Ho un progetto che mi ronza per la testa.
Come per la maggior parte dei progetti, mi richiederà energia, tempo e denaro.
Per quanto riguarda le prime 2 voci, dovrò rassegnarmi all’idea di sfruttare quello che rimane dopo aver pensato al lavoro, alla casa e alla famiglia 😄
Per quanto riguarda invece il terzo punto – il denaro – posso lavorarci su.
In particolare, posso limitare i miei acquisti alle sole cose davvero indispensabili, rinunciando a sfizi e velleità vari.
Tutto ciò che non compro, lo considero come denaro messo da parte per il mio progetto.
Naturalmente, dove segnare i soldini risparmiati se non sul mio Bullet Journal? 😊
Ecco allora la mia “non-shopping” list!
La cosa bella è che sta diventando una lista da cui attingere idee in occasione di Natale e compleanni, quando nonni e marito arriveranno chiedendomi cosa mi piacerebbe ricevere in regalo.
Tutti mi dicono che è difficile trovare qualcosa da regalarmi, ma come si vede già da questo poche righe, non è vero: basta che sia cancelleria 😁
In realtà il vantaggio è soprattutto un altro: con il tempo mi renderò conto che alcune cose non le desidero poi così tanto come quando le ho viste in vetrine o in offerta online. Capirò quindi di aver risparmiato non solo denaro, ma anche spazio prezioso dentro casa!