Piano di pulizie: settimana “cucina”

Grazie all’Home Bullet Journal, in queste ultime 6 settimane abbiamo introdotto 6 routine quotidiane importantissime per la pulizia della nostra casa e la serenità della nostra famiglia.

Purtroppo non bastano.

Per questo, ora che le routine sono ben rodate e ci pesano meno, possiamo aggiungere una piccola missione giornaliera per pulire e riordinare più in profondità.

Proseguiamo quindi sempre con le nostre routine giornaliere…

  1. riordina la cucina tutte le sere (non sai cosa fare? segui la check list!);
  2. dai una passata ai bagni tutti i giorni (fai come me: usa l’acido citrico!)
  3. rifai i letti ogni mattina;
  4. occupati del bucato quotidianamente;
  5. riordina e elimina il superfluo ogni giorno;
  6. spazza/lava i pavimenti dove necessario ogni sera.

 

…ma aggiungiamo anche una missione da portare a termine ogni giorno della settimana.

Come per le routine, vale la regola “fatto è meglio di perfetto”. In altre parole, è meglio fare poco e super-velocemente che non fare affatto!!

Non ci interessa il risultato della singola giornata: l’importante è solo essere costanti!

Pronte a cominciare?

Aprite il vostro taccuino, prendete la penna e disegnate una tabella simile alla mia:

planner cucina

planner cucina(1)

planner cucina(2)

 

La tabella deve avere sia il planner settimanale che le routine giornaliere!

Mi raccomando! Metterci mano, mettere le cose nero su bianco è fondamentale!!

Come potete notare, questa 1^ settimana è dedicata in particolare alla cucina, poi ci sposteremo.

LUNEDì 4 NOVEMBRE:

  • concentriamoci su ciò che è “a vista” nella nostra cucina, soprattutto sul piano di lavoro. Facciamo un po’ di decluttering (c’è qualcosa che non ci serve? che non ci piace? di cui possiamo fare a meno? via via via!), diamo una pulita al piano e risistemiamo ciò che si è salvato dal nostro decluttering in maniera carina.

MARTEDì 5 NOVEMBRE:

  • siamo di nuovo in cucina: oggi puliamo vetri, termosifoni ed interruttori: una pezza in mano, una spruzzata di detersivo ed una passata velocissima sono più che sufficienti e se avete bambini da occupare mentre voi lavorate vi potranno “aiutare” a pulire i termosifoni senza fare danni!

MERCOLEDì 6 NOVEMBRE:

  • ora passiamo a ciò che è più “interno”: dedichiamoci ad un mobiletto (o ad un cassetto, una mensola, ecc.) e procediamo come lunedì: decluttering, pulizia e riordino!

GIOVEDì 7 NOVEMBRE:

  • ora mancano solo i pavimenti. Puliamoli bene anche dietro/sotto i mobili. Aspirapolvere, scopa, mocho…fate quello che volete in base al tempo che avete, ma fatelo!

VENERDì 8 NOVEMBRE:

  • questo venerdì lo dedichiamo alla pulizia del frigorifero. Se abbiamo poco tempo facciamo solo i ripiani che riusciamo a fare, ma non saltiamo a piè pari questo compito! Ah, visto che è facile e veloce facciamo anche un lavaggio della lavastoviglie!

SABATO 9 e/o DOMENICA 10 NOVEMBRE: SALVATAGGIO CASA

Purtroppo, per chi lavora 8 ore al giorno come me, è impossibile pensare di fare tutto e qualcosa rimane da fare anche durante il fine settimana:

  • stirare
  • pulire i bagni
  • spolverare velocemente i ripiani “a vista”
  • spazzare e lavare i pavimenti “calpestabili”
  • cambiare le lenzuola
  • fare la spesa.

 

Buon lavoro a tutte!!

Ps: se arrivi ora su Nuove Abitudini e non sai da che parte iniziare, segui il link “Sei nuovo? Comincia da qui!” che trovi all’interno del menù in alto!

 

 

La tabella degli obiettivi settimanali

C’è un’altra nuova sezione nel mio Bullet Journal.

Userò queste 2 pagine del mio taccuino per segnarmi 3 obiettivi da raggiungere ogni settimana. Se riesco a portarli a termine, metterò un bel baffo rosso!

