Piano di pulizie: settimana “corridoi e scale”

Siamo arrivate all’ultima settimana del ciclo. Finora ci siamo occupate delle varie stanze delle nostre case, ma non dobbiamo dimenticarci di ciò che ci sta “in mezzo”.

Avete scale interne, corridoi, anticamere,…?

Bene, allora mettiamoci al lavoro!

(psss, se non avete nulla del genere in casa vostra scegliete un’altra stanza per le missioni dal lunedì al giovedì!)

Vi ricordo che routine e missioni del giorno vanno eseguite velocemente, senza ricercare la perfezione: non devono mai diventare compiti pesanti, altrimenti ci passerà la voglia di ripeterli ancora nei giorni successivi!

In questo modo i risultati arriveranno un po’ più lentamente, ma saranno duraturi!

Allora pronte?

Ecco il piano con le missioni giornaliere da aggiungere alle 6 routine:

planner pulizia casa

LUNEDì 27 APRILE:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nel nostro corridoio/anticamera/…, ossia sopra mensole, mobili, ecc. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una spolverata e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 28 APRILE:

  • torniamo in corridoio/anticamera/… e puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDì 29 APRILE:

  • passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 30 APRILE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

 

SABATO 2 e/o DOMENICA 3 MAGGIO: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa

 

Come sempre, è importante mettere il piano di pulizie nero su bianco.

Basta un normalissimo quaderno che avete in casa! Oppure, se desiderate qualcosa di particolare, sceglietene uno fatto a mano nello shop.

planner pulizia casa(1)

planner pulizia casa(2)

 

 

 

Decluttering: 10 domande per capire cosa tenere e cosa eliminare

Fare decluttering significa sgomberare la nostra casa da tutto ciò che è brutto ed inutile. Una delle difficoltà che si incontrano nel compiere questa operazione, sta nel decidere cosa tenere e cosa eliminare.

D.Loreau nel suo libro “L’arte della semplicità” ci suggerisce di conservare soltanto ciò che ci è utile e ciò che ci piace veramente.

Le pulizie di primavera che stiamo affrontando sono un’ottima occasione per lunghe sessioni di decluttering.

Passiamo quindi all’aspetto pratico della questione, perché non sempre è facile capire cosa tenere e cosa eliminare (e per eliminare intendo buttare via, regalare o vendere).

Di seguito, ecco quindi 10 utili domande da porsi nel momento di questa scelta:

10 domande per fare decluttering

  1. l’oggetto ci piace da matti? Adoriamo l’oggetto in questione e lo ricompreremmo in qualsiasi momento a (quasi) qualsiasi prezzo? Se la risposta è sì, allora teniamolo;
  2. l’oggetto è insostituibile? Se svolge una funzione che nessun altro oggetto riesce a sostituire, allora può rimanere con noi;
  3. l’oggetto occupa poco spazio? Ovviamente, più è piccolo e più è facile trovargli un posticino;
  4. l’oggetto è multifunzione? Più compiti svolge, più sono le probabilità che ci serva;
  5. l’oggetto ci aiuta nella nostra organizzazione quotidiana? Non solo ciò che ci fa risparmiare spazio, ma anche ciò che ci fa guadagnare tempo va decisamente tenuto;
  6. l’oggetto è riciclabile per altri scopi? Se siamo esperte del fai da te, molte cose potrebbero tornarci utili. Io non ho molto tempo da dedicare al riciclo – riesco a fare soltanto lavoretti elementari – e quindi tengo solo materiali di base, quali stoffe e contenitori. Se invece siete brave, ha senso conservare molto di più;
  7. l’oggetto ha un valore affettivo? Abbiamo abbastanza spazio per valorizzare il nostro ricordo (o è qualcosa che giace sul fondo di uno scatolone in cantina)? Se – per esempio – in casa scoppiasse un incendio – sarebbe una delle cose che decideremmo di portare con noi da tanto è importante? Se la risposta è sì a tutte e 3 le domande, allora teniamoci stretto questo tesoro;
  8. l’oggetto è in buono stato? Se è rotto, buttiamolo. Se è rotto, recuperabile, ma rimandiamo sempre il momento in cui aggiustarlo, forse per noi non è poi così importante, quindi gettiamolo via o – meglio – doniamolo a qualcuno che avrà tempo e voglia di sistemarlo e poi usarlo;
  9. siamo persone ordinate? Se siamo brave ad organizzare la nostra casa e ogni volta che usiamo qualcosa lo rimettiamo a posto, allora possiamo concederci di tenere qualche oggetto in più;
  10. la nostra casa è grande? Se abbiamo tanto spazio a disposizione impiegheremo un po’ più di tempo a fare le pulizie, ma avremo la possibilità di eliminare meno oggetti (ma solo se ne vale davvero la pena).

