Un’agenda essenziale

Vi ho già parlato di come ho organizzato la mia agenda

e di quale cancelleria uso.

La mia agenda è veramente minimalista; è – molto banalmente – l’elenco degli impegni di ogni giornata.

Niente disegnini, niente colori, niente washi-tape: sfogo tutta la mia creatività con il mio diario dei 5 anni.

Qui invece ho bisogno di rimanere concentrata solo su ciò che devo fare.

L’unica forma di “decoro” che utilizzo all’interno dell’agenda sono dei classici post-it, su cui però stampo l’elenco già pronto per le to-do-list.

post it agenda

 

Non è una magia e non sono un genio di grafica (anzi…): sfrutto semplicemente lo stampabile pronto che si trova sul “Quaderno per organizzare l’agenda” di Organizzatips.

Uso queste liste su post-it per gli elenchi delle cose da fare che poi devo spostare dall’agenda.

Ad esempio, scrivo la lista delle cose da comprare che porto con me in negozio, o la lista delle cose da fare al PC e poi appiccico il biglietto sul muro davanti alla scrivania.

Insomma, per me è un modo per avere sempre tutto in un unico posto (l’agenda), ma all’occorrenza anche sott’occhio 😊

 

 

Meno, ma meglio

Questo è un post che scrivo di getto, dopo aver trascorso la giornata di ieri ai mercatini di Montebelluna per vendere i quaderni di Organizzatips.

Guardando la gente passare distratta, pensavo a tutte le cianfrusaglie che acquistiamo giorno dopo giorno nei grandi magazzini o nei negozi online, soltanto perché costano poco e perché ci vengono consegnate direttamente a casa.

Con questa scusa, con il fatto che si fa poca fatica e che si trova tutto facilmente, le nostre case si riempiono in maniera assurda di cose inutili.

Sarò all’antica, ma mi piacerebbe tornare indietro a quando i prodotti erano fatti a mano: era necessario mettere via un bel po’ di soldi per avere proprio quell’oggetto lì, che fosse una pentola, un paio di scarpe o una borsa.

Il tempo necessario per mettere il denaro da parte era anche tempo utile per meditare: mi serve davvero? Come devo sceglierlo in maniera che soddisfi tutti le mie esigenze? Possiede tutte le caratteristiche che mi servono? Vale la pena spendere tutti questi soldi per questo oggetto?

È vero, acquistando un prodotto creato a mano spendiamo di più, ma compriamo meno cose, più sensate, più ragionate, più utili, più belle. Acquistiamo prodotti che hanno un’anima e che portano con sé l’amore, la passione e l’esperienza di chi li ha creati.

Forse non siamo pronti, forse ci vuole una certa cultura per comprenderlo. È uno sforzo che richiede tempo e energia che ci mancano. Occorre il desiderio e la pazienza di stare a ascoltarsi per capire che cosa ci fa stare davvero bene. Occorre lo sforzo di capire bene le nostre necessità, di comprendere cosa c’è dietro il prodotto che andiamo a comprare e – soprattutto – stabilire se le 2 cose combaciano.

Se un giorno vedrete me e Francesca in qualche mercatino con i nostri quaderni, fermatevi a fare 2 chiacchiere con noi. Magari i quaderni di Organizzatips non vi serviranno, ma potrete ascoltare la nostra storia e raccontarci la vostra. E torneremo a casa tutti più ricchi.

 

 

IMG-20181209-WA0011

IMG-20181209-WA0014

 

Le cose in cui credo

In questi ultimi 5 anni la mia vita è cambiata di molto.

Anche se la mia casa non è perfetta (e non lo sarà mai, ma va bene così) ora vivo la mia quotidianità con meno ansia.

Non sono più sepolta da oggetti inutili.

Non faccio più le corse da un impegno all’altro arrivando a sera con la sensazione di non aver concluso nulla.

Ho capito quali sono le cose importanti per me e dedico il mio tempo e la mia energia a quelle.

E arrivata a sera sono stanca, ma serena. Sento che sto lavorando per le cose in cui credo.

Credo che la cosa più importante sia sempre la famiglia.

Ma anche la gratificazione personale che arriva dal proprio lavoro è una grande carica emotiva.

