Piano di pulizie: settimana “cameretta bimbi”

Questa settimana ci occuperemo della cameretta dei bambini

Se non avete figli, non importa: scegliete un’altra stanza della vostra casa (quella che secondo voi necessita maggiormente del vostro intervento) a cui dedicare le giornate dal lunedì al giovedì.

Vi ricordo che routine e missioni del giorno vanno eseguite velocemente, senza ricercare la perfezione: non devono mai diventare compiti pesanti, altrimenti ci passerà la voglia di ripeterli ancora nei giorni successivi!

Suddividetele in piccoli intervalli nell’arco della giornata e quasi non ve ne accorgerete nemmeno

Vi sembra di riuscire a fare poco in 15-20 minuti? Fidatevi, farete molto più di quello che credete!! 😄

Allora pronte? Ecco le missioni per la settimana prossima da aggiungere alle routine giornaliere!

planner pulizia cameretta

LUNEDì 20 APRILE:

  • andiamo nella cameretta dei nostri bimbi e concentriamoci su ciò che è “a vista”, ossia sopra mensole, mobili, ecc. e facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una spolverata e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 21 APRILE:

  • torniamo nella cameretta e puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti (immaginatevi che tra 10-15 minuti arriverà un amichetto dei vostri bimbi con la sua mamma con cui vorreste fare bella figura…cosa riuscite a fare in un quarto d’ora?)

MERCOLEDì 22 APRILE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 23 APRILE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 24 APRILE:

  • questo venerdì lo dedichiamo ai soffitti della casa: quindi con una scopa capovolta coperta da un panno per la polvere andiamo a caccia di ragnatele e già che ci siamo puliamo anche lampadari, faretti, ecc…

SABATO 25 E/O DOMENICA 26 APRILE: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa

 

È di grande aiuto – ma davvero – mettere tutto nero su bianco sull’Home Bullet Journal. La soddisfazione che si ha nel depennare le cose fatte non ha uguali!

planner pulizia cameretta(1)

planner pulizia cameretta(2)

 

Piano di pulizie: settimana “cameretta dei bambini”

Questa settimana ci occuperemo della cameretta dei bambini

Se non avete figli, non importa: scegliete un’altra stanza della vostra casa (quella che secondo voi necessita maggiormente del vostro intervento) a cui dedicare le giornate dal lunedì al giovedì.

Vi ricordo che routine e missioni del giorno vanno eseguite velocemente, senza ricercare la perfezione: non devono mai diventare compiti pesanti, altrimenti ci passerà la voglia di ripeterli ancora nei giorni successivi!

Suddividetele in piccoli intervalli nell’arco della giornata e quasi non ve ne accorgerete nemmeno

Vi sembra di riuscire a fare poco in 15-20 minuti? Fidatevi, farete molto più di quello che credete!! 😄

Allora pronte? Ecco le missioni per la settimana prossima da aggiungere alle routine giornaliere!

 

LUNEDì 16 DICEMBRE:

  • andiamo nella cameretta dei nostri bimbi e concentriamoci su ciò che è “a vista”, ossia sopra mensole, mobili, ecc. e facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una spolverata e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 17 DICEMBRE:

  • torniamo nella cameretta e puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti (immaginatevi che tra 10-15 minuti arriverà un amichetto dei vostri bimbi con la sua mamma con cui vorreste fare bella figura…cosa riuscite a fare in un quarto d’ora?)

MERCOLEDì 18 DICEMBRE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 19 DICEMBRE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 20 DICEMBRE:

  • questo venerdì lo dedichiamo ai soffitti della casa: quindi con una scopa capovolta coperta da un panno per la polvere andiamo a caccia di ragnatele e già che ci siamo puliamo anche lampadari, faretti, ecc…

SABATO 21 E/O DOMENICA 22 DICEMBRE: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa

 

È di grande aiuto – ma davvero – mettere tutto nero su bianco sull’Home Bullet Journal. La soddisfazione che si ha nel depennare le cose fatte non ha uguali!

 

pulizia cameretta

pulizia cameretta(1)

pulizia cameretta(2)

 

Organizzare i giocattoli dei bambini

Spesso quella contro il disordine dei figli è una lotta estenuante.

Per uscirne vivi ci sono alcuni fattori da tenere presente:

  • per prima cosa, noi genitori dobbiamo sempre dare il buon esempio: inutile pretendere che i nostri figli siano ordinati quando noi non lo siamo;
  • avere costanza: riordinare un delirio di giocattoli una volta al mese non ha alcun senso. Meglio abituarli a mettere a posto di giorno in giorno;
  • renderlo divertente e far loro notare quali siano i vantaggi di avere i loro giocattoli a posto (non si rovinano, si sa sempre dove trovarli, ecc.);
  • ricordare loro di mettere a posto un gioco prima di tirarne fuori un altro;
  • studiare soluzioni organizzative semplici e adeguate.

Per quanto riguarda questo ultimo punto, a casa nostra abbiamo optato per un mobile a cassetti. In questo modo:

  • riordinare è veloce perché basta buttare i giochi nei cassetti a cui accedono facilmente;
  • riordinare è facile, perché ogni cassetto ha la sua etichetta: sono un po’ scritte e un po’ disegnate da loro…l’importante è che noi ci capiamo;
  • le regole sono chiare per tutti: alcuni cassetti sono per i giochi di mia figlia, alcuni giochi sono per i giochi di mio figlio, altri per i giochi in comune;
  • c’è molto rispetto: i giochi vanno sempre prestati, ma ognuno di loro a un cassetto dei “tesori”, dove può mettere giochi troppo preziosi per essere condivisi (sono i bambini stessi a decidere di volta in volta che giocattoli mettere lì dentro);
  • è facile anche giocare, perché i cassetti possono essere tirati completamente fuori per essere portati in un’altra stanza della casa.

organizzazione giocattoli bambini

In questo modo, i bambini hanno uno spazio comodo da riordinare, ma anche piacevole per rilassarsi ^_^

giochi libri bambini

 

La lentezza dei bambini

“Dai, veloci, sbrigatevi!!”: ma quante volte l’avrò detto ai miei bambini??

Siamo in ritardo per andare a scuola, di corsa per andare dal medico, di fretta perché c’è la cena da preparare.

Fortunatamente ci sono anche le giornate in cui possiamo fare le cose più tranquillamente: mi sono resa conto però che io non ne sono più capace. Corro per abitudine, perché ho sempre per la testa le mille cose che potrei fare e di conseguenza metto fretta anche ai miei bimbi.

In questo modo, non do loro la possibilità di imparare a fare le cose, perché per fare più velocemente faccio io al loro posto.

Ma non solo: li privo dell’opportunità di godere dei bei momenti, dato che li porto sempre con il pensiero a ciò che c’è da fare dopo…“Fate veloci a fare questo, perché poi dobbiamo fare quell’altro”…

Piuttosto, sono io che dovrei imparare da loro ad apprezzare il presente, dimenticare le ansie per le cose da fare dopo, allontanare i pensieri per quanto accaduto prima. E allora – almeno nei giorni in cui ci è possibile – durante il ritorno da  scuola, fermiamoci per un quarto d’ora ad osservare affascinati la vita laboriosa di una formica, facciamo a gara a chi trova il fiore dallo stelo più lungo e scegliamo la via più lunga solo per esplorare nuovi sentieri.

Sono adulta, ho le mie responsabilità e naturalmente non potrei vivere tutte le mie giornate così. Tuttavia, ho capito che le ore lente e senza pensieri trascorse con i miei bimbi possono diventare le nostre oasi di pace nella vita frenetica di tutti i giorni. ^_^