Insomma, non esiste una soluzione universale valida per tutti. A ognuno di noi tocca trovare la giusta quantità di oggetti da possedere.

Solitamente, è un percorso che si svolge in un lungo periodo di tempo, grazie a un lavoro di repulisti continuo. Abbiamo impiegato anni per accumulare tutti questi oggetti in casa, non possiamo pensare di liberarcene dall’oggi al domani.

Con un po’ di pazienza – passo dopo passo, oggetto dopo oggetto – arriveremo al giusto equilibrio per noi!

10 domande per fare decluttering(1)

10 domande per fare decluttering(2)

 

 

Piano di pulizie: settimana “cameretta bimbi”

Questa settimana ci occuperemo della cameretta dei bambini

Se non avete figli, non importa: scegliete un’altra stanza della vostra casa (quella che secondo voi necessita maggiormente del vostro intervento) a cui dedicare le giornate dal lunedì al giovedì.

Vi ricordo che routine e missioni del giorno vanno eseguite velocemente, senza ricercare la perfezione: non devono mai diventare compiti pesanti, altrimenti ci passerà la voglia di ripeterli ancora nei giorni successivi!

Suddividetele in piccoli intervalli nell’arco della giornata e quasi non ve ne accorgerete nemmeno

Vi sembra di riuscire a fare poco in 15-20 minuti? Fidatevi, farete molto più di quello che credete!! 😄

Allora pronte? Ecco le missioni per la settimana prossima da aggiungere alle routine giornaliere!

planner pulizia cameretta

LUNEDì 20 APRILE:

  • andiamo nella cameretta dei nostri bimbi e concentriamoci su ciò che è “a vista”, ossia sopra mensole, mobili, ecc. e facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una spolverata e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 21 APRILE:

  • torniamo nella cameretta e puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti (immaginatevi che tra 10-15 minuti arriverà un amichetto dei vostri bimbi con la sua mamma con cui vorreste fare bella figura…cosa riuscite a fare in un quarto d’ora?)

MERCOLEDì 22 APRILE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 23 APRILE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 24 APRILE:

  • questo venerdì lo dedichiamo ai soffitti della casa: quindi con una scopa capovolta coperta da un panno per la polvere andiamo a caccia di ragnatele e già che ci siamo puliamo anche lampadari, faretti, ecc…

SABATO 25 E/O DOMENICA 26 APRILE: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa

 

È di grande aiuto – ma davvero – mettere tutto nero su bianco sull’Home Bullet Journal. La soddisfazione che si ha nel depennare le cose fatte non ha uguali!

planner pulizia cameretta(1)

planner pulizia cameretta(2)

 

Piano di pulizie: settimana “stanza-extra”

Ogni casa è diversa dalle altre.

Quindi, la 6^ settimana del piano di pulizie è dedicata ad una stanza extra a scelta, che potrebbe essere lo studio, la camera degli ospiti, il ripostiglio, la cantina, la soffitta, il garage,…insomma, quello che volete voi!

