Cambio di stagione nell’armadio (+ stampabile)

Amo fare il cambio di stagione tra i miei vestiti: non ne ho molti e quindi non mi costa né tempo né fatica.

Mi piace cogliere l’occasione per fare una bella pulizia e per assicurarmi che il mio armadio sia comodo e funzionale.

Avere un armadio “leggero” e ben organizzato offre diversi vantaggi:

  • è più facile scegliere i vestiti ogni mattina (o meglio ancora, la sera precedente)
  • ci si prende maggiore cura dei propri abiti, che si mettono a posto più velocemente e si sgualciscono meno
  • il cambio di stagione diventa un gioco da ragazzi, anzi, potrebbe non essere nemmeno più necessario.

Allora, siete pronte a procedere insieme a me?

Basta seguire la tabellina! 😉

cambio di stagione armadio

Cambio di stagione 4: mantenere in ordine l’armadio

manterenere l'armadio in ordine

Dopo tutto il lavoro fatto per riordinare il nostro armadio, nessuno di noi vorrà tornare alla situazione iniziale, giusto?

Vedrete però che se lo avete alleggerito per bene sarà molto più facile mantenerlo ordinato. ^_^ Da questo momento infatti, avremo avviato un circolo virtuoso che ci permetterà di:

  • scegliere più facilmente cosa indossare;
  • fare più velocemente (o addirittura eliminare) il prossimo cambio di stagione;
  • conservare meglio i nostri capi (infatti non si sgualciranno più perché tutti ammassatti uno sull’altro).

Non solo! Ci verrà più spontaneo mantenere l’armadio a posto perché:

  • se abbiamo deciso di tenere soltanto i capi che amiamo, avremo più voglia di prendercene cura con premura durante tutto il ciclo del bucato;
  • dopo averli lavati, asciugati, stirati e/o piegati, sarà un attimo riporre i vestiti nell’armadio e non rimarranno più sul comodino per un mese perché ci terrorizza l’idea di affrontare il nostro armadio. E questo perché:
    • c’è più spazio e per mettere a posto una maglietta non dobbiamo spostare una torre di vestiti;
    • ogni cosa ha il proprio posto e potremo andare a colpo sicuro;
  • sarà più facile arieggiare e pulire l’armadio, per una ventata di freschezza ogni volta che lo apriamo.

L’unico momento in cui fare un po’ di attenzione è durante lo shopping nei negozi di vestiti:

  • seguiamo la regola “one in, one out” (uno dentro, uno fuori): per ogni nuovo capo che acquistiamo, un altro ne deve uscire;
  • cerchiamo di privilegiare la qualità alla quantità;
  • compriamo solo ciò che ci è davvero necessario o ciò che ci piace in maniera irresistibile, senza lasciarci guidare dall’impulso del momento dettato dalla moda del momento o da un’offerta conveniente.

 

 

Cambio di stagione 3: organizzare l’armadio

organizzare vestiti armadio

 

Dopo aver deciso quali abiti tenere nel nostro armadio, è giunto il momento di organizzarli.

Certo, molto dipende da che tipo di vestiti dobbiamo sistemare e da come è disposto il nostro armadio, ma alcuni consigli valgono per tutti:

  • gli abiti vanno divisi per categorie (pantaloni con pantaloni, magliette con magliette, ecc.);
  • mettiamo dietro e in alto ciò che utilizziamo di meno;
  • aspettiamo a acquistare scatole, divisori, contenitori, ecc. Usiamo intanto qualcosa di provvisorio (ad esempio le scatole delle scarpe), così se poi la soluzione non ci soddisfa non avremo un altro oggetto in più in casa a cui dover trovare un posto;
  • appendiamo sulle grucce tutto ciò che può sgualcirsi stando piegato;
  • evitiamo le torri di abiti, che sono sempre a rischio di crollo. Piuttosto che uno sopra l’altro, mettiamo i vestiti ripiegati uno accanto all’altro (se non abbiamo cassetti, ma solo ripiani, usiamo delle scatole);

magliette in ordine

  • disponiamo gli abiti nello stesso modo anche nei cassetti, in modo che siano tutti visibili (se mettiamo le magliette una sopra l’altra quelle sotto rimarranno nascoste)

magliette cassetto

Se abbiamo eliminato tutto ciò che è inutile, sarà facile trovare la giusta organizzazione per il nostro armadio, per far si che ogni abito sia bene in vista, comodo da prendere e comodo da riporre! ^_^

 

Il cambio di stagione dell’armadio

cambio di stagione armadio vestiti

 

Nei siti di organizzazione domestica trovo spesso consigli per riordinare gli armadi, perché – come tutti sappiamo – ciò ci agevola notevolmente la vita, soprattutto la mattina (o la sera) quando dobbiamo decidere cosa indossare.

Molte esperte dell’organizzazione però, puntano anche a un secondo obiettivo: evitare il cambio di stagione.

Io no.

A me piace fare il cambio di stagione. Lo vivo come una ventata d’aria fresca nella nostra quotidianità domestica e un modo per salutare la nuova stagione che sta arrivando.

Abbiamo il riscaldamento in inverno, l’aria condizionata in estate e viviamo sempre più un anno che sembra tutto uguale. Diventa quasi sempre più difficile percepire lo scorrere del tempo e il passaggio da una stagione all’altra e a me dispiace perdermi questa occasione, che io vivo quasi come un rito sacro.

Certo, ho organizzato l’armadio in modo da rendere il cambio di stagione veloce e funzionale, ma non potrei mai rinunciarvi del tutto ^_^

 

 

Konmari o non Konmari?

armadio ordine vestiti

 

Ho letto entrambi i libri di Marie Kondo: “Il magico potere del riordino” e “Spark Joy.

Non condivido tutto quello che dice a proposito di riordino, ma alcuni consigli che lei dà sono davvero utili.

Vi mostro quindi come ho organizzato il mio armadio, seguendo i suoi suggerimenti solo in parte.

Impacchettare sì o no?

Io ho deciso di piegare a pacchetto e porre in verticale soltanto le canottiere. Tutto il resto secondo me si stropiccia troppo.

 

armadio impacchettare

Scatole delle scarpe

Ha ragione la Kondo: non serve acquistare troppi accessori o divisori, anche le scatole delle scarpe ed i loro coperchi vanno benissimo:

armadio scatole biancheria impacchettare

Armonia nei colori

Come suggerisce il metodo Konmari, ho sistemato gli abiti dal più scuro al più chiaro, divisi per categoria, perché anche l’occhio vuole la sua parte.

armadio vestiti magliette pantaloni

Maglioni

La Kondo suggerisce di impacchettare anche i maglioni, ma ho pensato di averne talmente pochi che per me non avrebbe senso.

Accessori

Infine, ho lasciato tutti gli accessori extra in apposite scatole sul fondo: una per gli accessori invernali (guanti, sciarpe, berretti,….), una per gli accessori estivi (costumi da bagno, cuffie, occhialini da piscina,….) ed una per l’attività sportiva (pantaloncini, top,…).

armadio vestiti ordine

[Poi ho un altro armadio che uso per gli abiti fuori stagione e per i vestiti che indosso in casa]

E voi come avete organizzato il vostro armadio? Avete impacchettato tutto come suggerisce Marie Kondo?