Come vi ho già raccontato altre volte, cercherò di scrivere sempre i miei obiettivi sotto forma di processo e non di risultato (che non sempre dipende solo da noi).

Quindi, ad esempio, non metterò “terminare di leggere il libro” (obiettivo-risultato), bensì “leggere almeno un’ora al giorno” (obiettivo-processo).

Il libro che sto leggendo potrebbe essere particolarmente complesso e non riuscire a raggiungere il mio obiettivo solo perché ho bisogno di rileggere qualche passaggio più volte – e non per una mia mancanza di buona volontà – potrebbe essere scoraggiante e deludente!

obiettivi della settimana

 

 

 

Cambio di stagione nell’armadio (+ stampabile)

Amo fare il cambio di stagione tra i miei vestiti: non ne ho molti e quindi non mi costa né tempo né fatica.

Mi piace cogliere l’occasione per fare una bella pulizia e per assicurarmi che il mio armadio sia comodo e funzionale.

Avere un armadio “leggero” e ben organizzato offre diversi vantaggi:

  • è più facile scegliere i vestiti ogni mattina (o meglio ancora, la sera precedente)
  • ci si prende maggiore cura dei propri abiti, che si mettono a posto più velocemente e si sgualciscono meno
  • il cambio di stagione diventa un gioco da ragazzi, anzi, potrebbe non essere nemmeno più necessario.

Allora, siete pronte a procedere insieme a me?

Basta seguire la tabellina! 😉

cambio di stagione armadio

La Guida Casa 2017 di Nuove Abitudini

Ho lavorato tanto sulla mia casa in questi ultimi anni per alleggerirla buttando via un po’ di oggetti inutili e per fare piccoli interventi di riparazione.

Ora però mi piacerebbe riprenderla in mano daccapo, perché ancora in ogni stanza vedo alcune cose che andrebbero sistemate e che continuo a rimandare con mille scuse.

Vi andrebbe di farlo insieme a me?

Risistemiamo insieme tutta la casa, pochi minuti al giorno per rimetterla a nuovo seguendo la Guida Casa 2017 di Nuove Abitudini!!

Avere la Guida è semplicissimo:

  • potete iscrivervi alla newsletter di Nuove Abitudini qui e riceverla gratuitamente di mese in mese via e-mail (se siete già iscritti allora non dovrete fare nulla, vi arriverà in automatico),
  • oppure, se avete fretta e volete scoprirla tutta subito, in qualsiasi momento la potrete acquistare qui a soli 2,99 €! ^_^

Come funziona?

  • tranne i festivi, per ogni giorno è prevista una piccola missione, veloce e fattibile anche per chi lavora;
  • non si tratta di pulizie domestiche di routine (come rifare i letti, spolverare, ecc.), bensì di veri e propri interventi “straordinari” pensati per chi non è soddisfatto della propria casa;
  • se iniziate più avanti anziché in gennaio, niente paura: vi basterà partire da dove siamo e una volta arrivati al 31 dicembre ri-partirete con le zone della casa rimaste indietro.

Allora che ne dite? Si comincia insieme il 2 gennaio dalla cucina…non lasciatemi sola! 😉

Per ogni dubbio o consiglio non esitate a chiedere!!

 

Il calendario dell’Avvento per arrivare leggeri al Natale

Ho sempre amato il Natale e l’atmosfera che lo circonda.

Quello che temo ogni volta però è l’ondata di nuovi oggetti che invade la mia casa in questo periodo, soprattutto da quando ci sono i bambini che ricevono in dono decisamente troppi giocattoli.

L’unica arma di salvezza rimane la prevenzione, ossia quantomeno arrivare al Natale con una casa ordinata e che non sia già piena di oggetti che non si utilizzano.

Per questo motivo, anche quest’anno ho preparato un calendario dell’Avvento un po’ particolare: ogni giorno è dedicato a un’area della casa o a una categoria di oggetti tra cui fare un po’ di ordine e di repulisti.

Vi va di farlo insieme a me?

Partiamo oggi dai detersivi: stiamo utilizzando tutti quelli che ci sono in casa? Oppure abbiamo vecchie confezioni che non useremo mai e che è quindi il caso di buttare?

Forza, bastano pochi minuti al giorno per arrivare al Natale più sereni! ^_^

Cliccate sull’immagine per scaricare e stampare il calendario:

calendario avvento Natale decluttering