Riorganizzare la casa quando il resto della famiglia non aiuta

Ad un certo punto della propria vita, può succedere che si avverta il bisogno di riorganizzare e alleggerire una casa in cui non si vive più bene come una volta.

Quando ciò accade, non è detto che si tratti di un sentimento condiviso dal resto della famiglia.

Le più fortunate, avranno al loro fianco un marito e/o dei figli che le sosteranno comunque, come atto di amore e di affetto.

Le altre, dovranno arrangiarsi da sole. Missione impossibile?

Impossibile no, ma per farcela avrete bisogno di queste doti:

  • ambizione: sognate in grande. Pensate alla vostra casa dei sogni come vostro faro guida (e poi sognare non costa nulla);
  • concretezza: decidete qual è il vostro obiettivo realizzabile nel lungo termine;
  • strategia: suddividete il vostro obiettivo in piccoli sotto-obiettivi e fissate delle scadenze intermedie da rispettare;
  • costanza: fate qualcosa tutti i giorni per avvicinarvi al vostro obiettivo, anche a costo di fare solo un piccolo lavoretto di 2 minuti;
  • fantasia: divertitevi a trovare soluzioni ai problemi che incontrerete lungo il vostro cammino. Non vedeteli come ostacoli, ma come opportunità di crescita;
  • curiosità: cercate materiale informativo, tutorial, ecc. in biblioteca o in internet. Non siete sole con i vostri problemi. Qualcun’altra c’è già passata prima di voi e magari vi può aiutare;
  • pazienza: se non avete il resto della famiglia che vi appoggia tutto sarà più difficile. Ma pensate al fatto che voi avete fatto un grande salto mentale, mentre chi convive con voi no;
  • speranza: se lavorerete sodo, il resto della famiglia non potrà rimanere indifferente ai risultati che otterrete. Anche se lentamente, poco alla volta seguiranno il vostro esempio;
  • orgoglio: qualsiasi siano i risultati che otterrete, siatene fiere! ❤️‍❤️‍

 

La regola dei 3/4

Ogni spazio della casa non vai mai riempito per più di 3/4, questo per 3 motivi:

  • possiamo trovare più facilmente ciò che cerchiamo dentro a armadi, cassetti e archivi se non sono colmi fino all’orlo;
  • le cose così riposte non si sgualciscono e si mantengono meglio nel tempo;
  • sarà più facile tenere in ordine tutta la casa: quante volte, infatti, avete lasciato gli abiti puliti su una sedia perché l’idea di doverli mettere in un armadio pieno fino a scoppiare vi faceva cadere le braccia? 😉😉

 

Pressione che fa bene (e elogio alla casalinga)

Avendo imparato a gestirla senza diventarne succube, per me fa bene essere sotto pressione.

Quando le mie giornate sono piene, tutto fila via che è una meraviglia, rendo tantissimo e riesco a prendermi anche i miei momenti di meritata pausa.

Quando invece ho svariate ore a disposizione, come quando sono in ferie e i bambini sono a scuola, è un disastro. Combino poco o nulla. Penso “tanto ho tempo”, “posso fare con calma” e mi perdo in cose inutili.

Quindi ho capito una cosa: le (poche) occasioni in cui non sono sotto pressione, devo crearmi uno stimolo per essere attiva. Ecco come:

  • imposto il timer e mi “impongo” di svolgere ciò che ho da fare prima dello scadere del tempo. Poi, tutto quello che rimane è tempo libero che mi posso godere senza sensi di colpa;
  • mi scrivo la lista delle cose da fare in agenda: avere la soddisfazione di depennarle è uno stimolo in più per portarle a termine;
  • cerco di mettere tra le cose da fare anche impegni fuori casa (anche solo prendere il pane) perché respirare un po’ di aria fresca mi dà più energia.

