando se ne vanno se siamo abbastanza in confidenza).

 

Per aiutarci con la pianificazione del menù ho preparato 3 planner stampabili:

  1. il primo serve per appuntarsi il menù scelto
  2. nel secondo possiamo scrivere ogni ricetta nel dettaglio (bisogna stamparne una copia per ogni ricetta)
  3. il terzo – se si vuole – si può stampare e compilare in bella grafia da far trovare agli ospiti in tavola (lo potete scegliere in verde, in rosso o in blu)

 

Cliccate sulle immagini per scaricarle e stamparle.

Buona pianificazione!! ^_^

planner menù natale

ricette per menù di natale

menù stampabile tavola di natale

menù stampabile tavola di natale

menù stampabile tavola di natale