Vedere che altre persone iniziano a cambiare vita in meglio seguendo i miei consigli mi dà ogni giorno la carica per andare avanti.

Per questo credo nell’importanza di Organizzatips, il progetto che sto portando avanti con la mia collega Professional Organizer Francesca Covolan.

Organizzatips sono tante piccole pillole di organizzazione alla portata di tutti, perché è con i piccoli passi che si percorrono le strade lunghe.

E credo pure che anche l’occhio voglia la sua parte. E per questo con Francesca non ci siamo accontentate di “pillole di organizzazione”, ma abbiamo voluto delle “perle di organizzazione”. Su Organizzatips non solo ogni cosa è utile (a partire dal blog, fino ai quaderni), ma è pure bella da vedere!

Crediamo infine che sia divertente portare Organizzatips in mezzo alle persone e per questo io e Francesca saremo presenti sabato 27 ottobre a Bologna al 5° Evento Nazionale promosso da APOI (Associazione Professional Organizers Italia).

Venite a trovarci! Vi faremo vedere i nostri quaderni, potremo scambiare 4 chiacchiere, vi regaleremo un buono sconto e impareremo a organizzarci insieme divertendoci!!

organizzatips

 

 

 

Pulizie di primavera insieme

Mi piacciono le pulizie di primavera.

Per me significano rinascita, aria pulita e primi caldi.

Tuttavia, ci sono anche tante altre cose che riempiono già le mie settimane: la famiglia, il lavoro, le routine quotidiane e la voglia – almeno il sabato e la domenica – di riposare o di fare una bella camminata in montagna.

Succede pure a voi?

Come fare allora a conciliare le 2 cose?

  1. andare sul blog di Organizzatips e stampare le check list con l’elenco delle pulizie di primavera (per tutto il mese di aprile ne usciranno 3 a settimana);
  2. unirsi al gruppo Facebook di Organizzatips per condividere domande, dubbi e progressi fatti. Avere qualcuno con cui sfogarsi e confrontarsi è sempre di grande aiuto;
  3. se ci si rende conto di non riuscire a fare tutto, stabilire quali sono le cose più importanti da fare;
  4. portarle a termine;
  5. depennarle dalla lista;
  6. se rimane ancora tempo (e voglia) proseguire con gli altri.

 

E se ancora non bastasse, per chi non sa proprio da che parte prendere, ma anche per chi – al contrario – ama le pulizie di primavera, ecco che è arrivato un quaderno ricco di consigli, spunti e tips: il “Quaderno per organizzare le pulizie di primavera”:

 

Organizzatips-Pulizie-di-primavera

Le pulizie di primavera

Chi mi segue da un po’ di tempo ormai lo sa già: io ADORO le pulizie di primavera.

Dopo mesi di freddo e di buio per 16 ore al giorno io a marzo sento davvero il bisogno di aria e luce, anche dentro casa.

Per me è un po’ come uscire da una specie di letargo (anche se ho fatto tutto tranne riposare durante questo lungo inverno) e sento una nuova energia che mi scorre nelle vene.

Soprattutto, sento il bisogno di eliminare: eliminare lo sporco, la polvere, l’aria stagnante, le cose vecchie e inutili. Un po’ come potare dei vecchi rami da una pianta per farne crescere di nuovi ricchi e rigogliosi.

Per me fare pulizie e qualcosa di più rispetto al semplice atto materiale: è un’occasione per prendermi cura del mio nido e di portarvi freschezza e serenità. Inoltre – dopo mesi trascorsi in ambienti scaldati artificialmente – mi dà l’opportunità di rimettermi in contatto con la natura, grazie all’aria fresca, alla luce del sole, al profumo di erba e al canto degli uccellini (e sì, anche di qualche gallina) che entrano dalle finestre.

Purtroppo, durante la settimana non avrò molto tempo a disposizione, quindi dovrò suddividere le pulizie da fare in più fine week end.

Anche quest’anno seguirò uno schema che mi aiuterà nel lavoro e mi darà ancora più carica (volete mettere la soddisfazione nel depennare le cose fatte? 😊)

Se vi va di unirvi a me e alla mia collega Francesca, possiamo lavorarci insieme nei prossimi fine settimana: ci trovate sul gruppo Facebook Organizzatips e sulla relativa pagina Facebook!