Trasformare i sogni in realtà

Spesso ci blocchiamo davanti ai nostri sogni perché li vediamo come montagne insormontabili.

Tuttavia, una buona organizzazione ci può aiutare anche a tenere fede ai nostri buoni propositi, in pochi semplici passi:

  1. stabiliamo quali sono i nostri obiettivi, non più di 3, altrimenti diventa troppo impegnativo (ad esempio: imparare l’inglese);
  2. pensiamo a quali sono le prime 3 cose da fare per avvicinarci al nostro sogno. Scegliamo davvero piccoli passi, così piccoli che non possono farci paura (ad esempio: cercare online le scuole di inglese della nostra città, telefonare per avere informazioni, confrontare orari e prezzi);
  3. per ciascun passo stabilito, fissiamo una data entro quando farlo;
  4. portati a termine i primi 3 step, ne fissiamo altri 3!

Avvicinarsi alla montagna poco alla volta la rende meno spaventosa e procedendo passo dopo passo si giunge alla vetta più velocemente di quanto ci si possa immaginare.

Per riuscire a realizzare i nostri sogni ancora più facilmente, non dimentichiamoci però di:

  • cambiare modo di pensare: non diciamo “è impossibile”, piuttosto “è difficile, ma poco alla volta ce la farò”;
  • condividere i nostri obiettivi con amici e parenti: una volta che ci siamo esposte pubblicamente saremo meno tentate di lasciar perdere;
  • premiarci per ogni piccolo traguardo intermedio raggiunto.

Il mio sogno per il 2017 è quello di riuscire a occuparmi di organizzazione anche nella banca dove lavoro. E il vostro? ^_^

E se volete mettere i vostri piani per iscritto, vi lascio la tabellina da scaricare, stampare e compilare:

trasformare i sogni in realtà

 

Organizzare le decorazioni di Natale (+ etichette stampabili)

So che è ancora presto per disfare l’albero di Natale, ma volevo condividere con voi qualche consiglio per mettere via e organizzare le decorazioni di Natale, in modo tale che siano pronte per il prossimo Natale:

  1. prima di riporre bocce, lucine e festoni, buttiamo via tutto ciò che è rotto e che non funziona più a dovere;
  2. facciamo una scatola anche di tutte le decorazioni che non ci piacciono più, ma che sono ancora in buono stato, da regale a qualcuno a cui possano servire. [Se non troviamo nessuno interessato, mettiamole via per il prossimo Natale. Solitamente, a inizio dicembre, associazioni benefiche, case di cura per gli anziani, canili ecc. organizzano vendite di beneficenza per raccogliere fondi. Teniamole quindi pronte per questa occasione];
  3. facciamo una lista di tutto ciò che manca per il Natale 2017 e mettiamola in agenda a inizio dicembre: in questo modo acquisteremo tutto ciò che ci serve e nulla di più;
  4. dividiamo le decorazioni per categoria: bocce con bocce, luci con luci, ecc;
  5. avvolgiamo tutto ciò che è fragile in vecchi fogli di giornale, in modo tale che nulla si rovini;
  6. utilizziamo le scatole delle uova per riporre le decorazioni piccole e delicate;
  7. avvolgiamo i fili di luci e i festoni attorno a un cartoncino (magari il tubo della carta da cucina schiacciato in modo che non occupi troppo spazio) così il prossimo anno non dovremo litigare con cavi attorcigliati;
  8. per ogni tipo di decorazione scegliamo poi il contenitore più adatto e dotiamolo di etichetta che ci indichi chiaramente il contenuto. Se volete potete stampare e utilizzare le etichette che trovate cliccando sull’immagine:

 

etichette decorazioni Natale

 

Potete stamparle su un foglio di carta adesiva, oppure su un semplice foglio di carta e attaccarle ai vostri contenitori con del nastro adesivo!

Oh, prima di chiudere scatole e scatoloni facciamo un ultimo giro della casa, per assicurarci che non sia rimasto nulla fuori!

Buon lavoro a tutte!! ^_^

 

 

Novembre, mese dell’agenda (+ stampabili)

In questo mese mi sentirete spesso parlare di agenda.

Non bisogna aspettare dicembre per preparare l’agenda per il 2017: a dicembre infatti

  • saremo risucchiati dal vortice dei preparativi per le Feste
  • nei negozi le più belle saranno già andate a ruba.

Io procedo con la mia agenda a anelli, ho già acquistato il nuovo refill per l’anno 2017 che poi integro con altri planner stampabili. ^_^

 

– SETTIMANA IN VERSIONE INVERNALE –

agenda settimanale stampabile

– NOVEMBRE –

calendario novembre stampabile

– DICEMBRE –

calendario dicembre stampabile

Organizzare le giornate in maniera semplice (+stampabile)

Il metodo Kanban è stato elaborato dal giapponese Taiichi Ono per migliorare la produttività dell’azienda che dirigeva negli anni ’70: la Toyota.

Se applicato alla catena di produzione di una fabbrica, il metodo più diventare uno schema complicatissimo, interpretabile solo dagli addetti ai lavori.

Tuttavia, noi comuni mortali – per organizzare le nostre giornate – possiamo adottarne una versione molto alleggerita, costituita da una semplice lavagnetta suddivisa in 3 colonne:

  • nella prima colonna vanno le attività che dobbiamo svolgere;
  • nella seconda quelle che sono in corso d’opera;
  • nella terza quelle che abbiamo portato a termine.

Come si usa quindi il Kanban?

Ogni mattina – o meglio ancora la sera precedente – compiliamo un bigliettino per ogni compito che dobbiamo svolgere in giornata e lo appiccichiamo nella prima colonna.

Ad ogni membro della famiglia possiamo assegnare un colore diverso, così sappiamo anche chi deve fare cosa.

Il gioco consiste poi nel riuscire a completare le proprie mansioni spostando i bigliettini verso destra, magari in una sfida divertente tra i componenti della famiglia: “chi riesce per primo a portare tutti i propri bigliettini nella colonna di destra?”

Applicato in questo modo, il metodo è davvero molto semplice, efficace e comodo anche per chi non riesce a tenere un’agenda o un calendario. ^_^

 

 – METODO KANBAN STAMPABILE –

METODO KANBAN