La settimana è leggermente modificata rispetto al solito perché lunedì – anche se siamo chiusi in casa – è comunque Festa!! Ogni giorno, ricordatevi come sempre di aggiungere le routine quotidiane, mi raccomando!

planner pulizie casa

MARTEDÌ 14 APRILE:

  • andiamo nella stanza che abbiamo scelto ed occupiamoci di ciò che è “a vista”, ossia sopra mensole, mobili, ecc. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una spolverata e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MERCOLEDÌ 15 APRILE:

  • torniamo nella nostra stanza extra e puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti (immaginatevi che tra 10-15 minuti arriverà un ospite nel vostro salotto…cosa riuscite a fare in un quarto d’ora?)

GIOVEDÌ 16 APRILE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

VENERDÌ 17 APRILE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

 

SABATO 18 e/o DOMENICA 19 APRILE: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa se non si è riusciti a farla durante la settimana (solo nel supermercato più vicino e per il minimo tempo indispensabile)

 

Riportate tutto su un quaderno o su taccuino…scrivere a mano vi aiuterà a rimanere più focalizzate!!

planner pulizie casa(1)

planner pulizie casa(2)

 

 

 

 

La lisciva per le pulizie di casa

Io e mio marito stiamo cercando di andare a fare la spesa raramente e solo per lo stretto indispensabile (ok, vi dico la verità: io ho proprio paura, mando sempre lui).

Per questo motivo, sto cercando di utilizzare il più possibile quello che ho in casa.

La settimana scorsa ad esempio, avevo finito il detersivo per i piatti, così mi sono ricordata di avere a casa ancora una dose di lisciva.

La lisciva è una soluzione alcalina che funziona da detergente e solitamente si ottiene come miscela di sapone con carbonato, perborato o sostanza simile.

preparare la lisciva in casa(10)

preparare la lisciva in casa(11)

La polvere – diluita con acqua – può essere utilizzata in vari modi:

  • come spray sgrassatore per le superfici;
  • come sbiancante e sgrassante per il bucato;
  • come detergente sgrassante in lavastoviglie e per il lavaggio delle stoviglie a mano.

Per preparare lo spray ho utilizzato un vecchio contenitore che avevo in casa.

preparare la lisciva in casa

Come per l’acido citrico, ho riportato istruzioni e dosaggi della lisciva già pronta in polvere sul mio Home Bullet Journal per avere sempre tutto a portata di mano.

preparare la lisciva in casa(1)

Chi è in là con l’età come me, sa però che le nostre nonne preparavano la lisciva semplicemente con acqua e cenere, sfruttando i sali caustici contenuti in quest’ultima.

Quindi, chi in casa ha una stufa a legna può tranquillamente autoprodurla! Esistono diverse ricette in giro, ma io ho voluto provare quella della Regina del Sapone.

Ho portato a bollore 1 parte di cenere (setacciata) con 5 parti di acqua e ho lasciato sobbollire per 2 ore mescolando ogni tanto.

L’aspetto a fine “cottura” era questo:

preparare la lisciva in casa(2)

Utilizzando uno strofinaccio di cotone l’ho filtrata per togliere i residui.

preparare la lisciva in casa(3)

Ho dovuto passarla 4 volte per avere un aspetto abbastanza pulito.

preparare la lisciva in casa(4)

Alla fine ho ottenuto

  • una parte liquida, che si può usare per pulire stoviglie, bucato e superfici;
  • una pastella grigia, da utilizzare per sfregare (con una spugnetta) stoviglie particolarmente sporche oppure il forno.

Per conservare la lisciva liquida ho utilizzato delle boccette di vetro a cui ho tolto l’etichetta originale (e la relativa fastidiosissima colla) usando proprio la lisciva e una spugnetta!!

preparare la lisciva in casa(5)

preparare la lisciva in casa(9)

Insomma, alla fine sono davvero soddisfatta e se sul bucato funziona bene come sulle stoviglie, allora è davvero un ottimo prodotto.

preparare la lisciva in casa(8)

Ormai la stagione calda si avvicina e non usiamo più molto la stufa, ma quando sarà il momento di accenderla di nuovo regolarmente e avrò tanta cenere a disposizione, allora ne preparerò molta di più!

Per ricordarmi tutto, ho copiato le indicazione de La Regina del Sapone sempre sul mio Home Bullet Journal!

preparare la lisciva in casa(6)