Piano di pulizie: settimana “soggiorno”

Siamo al giro di boa: la 5^ settimana, che dedicheremo al soggiorno.

Vi ricordo: sia per le routine che per le missioni giornaliere non perdiamo tempo a cercare la perfezione. Bastano pochi minuti, credetemi, i risultati arriveranno comunque con il tempo.

Quindi, facciamo poco e velocemente, ma facciamolo!

Questo programma può essere seguito sia da chi sta lavorando, sia da chi è a casa ma non ha voglia di pulire e resettare per ore 😜😜

Intanto, ecco qui il programma della settimana da segnare – come ho fatto io – sul vostro Home Bullet Journal:

LUNEDì 6 APRILE:

  • andiamo in soggiorno ed occupiamoci di ciò che è “a vista”, ossia sopra mensole, mobili, ecc. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una spolverata e risistemiamo i soprammobili che si sono salvati dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 7 APRILE:

  • torniamo in soggiorno e puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti (immaginatevi che tra 10-15 minuti arriverà un ospite nel vostro salotto…cosa riuscite a fare in un quarto d’ora?)

MERCOLEDì 8 APRILE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno“: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 9 APRILE:

  • manca solo una cosa in soggiorno: i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 10 APRILE:

  • avete tappeti in casa? Magari hanno bisogno di una bella battuta o di essere pulite…diamo un’occhiata! O forse ne abbiamo troppi? Che ne dite di un quarto d’ora di decluttering? 😊

SABATO 11 APRILE: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa (se non riuscite durante la settimana). Ovviamente da soli, nel supermercato più vicino a casa e solo per lo stretto necessario!

Naturalmente, a queste missioni bisognerà aggiungere le routine quotidiane, mi raccomando!!

planner pulizie soggiorno

planner pulizie soggiorno(1)

planner pulizie soggiorno(2)

 

 

Piano di pulizie: settimana “soggiorno”

Siamo al giro di boa: la 5^ settimana, che dedicheremo al soggiorno.

Vi ricordo: sia per le routine che per le missioni giornaliere non perdiamo tempo a cercare la perfezione. Bastano pochi minuti, credetemi, i risultati arriveranno comunque con il tempo.

Quindi, facciamo poco e velocemente, ma facciamolo!

Intanto, ecco qui il programma della settimana da segnare – come ho fatto io – sul vostro Home Bullet Journal:

LUNEDì 2 DICEMBRE:

  • andiamo in soggiorno ed occupiamoci di ciò che è “a vista”, ossia sopra mensole, mobili, ecc. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una spolverata e risistemiamo i soprammobili che si sono salvati dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 3 DICEMBRE:

  • torniamo in soggiorno e puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti (immaginatevi che tra 10-15 minuti arriverà un ospite nel vostro salotto…cosa riuscite a fare in un quarto d’ora?)

MERCOLEDì 4 DICEMBRE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno“: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 5 DICEMBRE:

  • manca solo una cosa in soggiorno: i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 6 DICEMBRE:

  • avete tappeti in casa? Magari hanno bisogno di una bella battuta o di essere pulite…diamo un’occhiata! O forse ne abbiamo troppi? Che ne dite di un quarto d’ora di decluttering? ^_^

SABATO 7 e/o DOMENICA 8 DICEMBRE: SALVATAGGIO CASA

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa

 

Naturalmente, a queste missioni bisognerà aggiungere le routine quotidiane, mi raccomando!!

settimana soggiorno(1)

settimana soggiorno(2)

settimana soggiorno(3)

 

Condividete su Instagram il vostro Home Bullet Journal usando l’hashtag #HomeBulletJournal e non dimenticate di taggarmi!!

 

 

Spolverare ogni settimana

Ma che bella sensazione avere un soggiorno pulito, ordinato e alleggerito da tutto ciò che era inutile.

Non solo ora è più bello da vedere, ma è anche più semplice da gestire.

Quello che ho notato in particolare, è che sono perfino più costante nel tenerlo spolverato (io che detesto spolverare).

Intanto è più facile: se ci sono pochi oggetti su ripiani e libreria tutto il lavoro è più rapido.

E poi è più piacevole: è una questione di amore contraccambiato. Io voglio bene alla mia casa pulendola e tenendola in ordine. Lei mi vuole bene facendomi sentire coccolata e rilassata.

Tutto questo senza diventare una fanatica delle pulizie di casa: la spolvero settimanalmente, ma mi piace dedicarmi anche a altro nella vita.

Quindi, se ho abbastanza tempo faccio un lavoro approfondito, ma se sono di fretta do una passata veloce e non ci penso più. ^_^

 

 

Anche i libri si possono eliminare

Facendo ordine nella mia libreria – e volendo alleggerirla – mi sono resa conto che esistono 4 tipi di libri:

  • i libri-tesoro: sono i libri che vorremmo leggere e rileggere. Li abbiamo sottolineati ed evidenziati fino a consumarli, oppure li abbiamo mantenuti immacolati per il troppo rispetto. Questi sono i soli libri che vanno rimessi sui ripiani della libreria;
  • i libri-belli, ossia quelli che ci ha fatto piacere leggere, ma che probabilmente non riprenderemo mai più in mano. Questi sono i libri che vanno donati a un’amica che sappiamo avere gusti simili ai nostri, in modo che possa trarne lo stesso piacere che abbiamo avuto noi;
  • i libri-mah: non ci hanno entusiasmate, anzi, magari non siamo nemmeno riuscite a finire di leggerli. Tuttavia, poterebbero essere la gioia di qualcun altro e quindi perché tenerli a prendere polvere nella nostra libreria? Si possono donare a una biblioteca, oppure in un reparto ospedaliero dove curano malattie con lunghe degenze, o si possono lasciare in una postazione di cross-booking;
  • i libri-del-marito: ci sono poi libri in casa nostra di cui io non capisco nemmeno il senso. Nessuno li guarda mai, nessuno li usa mai. Eppure mio marito li vuole tenere “perché non si sa mai”. Io sono convinta che stiano soltanto occupando posto inutilmente e che ogni volta che decidiamo di spostare mobili (a casa nostra succede spesso) ci facciano fare solo fatica in più. Tuttavia acconsento a tenerli per rispetto nei suoi confronti, anche se mi mettono l’ansia solo a vederli, nella speranza che prima o poi si renda conto della zavorra che ci stiamo portando dietro.

Insomma, eliminare qualche libro da casa non è un’eresia: voi guadagnerete spazio e qualcun altro potrà beneficiare di una nuova lettura. ^_^