Frutta e verdura di marzo

Mi piacerebbe iniziare a tenere una specie di “rubrica” condividendo qui con voi – e sul mio Home Bullet Journal – la frutta e la verdura di stagione.

Ormai, essendoci nei supermercati ogni genere di alimento per 12 mesi all’anno, è sempre più difficile scegliere cosa acquistare.

Ecco quindi la frutta e la verdura per marzo:

  • frutta: arance (e tutti gli agrumi in generale), kiwi, mele e pere;
  • verdura: asparagi, biete, broccoli, carciofi,  carote, cavoli, finocchi, insalata, patate, piselli, porri, rape, ravanelli, sedano e spinaci.

frutta e verdura di marzo

frutta e verdura di marzo(1)

frutta e verdura di marzo(2)

A questo vorrei aggiungere 2 cose:

1.Non è necessario che la frutta e la verdura siano belle per essere buone! Le mie mele un po’ avanti sono perfette per essere cotte e le arance danno una spremuta deliziosa e perfetta per i bambini;frutta e verdura di marzo(3)

mele cotte

spremuta di arance

 

2. Ogni tanto è bello e divertente provare alimenti nuovi…per esempio, io questi “agretti” non li conosco. Durante il mese di marzo proverò a vedere se li trovo! Sono curiosa di assaggiarli!

agretti

 

 

 

 

Una nuova abitudine: l’utilizzo del miele

Come sapete, sto cercando di introdurre tante piccole nuove abitudini nella mia routine quotidiana, segnandole sempre sul mio Home Bullet Journal.

proprietà del miele

Oggi vi parlo del miele. Avendo gli zii bravissimi agricoltori, ho la fortuna di avere sempre del miele di ottima qualità e ne approfitto molto volentieri.

proprietà del miele

Il miele ha tantissime belle proprietà: sali minerali, vitamine, enzimi che favoriscono la digestione, antiossidanti, principi attivi antibiotici e antibatterici!

proprietà del miele(4)

Attenzione però…affinché non perda queste sue caratteristiche è necessario:

  • scegliere miele non pastorizzato (spesso il miele viene pastorizzato perché si mantenga liquido)
  • non esporlo alle alte temperature: quindi, aspettate a mescolarlo al latte o al thè finché non sono a temperatura bevibile.
proprietà del miele
Miele non pastorizzato: appena fatto è liquido, poi si cristallizzerà.

Io uso il miele principalmente in 4 modi:

  • la mattina a colazione nel caffè-latte;
  • per dolcificare il thè caldo o la camomilla;
  • spalmato su fette di pane;
  • spalmato su un pezzettino di pane secco per calmare la tosse.

Mio figlio poi ogni tanto ne ruba un cucchiaino e se lo gusta come se fosse un lecca lecca!

Ah, e lo sapete qual è il segreto per sfruttare tutto il miele nel vasetto fino all’ultimo grammo?

proprietà del miele

Preparare un bel thè caldo (anzi tiepido, per il motivo visto sopra) direttamente nel vasetto del miele!

proprietà del miele

 

 

La tabella per l’attività fisica: come sta andando

A inizio aprile vi ho mostrato la mia nuova tabella per l’attività fisica.

Ora – dopo 3  mesi di utilizzo – vi mostro come sta andando.

MARZO:

Le partenze sono sempre facili, la motivazione è alta, si ha voglia di spaccare il mondo.

Dall’inizio alla fine del mese sono riuscita a fare i 3 allenamenti a settimana che mi ero prefissata.

attività fisica aprile

 

APRILE:

Sono partita bene. Ho mantenuto il ritmo perfino durante la settimana di Pasqua. Arrivata in fondo al mese mi sono un po’ persa…

 

attività fisica maggio

 

MAGGIO:

A cavallo tra aprile e maggio ho iniziato a vacillare. Ero stanca, i bambini erano a casa per le vacanze e i ritmi in famiglia erano cambiati.

Arrivati a lunedì 6 maggio non avevo alcuna voglia di ricominciare. Però mi irritava l’idea di lasciare troppe righe in bianco. Quindi ho ripreso a correre.

Mi sono rifermata a fine mese, questa volta per motivi che non dipendevano dalla mia volontà (diciamo che non avevo il tapis roulant a disposizione).

Di nuovo, al 3 di giugno non avevo nessunissima voglia di ripartire e l’ho fatto solo per poter mettere la mia riga colorata che mi piace tanto 😁😁

 

GIUGNO:

Ora comincia la parte più difficile. Inizia a fare caldo, i bambini saranno a casa da scuola e i ritmi della famiglia cambieranno nuovamente.

Per la prova costume non ho speranze 😅, ma spero di riuscire a tener duro per una questione di salute e di benessere.