Ho sempre invidiato le casalinghe per la quantità di tempo libero che hanno, ma solo da poco mi sono resa conto che ciò può essere un’arma a doppio taglio, perché alcune persone – come me – senza la giusta pressione, non combinano assolutamente nulla. 😅

Quindi, ora non invidio più le casalinghe, ma le stimo profondamente. Mi domando dove trovino lo stimolo per seguire le faccende di casa, svolgendo un compito che tutti danno per scontato e per dovuto, ma non troppo spesso riconosciuto. ❤️‍

 

Non nascondere la voglia di cambiare

Ogni tanto ripenso a quello che ho passato qualche anno fa, quando ho deciso che ero stanca di caos e disordine in casa e che ero pronta per una nuova vita.

Ero pronta, ma ero anche titubante. Non si trattava proprio di paura, piuttosto di vergogna. Strano, vero?

Ero bravissima a sgomberare, liberare, riorganizzare, ma appena qualcuno mi faceva notare “che ordine in casa, ma cosa è successo?” o frasi del genere, spesso con un mezzo sorrisetto sulle labbra, per me era l’imbarazzo totale.

Non ne capivo il motivo. Ora invece sì.

Ero una persona insicura e in quel periodo così delicato di cambiamento, mi faceva paura il giudizio degli altri e il fatto stesso di essere esposta a questo giudizio.

Il paradosso era che tutti i miei sforzi per far apparire la mia casa come “normale” e “nella media” (e non più disordinata come prima) stavano attirando l’attenzione sulla mia casa!

Il mio voler cambiare aveva attirato la curiosità di tutti e così ogni mia decisione e ogni mio progresso era sottoposto al giudizio degli altri, che valutavano e commentavano (a volte anche solo con l’espressione del viso…)

Per cui, dopo esserci passata, mi rivolgo a chi sta compiendo ora il mio stesso percorso. Non vergognatevi di ciò che state facendo. Cambiare significa crescere!

E se chi vi sta vicino, trova il modo di ridicolizzarvi il problema è suo, non vostro. Cercate di capire che in quel momento è in difficoltà, perché vi vede cambiare e non ne capisce il perché. Vedere una persona cara che tenta di rivoluzionare la propria vita fa paura, perché le persone temono i cambiamenti. Chi vi sminuisce sta solo cercando di difendersi utilizzando l’ironia.

A volte invece – fortunatamente – i commenti arrivano da persone più mature e sono dei veri e propri complimenti. Non interpretateli male solo perché li state guardando attraverso le lenti della vostra insicurezza: prendeteli per quello che sono e godeteveli.

Questo discorso vale per qualsiasi tipo di cambiamento vogliate mettere in atto: per chi ha una casa da sistemare, per chi ha qualche chilo di troppo e vuole rimettersi in forma, per chi ha un aspetto trasandato e desidera iniziare a avere cura di sé, ecc.

Andate avanti e non demordete. Farete ordine nelle vostre case, nelle vostre vite…e anche tra le vostre amicizie, perché chi vi capirà vi rimarrà vicino. Gli altri non se lo meritano. ❤️‍

Piccole certezze quotidiane

Ci sono piccole abitudini che ci danno sicurezza, come una coccola quotidiana che ci fa stare bene.

Non servono grandi cose, ma dopo una giornata stancante è confortante lasciarsi andare in un letto rifatto. Dopo una nottata in bianco coi bambini ammalati, è un sollievo trovare la cucina pulita e la moka pronta per il primo caffè del mattino.

Mi piace fare nuove scoperte e lanciarmi in un nuove esperienze, ma al tempo stesso ho bisogno delle mie piccole routine, come un porto sicuro in cui tornare dopo una giornata trascorsa a navigare in un mare burrascoso.

Non sono una maniaca né dell’ordine, né della pulizia, ma credo sia fondamentale avere delle solide abitudini quotidiane (come rifare i letti, sistemare la cucina, dare una passata ai bagni, ecc) che rendano la nostra casa un nido sicuro contro lo stress del mondo esterno. ❤️‍❤️‍

Alla fine – come spesso accade – sono le piccole cose a renderci felici.

“La vera felicità costa poco; se è cara, non è di buona qualità.”

François-René De Chateau Briand