Per queste 2 facciate ho scelto anche una tonalità di colori che mi piace molto, spero che mi sia di aiuto!

 

attività fisica giugno

 

 

E se ci ricasco?

Stiamo combattendo il nostro maiale per raggiungere i nostri obiettivi.

Abbiamo stabilito delle regole per riconoscerlo e abbiamo capito come devono essere queste regole.

Ma cosa succede se ci ricaschiamo?

Faccio un paio di esempi: abbiamo deciso di  non mangiare cioccolata la sera dopo cena e invece ci ricaschiamo e ne ingurgitiamo un’intera tavoletta, sdraiate sul divano a guardare la TV.

Oppure, cambiando ambito, abbiamo stabilito di riordinare la cucina ogni sera, ma non ne abbiamo voglia e lasciamo lì tutto per il giorno dopo.

Il rischio è quello di abbatterci e di demotivarci. Pensiamo di essere delle incapaci e di non essere in grado di seguire le regole che abbiamo stabilito per raggiungere i nostri obiettivi.

Invece, quando perdiamo la retta via perché diamo ascolto al nostro maiale non dobbiamo sentirci in colpa e non dobbiamo considerarlo come un errore.

Anzi, consideriamo il nostro sgarro come un’opportunità per capire cosa è successo!

Dove abbiamo sbagliato? Abbiamo semplicemente ceduto alle richieste ammalianti del nostro maiale? Oppure abbiamo scelto delle regole che per noi non vanno bene (ad esempio perché sono troppo severe)? Oppure le regole che abbiamo stabilito mirano in realtà a un obiettivo di cui non ci importa poi veramente molto?

Quindi, se sgarriamo, fermiamoci un attimo a riflettere, poi diamoci una bella pacca sulle spalle, un bell’abbraccio e domani ripartiamo ❤️‍❤️‍

 

Le regole per raggiungere i propri obiettivi

La settimana scorsa vi ho raccontato di cosa combina il maiale che è nella nostra testa

e di come le regole siano importanti per metterlo a tacere.

Prima di spiegarvi come debbano essere queste regole, faccio però una premessa.

Io vi ho parlato del MIO di maiale, che punta soprattutto a farmi mangiare cibo in grande quantità.

Esistono tuttavia diversi tipi di maiale: c’è quello che ci invita a stare sul divano quando avremmo tutti i mestieri di casa da fare, c’è quello che ci porta allo shopping compulsivo, c’è quello che ci fa saltare i nervi quando i bambini sono irrequieti mentre noi vorremmo essere pacifiche e comprensive.

Insomma, qui non si tratta solo di chili di troppo. Ci sono tante tipologie di maiali contro cui “combattere”, quindi questa teoria si applica davvero a tante situazioni diverse.

Torniamo ora alle regole di cui vi ho accennato nell’ultimo articolo. Ecco allora come devono essere, per essere sicuri di avere successo sul nostro maiale personale:

  • poche: è inutile imporsi mille regole che nemmeno poi ci ricorderemo, meglio poche ma buone. Anzi, meglio ancora è l’idea di introdurne una alla volta;
  • chiare: “bere tanto” non è una regola chiara. Arrivata a sera non so nemmeno io se l’ho rispettata o meno. “Bere 8 bicchieri di acqua al giorno” non lascia spazio ai dubbi: o li ho bevuti o non li ho bevuti;
  • non eccessivamente severe, altrimenti ci demoralizziamo. Piuttosto, possiamo elevare il grado di intensità con il tempo. Ad esempio, possiamo decidere di fare una corsa di 20 minuti 3 volte a settimana per un paio di mesi, poi passiamo a 30 minuti.

 

Ricordatevi soprattutto di focalizzarvi sul processo e non sul traguardo. Mi spiego: il nostro obiettivo non può essere “perdo 2 chili in un mese” perché i traguardi non sempre dipendono solo da noi (potrebbe aumentare la massa muscolare, potrei pesarmi con indumenti addosso di peso diverso, potrebbe dipendere se sono andata o meno in bagno, se ho trattenuto più acqua negli ultimi giorni, ecc.). L’obiettivo deve essere sul processo, sul seguire le regole giorno dopo giorno. I risultati arriveranno di conseguenza, altrimenti pazienza, abbiamo fatto tutto quello che potevamo.

Mi raccomando, se state combattendo contro un maiale che vi ha fatto prendere un po’ troppi chili fate attenzione a scegliere regole dettate dal buon senso (aumentare frutta e verdura, mangiare più lentamente, bere più acqua, fare più attività fisica, ecc.)

Per qualsiasi regola più severa, consultate un medico! Con la salute non si scherza!